Inspire PM
Autori:

Antonio Bassi

Inspire PM

Innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità per un Project Management integrato e predittivo

Il volume esplora come l’integrazione di tecnologie emergenti, la centralità della sostenibilità, la capacità predittiva e l’innovazione continua possano trasformare il modo di concepire e condurre i progetti. Un percorso che intreccia governance, cultura, etica, competenze e visione strategica.

Pagine: 252

ISBN: 9788835174967

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.954

Pagine: 252

ISBN: 9788835185291

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.954

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 252

ISBN: 9788835185307

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.954

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il mondo dei progetti è entrato in una nuova era: l’incertezza, la velocità del cambiamento e le sfide della sostenibilità richiedono un Project Management capace di andare oltre la gestione tradizionale di tempi, costi e risorse.
INSPIRE PM nasce come risposta a questa esigenza, proponendo un framework che si fonda su sei principi – Integrated, Sustainable, Predictive, Innovative, Responsive ed Efficient – per guidare i professionisti e le organizzazioni verso un approccio realmente evolutivo.
Il volume esplora come l’integrazione di tecnologie emergenti, la centralità della sostenibilità, la capacità predittiva e l’innovazione continua possano trasformare il modo di concepire e condurre i progetti. Un percorso che intreccia governance, cultura, etica, competenze e visione strategica.
Più che un manuale, questo libro è un manifesto: un invito a ripensare il Project Management come leva di cambiamento, strumento di valore e ponte verso un futuro più sostenibile e responsabile.
INSPIRE PM non è solo un modello di gestione: è una filosofia per costruire progetti che generano valore, ispirano il cambiamento e contribuiscono a un futuro più sostenibile.

Antonio Bassi, PMP®. Da più di 25 anni svolge attività di Project Management. È stato responsabile della formazione continua in SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) nel Dipartimento Tecnologie Innovative. Responsabile del Master in Project, Program e Portfolio Management. Presidente dell’Associazione di Project Management del Ticino. Ex membro del comitato direttivo del PMI-NIC dal 2004 al 2008. Membro del tavolo per la definizione della famiglia delle norme ISO 21500 e per la definizione della norma UNI 11648. Certificatore di project manager in base alla norma UNI 11648. Presidente dell’Associazione Project Management Svizzera. Con FrancoAngeli ha recentemente pubblicato: Scoprire il Project Management (2024) e La saggezza del paradosso (2024).

Prefazione

Introduzione

  • L’evoluzione del project management nell’era digitale
  • La nascita di INSPIRE PM: necessità di un nuovo approccio

Parte 1 – La trasformazione digitale nel project management

Le basi del Project Management Evolutivo (PME)

  • Introduzione al project management nell’era moderna
  • Il concetto di Project Management Evolutivo
  • I pilastri del Project Management Evolutivo
  • Competenze chiave per il project manager evolutivo
  • Tecnologie come abilitatori del Project Management Evolutivo
  • Conclusioni e implicazioni future

IoT: verso un project management predittivo e adattivo

  • Introduzione generale
  • L’impatto dell’Internet of Things (IoT) nella gestione dei progetti
  • Monitoraggio in tempo reale e applicazioni dell’IoT
  • Linee guida per l’implementazione dell’IoT nel project management

Digital Twin Technology – La replica virtuale dei progetti

  • Cos’è un Digital Twin e come funziona?
  • Vantaggi dell’uso dei Digital Twin nei progetti complessi
  • Simulazioni e ottimizzazioni: come i Digital Twin migliorano l’esecuzione dei progetti
  • Strumenti e piattaforme per la creazione di Digital Twin

Blockchain e la trasparenza nei progetti

  • Introduzione alla Blockchain applicata al project management
  • Tracciabilità, sicurezza e conformità grazie alla Blockchain
  • Sfide e strategie dell’adozione della Blockchain nei progetti

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel project management

  • L’evoluzione dell’AI nella gestione dei progetti
  • Strumenti di AI per l’analisi predittiva e la gestione del rischio
  • Chatbot e assistenti virtuali per l’automazione delle attività di project management
  • Approcci pratici per migliorare il Decision-Making con l’AI

Parte 2 – Sostenibilità e responsabilità sociale nei progetti

Green Project Management – Strategie sostenibili

  • Introduzione al Green Project Management
  • Progettazione sostenibile: ridurre l’impronta ecologica nei progetti
  • Gestione sostenibile delle risorse e ottimizzazione energetica
  • Strumenti di misurazione della sostenibilità nei progetti

Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) nel project management

  • L’importanza della CSR nei progetti moderni
  • Come integrare le pratiche di CSR nella gestione dei progetti
  • Linee guida per l’implementazione della CSR nei progetti complessi

Parte 3 – Decision-Making predittivo e basato sui dati

Data Analytics avanzata e Project Intelligence

  • Il ruolo dei Big Data nel project management
  • Strumenti di analisi avanzata per la gestione predittiva dei progetti
  • Dashboard interattive e analisi in tempo reale per i project manager
  • Tecniche di Machine Learning per il Project Management Predittivo

Gestione del rischio basata sui dati

  • Identificazione e valutazione del rischio con i dati
  • Strumenti e metodologie per la gestione del rischio in tempo reale
  • Analisi degli scenari e simulazioni per la mitigazione del rischio
  • Implementazione di un risk management data-driven nei progetti

Parte 4 – Innovazione e adattabilità nei progetti

Hybrid Project Management: metodologie ibride e adattive

  • Introduzione agli approcci ibridi nel project management
  • Combinare Waterfall, Agile e altri approcci per progetti complessi
  • L’Adaptive Project Framework (APF) per progetti incerti
  • Strumenti e tecniche per implementare metodologie ibride

Remote and Virtual Project Management

  • L’evoluzione del lavoro da remoto e il suo impatto sui progetti
  • Pratiche di leadership per gestire team virtuali ad alte prestazioni
  • Migliorare la comunicazione e la collaborazione in ambienti virtuali

Parte 5 – Competenze umane e leadership nel project management moderno

Emotional Intelligence (EQ) e soft skills nell’era dell’AI

  • L’importanza delle soft skills nel project management moderno
  • Sviluppo dell’intelligenza emotiva per i leader di progetto
  • Tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti nei team virtuali
  • Neuroscienze applicate alla leadership dei progetti
  • Formazione per migliorare le soft skills nei team di progetto

Holacracy e self-organized teams

  • Nuovi modelli organizzativi per il project management
  • Creare team auto-organizzati e decentralizzare le decisioni
  • Vantaggi e sfide nell’implementazione dei team autoorganizzati

Parte 6 – Prospettive futuristiche nel project management

Project management intelligente e automazione avanzata

  • Intelligenza Artificiale Generativa nel project management
  • Decision Intelligence: automazione del processo decisionale
  • Automazione dei processi con RPA (Robotic Process Automation)

Cybersecurity e data protection nei progetti digitali

  • Gestione della cybersecurity nei progetti di trasformazione digitale
  • Compliance e regolamentazioni digitali nei progetti

Bibliografia

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Project management

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche