I 101 volti della Creatività

A cura di: Rosella Tomassoni

I 101 volti della Creatività

Scritti in omaggio ad Antonio Fusco per il centenario della sua nascita

I 101 volti della Creatività è un viaggio corale, una mappa di idee, teorie e visioni che si intrecciano per restituire la complessità di uno dei concetti più affascinanti del pensiero umano. Attraverso contributi scientifici e riflessioni trasversali provenienti da ambiti diversi – psicologia, neuroscienze, pedagogia, filosofia, arti visive, design, educazione, tecnologie – il volume disegna un affresco ricco e sfaccettato, dove la creatività appare non come un oggetto da definire una volta per tutte, ma come un territorio da esplorare, un’esperienza viva e generativa. Il libro è anche un omaggio al Prof. Antonio Fusco, figura di spicco della cultura accademica italiana e internazionale, pioniere e fondatore della disciplina della Psicologia dell’Arte e della Letteratura in Italia.

Pagine: 398

ISBN: 9788835174219

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1613

Che cos’è la creatività? Un dono raro, una facoltà da coltivare, o forse una forza invisibile che attraversa ogni gesto umano, ogni pensiero, ogni invenzione? In un’epoca segnata da cambiamenti rapidi e sfide sempre più complesse, la creatività emerge come una delle risorse più preziose e necessarie: non solo nel mondo dell’arte o dell’innovazione, ma in ogni ambito della vita – dalla scuola al lavoro, dalle relazioni alla cura di sé. I 101 volti della creatività è un viaggio corale, una mappa di idee, teorie e visioni che si intrecciano per restituire la complessità di uno dei concetti più affascinanti del pensiero umano. Attraverso contributi scientifici e riflessioni trasversali provenienti da ambiti diversi – psicologia, neuroscienze, pedagogia, filosofia, arti visive, design, educazione, tecnologie – il volume disegna un affresco ricco e sfaccettato, dove la creatività appare non come un oggetto da definire una volta per tutte, ma come un territorio da esplorare, un’esperienza viva e generativa. Il titolo stesso evoca simbolicamente la pluralità di sguardi, approcci e sensibilità che animano questa esplorazione. Il volume è anche un sentito omaggio al Prof. Antonio Fusco, figura di spicco della cultura accademica italiana e internazionale, pioniere e fondatore della disciplina della Psicologia dell’Arte e della Letteratura in Italia. Con uno sguardo capace di tenere insieme rigore scientifico, profondità umanistica e intensità poetica, Fusco ha aperto strade nuove nello studio della creatività, in particolare nei territori fecondi della parola letteraria. La sua opera ha nutrito generazioni di studiosi e continua a ispirare chi vede nella creatività non solo un processo cognitivo, ma una forza trasformativa che dà forma all’ineffabile, unisce pensiero ed emozione, genera mondi.

Rosella Tomassoni, ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, già presidente del C.u.d.a.r.i. (Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca e Innovazione), già membro della Consulta della Psicologia Accademica Italiana e direttore di Dipartimento, è attualmente delegata del Rettore per la Didattica abilitante e coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in Imprese, Istituzioni e Comportamenti. È autrice di numerosi articoli scientifici e volumi.

Biografia
Rosella Tomassoni, Presentazione

Antonio Fusco (1924-2018)

Anna Maria Giannini, Ricordo di Antonio Fusco
Fabio Lucidi, Richiamare il passato è come cercare di afferrare il significato dell’esistenza
Edvige Gioia, La poetica di Antonio Fusco
Mazhul Lidia, Antonio Fusco: long-life creativity
Panagiotakopoulou Ioanna Stamatina, Psychology of art and creativity: motivations and emotions in the study of the work of Antonio Fusco (1924-2018)
Giulio de Jorio Frisari, Riflessioni intorno al metodo Fusco e alla relazione tra letteratura e psicologia
Claudia Spina, Ri-conoscere la verità dell’umano. La “paideia” pirandelliana… in ricordo di Antonio Fusco
Paola Dei, Ricordo del Prof. Antonio Fusco: un’eredità che vive nella Psicologia dell’Arte

La Creatività

Simone Rollo, Sergio Salvatore, Pensiero creativo e istituzioni. Per una economia politica della soggettività
Carlo Cipolli, Giovanni Tuozzi, La creatività durante il sonno: dai resoconti aneddotici alle evidenze sperimentali
Anastasia Valentine Rigas, The dynamics of clinical social psychology in creative writing: general remarks on the poetry of Elytis
Manuela Romo Santos, Education for creativity
Ulla Åkerström, Alba de Céspedes e la creatività della scrittura in alcuni racconti giovanili
Stefano Amodio, Melina Allegro, Leadership e creatività. La guida emozionale dell’innovazione organizzativa
Corinne Nardone, Il potenziale trasformativo del processo creativo in ambito penitenziario
Raffaele Focaroli, Monica Alina Lungu, La creatività tra istinto e scienza
Paola Alonzo L’Arte, Creatività e alto potenziale
Lucia Chiappetta Cajola, L’arte come contesto formativo e strumento di inclusione: la bellezza trasformatrice diviene speranza del bene comune
Stefano Mastandrea, Introspezione e benessere al museo
Mona Vintila, Gianina Lazarescu, Shaped by Love and Society: Romantic Pressure, Body Image and the Pursuit of Aesthetic Perfection
Rosella Tomassoni, Valentina Coccarelli, Francesco Spilabotte, I Caprichos di Francisco Goya: analisi iconografica di alcune incisioni e brevi riflessioni psicologiche
Anna Gorrese, Arte, cultura ed emozione: il contributo di Lev S. Vygotskij
Modestino di Nenna, La cinematerapia del successo: “l’estro recitativo del talento diversamente unico”
Laura Viceconte, L’impossibilità del legame: il maschile e il femminile nel Don Giovanni di Mozart
Alessandra Zanon, A mezzanotte ho visto splendere il sole. Saggio di psicocritica su Vincent Van Gogh

La Letteratura

Gabriele Pulli, Elogio dell’indefinito, di Francesca Paladino
Rosella Tomassoni, Francesco Spilabotte, Il paradosso dell’assurdità: alcune riflessioni psicologiche de “l’uomo nell’astuccio”, di Anton Cechov
Giacinta Spinosa, Perché la guerra? Cenni sulla filosofia della storia di Lev Tolstoj (1828-1910) in Guerra e pace e altri scritti
Monica Alina Lungu, James Joyce: alcune considerazioni psicologiche su The Dead
Mariolina Ciarnella, Love and Hate in Pirandello’s Works: A Psychodynamic Reading of the Fragmented Self
Nives Zudic Antonic, Il ruolo fondamentale della narrativa per superare i traumi dell’esodo in Istria

La Psicopedagogia

Filippo Gomez Paloma, Creatività incarnata: neuroscienze, corpo e apprendimento significativo
Davide Perrotta, Francesco Peluso Cassese, Educare al pensiero divergente: funzioni cognitive e creatività nella formazione scolastica
Francesco Spilabotte, Rodolfo d’Asburgo: dalla fragilità affettiva alla tragedia. Alcune considerazioni psicologiche sulle interazioni con le figure femminili
Eugenia Treglia, Anna Maria Mariani, Oltre i sensi: sinestesia, talento e creatività in educazione
Maria Rosaria Gentile, Lidia Maria Mele, Neurodivergenza e agency creativa. Modelli didattici per lo sviluppo del pensiero non convenzionale in contesti inclusivi
Federica Madonna, Creatività e arte: un esempio di etica della responsabilità
Rosalba Roccolini, La creatività come risorsa… in ricordo del prof. Antonio Fusco

La Psicologia Generale

Santo Di Nuovo, Psicobiologia della creatività: il contributo del “Default Mode Network”
Maria Rita Parsi, Cesare De Florio La Rocca, Manifesto della psicoanimazione. Terapia olistica a mediazione creativa corporea
Giovanni D’Angiò, Serena D’Angiò, Creatività, scrittura femminile e inconscio: un’analisi psicologica
Rosella Tomassoni, Valentina Coccarelli, Psicologia e Arte: la semiotica del gesto e il dialogo con il pubblico nel teatro di Gian Carlo Riccardi
Stefania Mancone, Pierluigi Diotaiuti, Le opportunità dell’eye-tracking nella psicologia delle arti: una prospettiva interdisciplinare

Contributi: Ulla Akerstrom, Melina Allegro, Paola Alonzo, Stefano Amodio, Lucia Chiappetta Cajola, Mariolina Ciarnella, Carlo Cipolli, Valentina Coccarelli, Giovanni D'Angiò, Serena D'Angiò, Cesare De Florio La Rocca, Giulio de Jorio Frisari, Paola Dei, Modestino di Nenna, Santo Di Nuovo, Pierluigi Diotaiuti, Raffaele Focaroli, Maria Rosaria Gentile, Anna Maria Giannini, Edvige Gioia, Filippo Gomez Paloma, Anna Gorrese, Gianina Lazarescu, Fabio Lucidi, Monica Alina Lungu, Federica Madonna, Stefania Mancone, Alessandro Mariani D'altri, Stefano Mastandrea, Lidia A. Mazhul, Lidia Maria Mele, Corinne Nardone, Francesca Paladino, Maria Rita Parsi, Francesco Peluso Cassese, Davide Perrotta, Gabriele Pulli, Anastasia-Valentine Rigas, Rosalba Roccolini, Simone Rollo, Manuela Romo Santos, Sergio Salvatore, Francesco Spilabotte, Claudia Spina, Giacinta Spinosa, Ioanna Stamatina Panagiotakopoulou, Eugenia Treglia, Giovanni Tuozzi, Laura Viceconte, Mona Vintila, Alessandra Zanon, Nives Zudic Antonic

Collana: Varie

Argomenti: Psicologia dell’arte e della letteratura, psicologia estetica

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche