Titolo Rivista  RUOLO TERAPEUTICO (IL) 
                Autori/Curatori  Domenico Marcolini 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/115  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 39-49 Dimensione file 319 KB 
                DOI 10.3280/RT2010-115004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore prova a sistematizzare il frutto di una ricca esperienza pluriennale di supervisione clinica, che svolge con interesse e piacere in ambiti molto variegati della relazione d’aiuto. Individua quattro aree di lavoro nei gruppi, le più ricorrenti, e gli obiettivi formativi ad esse correlati. Una prima area riguarda le difficoltà strutturali della relazione d’aiuto, e l’obiettivo conseguente è favorire l’interiorizzazione degli attributi di ruolo da parte del gruppo. Una seconda area riguarda gli ingombri che impediscono al terapeuta di entrare in sintonia col paziente e l’obiettivo correlato è comprenderne, in modo più o meno approfondito, la natura. La terza ha come obiettivo una migliore sintonizzazione sul mondo interno del paziente, utilizzando i movimenti controtransferali dei singoli o del gruppo ed anche la loro identificazione con i personaggi del mondo interno del paziente. Infine la quarta area, tipica dei gruppi istituzionali, riguarda il mancato funzionamento del gruppo come "gruppo di lavoro", a causa di tensioni interne. Qui l’obiettivo è indagarne la natura, perché il gruppo possa riprendere a lavorare. Per fare questo, l’autore spesso utilizza il concetto bioniano di "fatto scelto", che illustra con dovizia di esempi clinici.
Parole chiave:Fatto scelto, gruppo di lavoro, cotransfert, controtransfert, identificazione proiettiva
Domenico Marcolini, La supervisione fra piacere e mestiere in "RUOLO TERAPEUTICO (IL)" 115/2010, pp 39-49, DOI: 10.3280/RT2010-115004