Relazioni accoglienti
Authors:

Anna Zenarolla

Relazioni accoglienti

Storia di azioni personali e comunitarie di contrasto alle dipendenze

Il volume ricostruisce i cinquant’anni di attività del Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” ODV di Udine, evidenziando i riferimenti valoriali, metodologici e operativi che rendono la sua esperienza di contrasto alle dipendenze e al disagio giovanile e adulto ancora di estrema attualità, nonostante le nuove e sempre più complesse manifestazioni assunte da tali fenomeni. Il testo offre indicazioni e suggerimenti utili a quanti – educatori, operatori sociali e sanitari, e studenti in educazione e servizio sociale – sono impegnati nel contrasto alle dipendenze e al disagio giovanile e adulto o si stanno preparando per intervenire su di essi.

Pages: 150

ISBN: 9788835174653

Edition: in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1341.1.51

Il volume ricostruisce i cinquant’anni di attività del Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” ODV di Udine evidenziando i riferimenti valoriali, metodologici e operativi che rendono la sua esperienza di contrasto alle dipendenze e al disagio giovanile e adulto ancora di estrema attualità, nonostante le nuove e sempre più complesse manifestazioni assunte da tali fenomeni.
Sorto agli inizi degli anni Settanta al fine di rispondere al fenomeno della tossicodipendenza allora ancora sconosciuto, nel corso del tempo il Centro Solidarietà Giovani ha progressivamente ampliato il proprio raggio di intervento in coerenza col mutare dei bisogni del territorio, e rafforzato i riferimenti teorici e metodologici posti a fondamento della propria operatività.
Il volume è l’esito di un percorso di ricerca che ha voluto dar voce ai protagonisti del Centro Solidarietà Giovani, raccogliendo le testimonianze e i racconti di vita di alcuni dei suoi operatori, collaboratori e fruitori. Intrecciando la narrazione delle loro esperienze con la rielaborazione teorica, il testo ripropone la storia di questa realtà unitamente alle buone prassi e alle acquisizioni metodologiche e operative da essa maturate nel corso del tempo.
Il volume offre quindi indicazioni e suggerimenti utili a quanti, educatori, operatori sociali e sanitari, e studenti in educazione e servizio sociale sono impegnati nel contrasto alle dipendenze e al disagio giovanile e adulto o si stanno preparando per intervenire su di essi.

Anna Zenarolla è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste dove insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale in servizio sociale ed educazione. Tra le sue ultime pubblicazioni con Franco Angeli si ricordano Come a casa (2024), “Valutazione, qualità e accreditamento istituzionale”, in Di Santo R., Giarelli G., Mascagni G. (a cura di) (2024) Come l’araba fenice? I sociologi nel Servizio Sanitario Nazionale e “Presunta normalità e normale criticità”, con Porcelli G., in Gui L. (a cura di) (2024), Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e servizio sociale.

don Giuseppe Faccin, Prefazione

Introduzione

  • L’approccio all’organizzazione
  • Tra patologia, devianza e normalità
  • Metodo e strumenti della ricerca
  • Introduzione al volume

Evoluzione e percezione del fenomeno

  • Gli esordi
  • La percezione del fenomeno
  • La massificazione del fenomeno
  • Verso la normalizzazione del fenomeno

Intercettare il bisogno

  • Riconoscere i segnali
  • Mettersi sulla strada
  • Mettersi in gioco
  • Persona e territorio

Accogliere

  • Dalla separazione alla comprensione
  • Il Punto di Incontro e l’educativa territoriale

Condividere

  • Un approccio promozionale e comunitario
  • Camminare insieme
  • Responsabilizzazione e comprensione
  • La persona nella sua globalità
  • L’attenzione alla famiglia

Appassionare

  • Dalla passione alla professione attraverso la formazione
  • Accogliere, praticare, teorizzare

Rendere autonomi e integrare

  • La cooperativa sociale come trampolino di lancio
  • Dalla borsa lavoro al tirocinio inclusivo
  • L’accompagnamento educativo
  • L’accompagnamento nel contesto lavorativo
  • Percorsi di tirocinio
  • Non solo inserimento lavorativo

Racconti di vita in comunità

  • Se nasci quadrato, non muori rotondo
  • L’illusione del “vinci facile”
  • L’inganno della moda
  • Una curiosità da soddisfare
  • Desiderio di libertà

Scommettere su relazioni accoglienti

Bibliografia di riferimento

Contributors: Giuseppe Faccin

Serie: Salute e Società

Subjects: Addictions - Health Sociology

Level: Scholarly Research

You could also be interested in