Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Claudio Luzzati 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 173-178 Dimensione file 279 KB 
                DOI 10.3280/SD2010-001007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Analogia - Scoperta - Giustificazione - Modello. Lo scritto è una breve rivisitazione di un tema classico della filosofia analitica: quello della distinzione fra procedimenti di scoperta e il c.d. contesto di giustificazione. Le analogie possono essere un utile strumento per giungere a nuove scoperte, ma non costituiscono di per sé dimostrazioni convincenti. Ecco perché bisogna diffidare delle somiglianze e andare sempre alla ricerca di prove indipendenti dalle analogie che ci hanno guidato ad abbracciare determinate ipotesi. Questo, però, non è facile. Un radicato pensiero magico è sedotto dalle somiglianze ed è convinto che non ci sia miglior dimostrazione della bontà di una teoria del fatto che "tutto si tiene".
Claudio Luzzati, L'analogia come procedimento di scoperta in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2010, pp 173-178, DOI: 10.3280/SD2010-001007