Il danno psicologico ed esistenziale
Authors:

Leonardo Abazia

Il danno psicologico ed esistenziale

Diagnosi, valutazione e calcolo dopo la Riforma Cartabia

Il libro offre un approfondimento teorico-pratico sulla valutazione del danno non patrimoniale di natura psichica ed esistenziale, proponendosi come strumento operativo per i professionisti dell’ambito psico-forense. Il testo include aggiornamenti alla luce della riforma Cartabia, analizzando le ricadute che le modifiche legislative hanno avuto sulla pratica peritale e sul ruolo dello psicologo forense nei procedimenti giudiziari.

Pages: 356

ISBN: 9788835174493

Edition: in preparazione 2a edizione, nuova ediz 2025

Publisher code: 1240.1.91

Il libro offre un approfondimento teorico-pratico sulla valutazione del danno non patrimoniale di natura psichica ed esistenziale, proponendosi come strumento operativo per i professionisti dell’ambito psico-forense.
Affrontando sia gli aspetti fondamentali che le principali criticità del settore, il testo guida il lettore attraverso un percorso chiaro e strutturato, che integra il sapere scientifico con il quadro normativo e le buone prassi professionali. È pensato sia per studenti di psicologia e medicina in formazione, sia per psicologi, psichiatri e medici legali che desiderano un aggiornamento tecnico e metodologico.
Viene delineato nel dettaglio il procedimento che il professionista forense è chiamato a seguire per rispondere in modo adeguato ai quesiti del magistrato e alle esigenze delle parti. A partire dalla definizione e dal corretto inquadramento giuridico del danno psichico ed esistenziale, il volume affronta temi centrali come il nesso di causalità, la procedura di valutazione psico-diagnostica, la rilevazione della simulazione (con un focus sulla disfunzione neurocognitiva simulata), i principali strumenti di quantificazione del danno e i quesiti peritali più frequenti.
Chiude il testo una sezione dedicata a modelli pratici per la stesura della relazione peritale.
Il libro include aggiornamenti alla luce della Riforma Cartabia, analizzando le ricadute che le modifiche legislative hanno avuto sulla pratica peritale e sul ruolo dello psicologo forense nei procedimenti giudiziari.
Sono presentate le più recenti categorizzazioni psicopatologiche della SIMLA, con l’obiettivo di fornire al lettore uno strumento conforme agli standard attuali di riferimento medico-legale.
Un focus specifico è dedicato a tipologie di danno emergenti come il danno riflesso ed il danno endofamiliare, argomenti sempre più centrali nel dibattito giuridico attuale.

Leonardo Abazia, psicologo, psicoterapeuta e psicologo giuridico. Consulente per il Ministero della Giustizia per circa 30 anni. Da oltre vent’anni organizza e dirige corsi in Psicologia Giuridica, in Perizia Psicologia e in Psicodiagnostica Forense per l’Istituto Campano di Psicologia Giuridica. Ha pubblicato diversi scritti sull’argomento tra cui La perizia psicologica in ambito civile e penale, Volume I e Volume II (FrancoAngeli, 2a ed. aggiornata 2021), Psicologia giuridica: 13 variazioni sul tema (Liguori, 2014) e Test grafici in ambito clinico e forense (FrancoAngeli, 2020).

Gianmarco Cesari, Prefazione alla prima edizione

Daniela Pajardi, Presentazione alla nuova edizione

Leonardo Abazia, Introduzione

Persona e diritti

  • Leonardo Abazia, Il diritto alla salute e all’autodeterminazione
  • Leonardo Abazia, Le tipologie di danno
  • Leonardo Abazia, Domenico Del Forno, Arianna Iorio, Adriana Scuotto, Inquadramento giuridico sul danno non patrimoniale
  • Leonardo Abazia, Il danno psichico
  • Leonardo Abazia, Il danno esistenziale
  • Leonardo Abazia, Danno riflesso
  • Leonardo Abazia, Antonella Tozzi, Figure professionali idonee alla valutazione del danno psicologico, esistenziale e riflesso
  • Leonardo Abazia, Antonella Tozzi, Il ruolo del CTU, CTP, ausiliario ed esperto parere pro-veritate
  • Il ruolo del CTU nella Riforma Cartabia
  • Leonardo Abazia, Gaetana Polito, Componente commissione medico legale
  • Sara Abazia, Le problematiche nella diagnosi, nella valutazione e calcolo del danno

Leonardo Abazia Il nesso di causalità

  • Premessa
  • Definizione di “nesso di causalità”
  • Teorie e modelli del nesso di causalità
  • Le differenze del n.d.c. nell’ambito penale e nell’ambito civile
  • Individuazione dei criteri del nesso di causalità
  • Le preesistenze nell’eziologia del nesso di causalità

Leonardo Abazia, Carmela Cetara, La simulazione

  • Definizione di simulazione
  • Test adatti a rintracciare elementi di simulazione
  • Colloquio pertinente con il presunto simulatore

Leonardo Abazia, La diagnosi psicologica e psicopatologica nel danno alla persona

  • La diagnosi psico-patologica in ambito giuridico
  • Analisi degli atti, anamnesi e colloquio
  • Patologie più frequentemente valutate

Metodi di valutazione e calcolo

  • Leonardo Abazia, Introduzione
  • Leonardo Abazia, Il riferimento al DSM-5 e ICD-10
  • Leonardo Abazia, Il metodo AMA
  • Leonardo Abazia, Riferimenti di calcolo
  • Leonardo Abazia, Domenico Del Forno, Valentina Battimiello, La valutazione del danno biologico temporaneo di natura psichica

La diagnosi di danno biologico con pregiudizio esistenziale

  • Mafalda Golia, Il danno da sofferenza soggettiva interiore in ambito giuridico: la mancata realizzazione personale
  • Leonardo Abazia, Paola Ambrosio, Storia di vita del soggetto, colloqui ed analisi degli atti
  • Leonardo Abazia, Paola Ambrosio, Procedure standardizzate per la valutazione
  • Leonardo Abazia, Ilaria Falbo, Sara Abazia, La frequenza del DE (lutto, incidente stradale, colpa professionale, mobbing, stalking)

Metodi di valutazione e calcolo

  • Leonardo Abazia, Il metodo dell’Ordine degli Psicologi del Lazio: esposizione critica
  • Leonardo Abazia, Media delle aree realizzatrici
  • Leonardo Abazia, La formula Crespi rivisitata
  • Leonardo Abazia, Le Tabelle di Milano e le Tabelle lesioni micropermanenti

Il percorso psicodiagnostico

  • Leonardo Abazia, Ilaria Falbo, Introduzione alla psicodiagnostica e scelta dei test in ambito forense
  • Lia Zecca, La WAIS
  • Lia Zecca, Matrici di Raven
  • Leonardo Abazia, Paola Ambrosio, Esame Neuropsicologico Breve 2 (ENB-2)
  • Leonardo Abazia, Carmela Cetara, MMPI-2 e MMPI-2-RF
  • Maria Staiano, Il test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner
  • Filomena Del Monaco, I test grafici nello studio del danno alla persona in ambito forense
  • Sara Pezzuolo, Structured Interview of Reported Symptoms. Second Edition (SIRS-2)
  • Sara Pezzuolo, EXIDA (Existential Damage Assessment)
  • Le scale di rating nella valutazione del danno

Michele Lepore, Rosa Bruno, La valutazione del danno cognitivo nell’infortunistica e nell’accertamento dell’invalidità: il contributo della neuropsicologia forense

  • Neuropsicologia forense e valutazione del danno cognitivo
  • La quantificazione del danno cognitivo nell’infortunistica e la valutazione dell’autonomia nell’accertamento dell’invalidità
  • L’esame neuropsicologico in ambito forense e strategie di rilevazione della “disfunzione neurocognitiva simulata” (“Malingered Neurocognitive Dysfunction”, MND, Slick et al., 1999)

Leonardo Abazia, Il quesito nella perizia per danno

  • Introduzione
  • I quesiti nella perizia sul danno non patrimoniale
  • Esempi di quesiti
  • Proposta di quesiti da parte dell’Ordine degli Psicologi del Lazio

Prototipi di relazione e stralci di CTU

  • Leonardo Abazia, Carmela Cetara, Indicazioni per la stesura di una relazione del danno psicopatologico ed esistenziale
  • Leonardo Abazia, Ilaria Falbo, Sara Abazia, Danno da lutto
  • Leonardo Abazia, Valentina Battimiello, Danno da incidente stradale
  • Leonardo Abazia, Sara Abazia, Danno da colpa professionale
  • Leonardo Abazia, Il danno alla sfera sessuale
  • Sara Pezzuolo, Danno da deprivazione della figura genitoriale paterna
  • Leonardo Abazia, Luisa Bellotti, Danno da mobbing
  • Leonardo Abazia, Ilaria Falbo, Adriana Scuotto, Danno da stalking
  • Leonardo Abazia, Arianna Iorio, Il danno estetico
  • Leonardo Abazia, Il danno endofamiliare (alla luce della Riforma Cartabia)

Bibliografia

Sitografia

Gli Autori

You could also be interested in