La sferza del cambio
Autori:

Francesco Petrini

La sferza del cambio

Il vincolo esterno nella storia dell'Italia repubblicana

Cosa collega la “marcia dei 40.000” dell’autunno 1980 all’adesione della lira al Sistema monetario europeo? C’è un legame tra la neonata Comunità europea di inizio anni Sessanta e la crisi del primo governo di centro-sinistra? Cosa c’entra il Fondo monetario internazionale con la solidarietà nazionale tra DC e Pci negli anni Settanta? Le risposte a queste domande si trovano in questo libro e hanno tutte a che fare col vincolo esterno.

Pagine: 420

ISBN: 9788835185215

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11581.5

Informazioni sugli open access

Cosa collega la “marcia dei 40.000” dell’autunno 1980 all’adesione della lira al Sistema monetario europeo? C’è un legame tra la neonata Comunità europea di inizio anni Sessanta e la crisi del primo governo di centro-sinistra? Cosa c’entra il Fondo monetario internazionale con la solidarietà nazionale tra DC e Pci negli anni Settanta? Le risposte a queste domande si trovano in questo libro e hanno tutte a che fare col vincolo esterno. Tecnicamente, il vincolo esterno indica la necessità per uno Stato di rispettare, almeno nel lungo periodo, l’equilibrio nei conti con l’estero.
È la cruda contabilità della bilancia dei pagamenti che impone limitazioni alla politica economica. Ma alla politica resta la facoltà di determinare la distribuzione dei costi dell’aggiustamento. Si può quindi parlare di “uso politico” del vincolo esterno, quando la sua ragionieristica cogenza diviene strumento di legittimazione di assetti di potere e strategie. Il presente volume esplora come il vincolo esterno sia stato gestito dalle classi dirigenti in due decenni cruciali della storia d’Italia. Partendo dalla crisi che nel 1963-64 mise fine al boom economico, si giunge a fine anni Settanta, con l’adesione al Sistema monetario europeo e l’ancoraggio della lira al marco tedesco. Gli attori sulla scena sono le forze politiche e i governi da esse costituiti, la Banca d’Italia, i maggiori partner internazionali (Stati Uniti, Germania), ma anche forze sociali (il movimento operaio, gli imprenditori) e organizzazioni internazionali (la Comunità europea, il Fondo monetario internazionale).

Francesco Petrini è professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Con FrancoAngeli ha pubblicato: Il liberismo a una dimensione. La Confindustria e l’integrazione europea, 1947-1957, 2005; Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo, 2015.

Introduzione

Parte I - Il riformismo nella morsa del vincolo esterno

Centro-sinistra e “congiuntura”, 1958-1963

  • L’apertura a sinistra e i suoi oppositori
  • La fine del miracolo
  • Inflazione e conflitto redistributivo
  • Tecnocrazia e politica di fronte alla crisi

La nascita del vincolo europeo, 1958-1962

  • La Comunità europea come «artefatto ibrido»
  • La messa a punto del vincolo comunitario

Vincolo europeo e scontro di classe, 1963-1964

  • Prime prove di vincolo comunitario
  • Il primo governo di centro-sinistra organico: “stabilizzatori” vs “riformatori”
  • La mossa del cavallo: il prestito statunitense
  • Il vincolo si stringe
  • «Tassare senza pietà i redditi, contenere i salari»
  • Epilogo: la sconfitta del riformismo

Parte II - La crisi del vincolo esterno

Quiete prima della tempesta, 1965-1968

  • Lo «sciopero del capitale»
  • Centro-sinistra senza riforme
  • Il vincolo esterno si allenta

Rivolta operaia e integrazione monetaria, 1969-1971

  • Crisi di sistema e autunno caldo
  • La risposta all’autunno
  • Crisi del dollaro e integrazione monetaria
  • La lira nella crisi

L’eclissi del vincolo esterno, 1971-74

  • Il crollo di Bretton Woods
  • Austeritari contro pianificatori
  • La lira e il Serpente
  • La lira molla gli ormeggi
  • Il prestito del Fmi nel 1974: «Stabilization through recession»

Parte III - La restaurazione del vincolo esterno

L’indebolimento del vincolo interno, 1975-77

  • Ristrutturazione, fase iniziale della stabilizzazione
  • Crisi economica e solidarietà nazionale
  • La grande malata d’Europa
  • Puerto Rico
  • La difesa della lira
  • Il prestito del Fmi nel 1977

La rinascita del Serpente, 1978

  • La stabilizzazione mancata
  • «Stringete la cinghia»
  • Un serpente tutto nuovo?
  • Deflazione europeista

I negoziati per il Sistema monetario europeo, 1978

  • I capisaldi della posizione negoziale italiana
  • Intese bilaterali?
  • Verso Bruxelles
  • Bruxelles
  • Pausa di riflessione
  • Epilogo: nelle spire del serpente

Conclusioni

Sigle e abbreviazioni

Fonti e bibliografia

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche