AI compliance e certificazione
Autori:

Massimiliano Bellavista

AI compliance e certificazione

La norma ISO 42001:2023 e i vantaggi della certificazione dell’AI compliance

Il volume, primo nel suo genere in Italia, si propone di guidare il lettore attraverso i processi di progettazione, implementazione, controllo e audit di un Sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale nel contesto aziendale. In un panorama assai complesso e in continua evoluzione come quello dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi organizzativi e di business, il libro offre a manager e consulenti una guida per la gestione di numerosi aspetti inerenti all’etica, alla progettazione, alla comunicazione e alla compliance in accordo con i vigenti aspetti legali e regolamentari, a cominciare dall’AI ACT.

Pagine: 106

ISBN: 9788835174523

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1616

Disponibilità: Discreta

Pagine: 106

ISBN: 9788835183129

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1616

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 106

ISBN: 9788835183181

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1616

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il presente volume, primo nel suo genere in Italia, si propone di guidare il lettore attraverso i processi di progettazione, implementazione, controllo e audit di un Sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale nel contesto aziendale. Lo Standard UNI CEI ISO/IEC 42001:2024, di recentissimo recepimento nel contesto italiano, costituisce l’adozione nazionale della norma internazionale ISO/IEC 42001:2023. In un panorama assai complesso e in continua evoluzione come quello dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi organizzativi e di business, il libro o_ re a manager e consulenti una guida per la gestione di numerosi aspetti inerenti all’etica, la progettazione, la comunicazione e la compliance in accordo con i vigenti aspetti legali e regolamentari, a cominciare dall’AI ACT, nella convinzione che solo un approccio dinamico e per processi possa garantire una effettiva protezione dai rischi derivanti dal cambiamento di paradigma tecnologico epocale che stiamo affrontando.
Il libro fornisce dettagliate informazioni sulla interpretazione delle clausole – relative ad argomenti di primaria importanza e attualità quali l’AI Risk management, l’AI Impact, l’AI Audit e l’AI Governance – e delle appendici dello Standard. Espone inoltre esempi applicativi e buone prassi di implementazione provenienti dalla concreta esperienza dell’Autore sui primi sistemi di gestione strutturati secondo lo Standard ISO 42001.
Il volume è poi considerevolmente arricchito dal caso SB Italia, prima azienda certificata secondo lo Standard in Italia, che riporta il completo “diario di bordo” del percorso implementativo e certificativo (sia sotto il profilo gestionale che tecnico e dalla viva voce dei protagonisti) che l’azienda ha compiuto per ottenere la certificazione del proprio Sistema di gestione dell’IA.

Massimiliano Bellavista: Consulente e progettista di Sistemi ISO 27001/22301/20000 con quasi trent’anni di esperienza per molti tra i primari gruppi industriali e bancari italiani e internazionali. CEO di KEIRION consulting, lead auditor e formatore, è saggista, docente universitario a contratto di materie strategiche e di management, oltre che giornalista.

Alessandro Ventimiglia, Prefazione

Analisi ragionata della norma e degli aspetti salienti

  • Una premessa
  • Analisi della sezione 4: contesto dell’organizzazione
  • Analisi della sezione 5: leadership
  • Analisi della sezione 6: pianificazione
  • Analisi della sezione 7: supporto
  • Analisi della sezione 8: attività operative
  • Analisi della sezione 9: valutazione delle prestazioni
  • Analisi della sezione 10: miglioramento
  • Una nota sulla fase certificativa

Analisi Appendice A

  • Analisi della sezione A.2: politiche relative all’IA
  • Analisi della sezione A.3: organizzazione interna
  • Analisi della sezione A.4: risorse per i sistemi di IA
  • Analisi della sezione A.5: valutazione dell’impatto dei sistemi di IA
  • Analisi della sezione A.6.1: guida alla gestione per lo sviluppo di sistemi di IA
  • Analisi della sezione A.6.2: ciclo di vita del sistema di IA
  • Analisi della sezione A.7: dati per i sistemi di IA
  • Analisi della sezione A.8: informazioni per le parti interessate dei sistemi di IA
  • Analisi della sezione A.9: utilizzo di sistemi di IA
  • Analisi della sezione A.10: rapporti con terzi e clienti

L a prima certificazione ISO 42001:2023 In Italia: il caso SB Italia

  • N. Perfetti, SB Italia
  • N. Perfetti, La suite Docsweb e la piattaforma AI, AI-Docs
  • A. Biffi, L’impatto dell’Intelligenza Artificiale e della norma ISO/IEC 42001:2023 nello scenario interno
  • M. Missaglia, Le due grandi rivoluzioni: Internet e l’Intelligenza Artificiale
  • L. Rodolfi, P. Pellegrini, Il framework proprietario: partire dal cinquantesimo metro
  • A. Biffi, L’implementazione del sistema di gestione per l’Intelligenza Artificiale in SB Italia

Bibliografia

Ringraziamenti

Autrici e Autori

Contributi: Alessandro Ventimiglia

Collana: Varie

Argomenti: Qualità: progettazione, gestione e controllo

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche