Patrimonio conteso
Autori:

Francesco Bandarin

Patrimonio conteso

Tensioni, minacce e il ruolo della società civile

PATRIMONIO CONTESO presenta l’analisi più completa attualmente disponibile sulle questioni legate al patrimonio. Analizzando in modo critico la complessità delle problematiche attuali e future che il patrimonio si trova ad affrontare, il libro propone riflessioni illuminanti e orientamenti per il futuro. Basandosi sull’ampia esperienza dell’autore, maturata in ruoli di alto livello all’interno dell’UNESCO, il volume offre una panoramica dei siti patrimoniali di tutto il mondo. Una lettura essenziale per studiosi, studenti e professionisti del settore.

Pagine: 304

ISBN: 9788835174301

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 70.17

Disponibilità: Buona

PATRIMONIO CONTESO presenta l’analisi più completa attualmente disponibile sulle questioni legate al patrimonio. Analizzando in modo critico la complessità delle problematiche attuali e future che il patrimonio si trova ad affrontare, il libro propone riflessioni illuminanti e orientamenti per il futuro.
Basandosi sull’ampia esperienza dell’autore, maturata in ruoli di alto livello all’interno dell’UNESCO, il volume offre una panoramica dei siti patrimoniali di tutto il mondo. Oggi, i nostri lasciti culturali e naturali sono minacciati da profondi cambiamenti sociali ed economici, pressioni politiche e questioni storiche irrisolte. Il libro analizza queste minacce da due prospettive distinte: le tensioni interne e le pressioni esterne. Le tensioni interne includono la mancanza di rispetto per i diritti umani e la parità di genere; l’uso crescente del patrimonio a fini politici; lo sviluppo di prospettive postcoloniali; e la necessità di riconsiderare la nozione consolidata di “valore universale”. Le pressioni esterne derivano da processi globali, dal turismo insostenibile, da conflitti politici, scontri etnici e tensioni religiose che stanno causando distruzione in molte parti del mondo. Esaminando la dinamica tra il patrimonio e queste tensioni interne ed esterne, Bandarin offre spunti preziosi sulle sfide da affrontare e sottolinea il ruolo fondamentale della società civile nella salvaguardia del valore del patrimonio per le generazioni presenti e future. PATRIMONIO CONTESO esplora una vasta gamma di tematiche legate alla crisi della gestione del patrimonio a livello internazionale. Si tratta di una lettura essenziale per studiosi, studenti e professionisti del settore.

Francesco Bandarin è architetto e urbanista, specializzato nella conservazione urbana. Dal 2000 al 2010 è stato direttore dell’UNESCO World Heritage Centre e segretario della World Heritage Convention. Dal 2010 al 2018 è stato vicedirettore generale dell’UNESCO per la cultura. È consigliere dell’Aga Khan Trust for Culture, membro del comitato consultivo dello Smithsonian Institution Center for Cultural Heritage, membro del Consiglio della Fondazione Santagata per l’economia della cultura, membro dell’International Advisory Council di ALIPH. Ha conseguito la laurea in Architettura (IUAV Venezia) e Pianificazione urbana e territoriale (UC Berkeley) ed è stato professore di Pianificazione urbana e conservazione urbana presso l’Università di Venezia (IUAV) dal 1980 al 2016. Attualmente insegna presso SciencesPo a Parigi. È consulente di governi e comunità locali per la gestione del patrimonio, in diversi paesi.

Prefazione

  • Patrimonio in cambiamento

Introduzione

  • Che cosa è il patrimonio

Il patrimonio nella società moderna

  • La storia del patrimonio
  • L’origine dell’idea di patrimonio
  • Patrimonio e nazioni
  • Il patrimonio nelle politiche internazionali

Il patrimonio oggi

  • Significati e valori
  • Successi e fallimenti delle politiche del patrimonio
  • Fallimenti

Di chi è il patrimonio?

  • Patrimonio e società
  • L’universalismo e i suoi oppositori

Tensioni interne

  • Due false dicotomie
  • Cultura/natura
  • Autenticità in evoluzione
  • Patrimonio dissonante
  • Patrimonio coloniale e postcoloniale
  • Patrimonio e diritti umani
  • Patrimonio e genere

Nuovi patrimoni e nuove sfide

  • Conservare le città storiche
  • Proteggere i paesaggi
  • Una galassia in espansione

Nuove visioni del patrimonio

  • Interpretare il patrimonio
  • Il potere della tecnologia
  • Promuovere la diversità

Patrimonio e globalizzazione

  • Un mondo globale
  • Ambivalenza dello sviluppo
  • La pressione del turismo
  • La gentrificazione prende il comando

Pericoli e pressioni

  • Minacce, vecchie e nuove
  • Il cambiamento climatico
  • Il potere del sacro
  • Conflitti in aumento

Quale futuro per il patrimonio?

  • Gestire il patrimonio
  • Il ruolo della politica
  • Aprire alla società civile
  • Il ruolo del patrimonio

Abbreviazioni

Bibliografia

Collana: Architectural Design and History

Argomenti: Teorie e storia dell'architettura

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche