Forme di città nuova
Autori:

Aurora Riviezzo

Forme di città nuova

Napoli nella storia italiana dell'urban design dalla legge 167 agli anni Ottanta

Tra gli anni Sessanta e Ottanta, il rapporto tra architettura e città in Italia fu segnato da una profonda trasformazione del ruolo urbanizzante del progetto edilizio. Forme di città nuova analizza questa transizione concentrandosi su una città in particolare: Napoli. Attraverso fonti in parte inedite e la ricostruzione di due momenti emblematici – un concorso del 1965 e un programma statale degli anni Ottanta –, la città è osservata come un laboratorio nazionale per la definizione di nuove forme di urbanità, costruite o anche solo immaginate.

Pagine: 186

ISBN: 9788835175582

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1584.8

Tra gli anni Sessanta e Ottanta, il rapporto tra architettura e città in Italia fu segnato da una profonda trasformazione del ruolo urbanizzante del progetto edilizio. Fu un processo, al tempo stesso teorico e progettuale, che scaturì dal dibattito sulla grande dimensione insediativa e si orientò progressivamente verso una maggiore attenzione alla qualità dell’ambiente urbano e naturale.
Forme di città nuova analizza questa transizione concentrandosi su una città in particolare: Napoli. Attraverso fonti in parte inedite e la ricostruzione di due momenti emblematici – un concorso del 1965 e un programma statale degli anni Ottanta –, la città è osservata come un laboratorio nazionale per la definizione di nuove forme di urbanità, costruite o anche solo immaginate.
Il volume non intende ricostruire una vicenda locale, ma colloca l’esperienza napoletana in una cornice storiografica più ampia, in dialogo con le sperimentazioni internazionali dell’urban design. In questo quadro, la storia dell’housing emerge come una chiave interpretativa essenziale per comprendere i modelli urbanistici promossi in Italia a partire dal boom edilizio fino alla crisi dell’intervento pubblico.
A partire dall’applicazione della legge 167 per l’edilizia economica e popolare, la storia di Napoli diventa uno spazio per riflettere su una serie di vicende e protagonisti al centro della cultura architettonica italiana del secondo Novecento: dal ruolo degli strumenti normativi nella pianificazione urbana alla relazione tra burocrazia, architetti e progetto.

Aurora Riviezzo, architetta e ricercatrice. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Architettura. Storia e Progetto” presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino nel 2023, dove è attualmente assegnista di ricerca in storia dell’architettura. I suoi interessi si concentrano sulla storia dell’architettura e dell’arte contemporanea in Italia, in particolare nel Meridione, e sugli aspetti metodologici legati alla ricerca storica. Dal 2017, si occupa di progetti di catalogazione e inventariazione di fondi archivistici di architetti e ingegneri del XX secolo. Ha preso parte a numerosi progetti editoriali e curatoriali di settore, in collaborazione con editori, riviste e istituzioni italiane.

Filippo De Pieri, Prefazione

Introduzione

  • Napoli: teorie e progetti sulla forma urbana
  • Dalle premesse ai casi di studio

La città che rifiuta i piani

  • Espansione e disordine a Napoli
  • Operazione grattacielo
  • La legge è data dal sistema orografico
  • Una collina middle class, tre periferie
  • Verso la redazione di un piano

Napoli e la 167

  • Il piano di zona
  • Il peso di una nuova città
  • Ponticelli a est
  • Secondigliano a nord
  • Dal Peep al Pser

Un concorso come laboratorio di progetto

  • Essere architetto secondo Arnaldo Foschini
  • Un esperimento operativo per i piani di zona
  • Federico Gorio, Massimo Rosi
  • Gli architetti a Secondigliano
  • Esiti teorici o effetti concreti

La modificazione come strumento operativo

  • Nuove forme di piano
  • Il Programma straordinario di edilizia residenziale
  • Comparti, parchi e consorzi
  • Conservazione, sostituzione, completamento
  • Gli intellettuali per la gestione del territorio

Conclusioni

Nota sulle fonti archivistiche

Bibliografia

Ringraziamenti

Potrebbero interessarti anche