Clinica del benessere organizzativo

A cura di: Mauro Tomé, Paolo Umidon

Clinica del benessere organizzativo

Quali risposte al disagio sul lavoro

Come possono imprenditori e manager perseguire obiettivi con efficacia ed efficienza, valorizzando al contempo le risorse umane? A questo interrogativo (fondamentale per i leader delle organizzazioni e particolarmente per consulenti e HR) gli autori rispondono presentando teorie e tecniche corredate da riferimenti a casi reali di interventi presso diverse organizzazioni.

Pages: 184

ISBN: 9788835173953

Edition: in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1065.212

Pages: 184

ISBN: 9788835183532

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1065.212

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 184

ISBN: 9788835183549

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1065.212

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Parlare e scrivere di benessere e di disagio nelle organizzazioni e quanto mai attuale. In effetti, il rapporto tra individuo e organizzazione e sempre più complesso; instabilità dei mercati, precarietà e insicurezza nelle relazioni lavorative, proceduralizzazioni a volte eccessive, tagli e riduzioni imposti dalla necessita di “equilibrare i conti” generano fatiche ed equilibri precari.
Come possono affrontare tutto ciò donne e uomini nelle organizzazioni? Per imprenditori e manager e possibile oggi perseguire gli obiettivi aziendali con efficacia ed efficienza, valorizzando nello stesso tempo il capitale umano? Se si, come? Consulenti di direzione ed HR come possono affiancarli con successo?
Gli autori rispondono a queste domande presentando teorie e tecniche corredate da riferimenti a casi reali di interventi presso organizzazioni clienti. Esperienze e idee basate su una visione ambiziosa: affrontare il disagio e un’occasione non solo per prendersi cura delle persone, ma anche per contribuire a migliorare efficienza ed efficacia organizzativa.
Un doppio sguardo, tipico dello “Sviluppo Organizzativo Clinico” che trova i suoi fondamenti operativi nell'ascolto costante, nella valorizzazione degli individui, dei team e delle relazioni interne, avendo come stelle polari obiettivi dell’azienda e benessere delle persone. Un approccio che mette al centro il chinarsi (kliné, clinica) sulle trame relazionali e l’organizzazione.
Gli autori – prevalentemente soci di MODUS Società Benefit, formatisi alla scuola della psicosocioanalisi italiana di Luigi Pagliarani – condividono qui i loro approcci all'intervento in varie tipologie di organizzazioni, dimostrando una profonda assimilazione e pratica delle migliori tradizioni dell’Action Research di Lewin, dell’Organization Development interpretato attraverso la clinica psicosocioanalitica, della consulenza di processo di Schein fino alle scuole delle “relazioni di aiuto” da Rogers in avanti.

Mauro Tomé, consulente di direzione e psicosocioanalista, presidente di MODUS Srl Benefit. Dopo essersi impegnato come direttore del personale, da oltre vent’anni affianca individui, gruppi e organizzazioni per affrontare con successo i cambiamenti imposti dalla vita e dal contesto. Autore di numerose pubblicazioni su tematiche organizzative, HR e di welfare.

Paolo Umidon ha maturato una pluridecennale esperienza nell’ambito delle Human Resources, operando in aziende multinazionali, sia in Italia che all’estero, psicologo del lavoro e dell’organizzazione, psicosocioanalista, socio fondatore di MODUS Srl Benefit, Responsabile dell’Impatto e Beneficio comune.

Dario Forti, Prefazione. Il mestiere dell’helper organizzativo

Cristina David, Mauro Tomé, Introduzione. Datemi una leva e solleverò il mondo! Affrontare il dis-agio nell’organizzazione per promuovere lo sviluppo

Daniela Patruno, Nicoletta Magnetti, Sostegno alla governance delle imprese familiari tra managerializzazione e passaggio generazionale

  • Dall’ascolto del malessere all’attività di supporto e sostegno
  • Alcune considerazioni conclusive

Matteo Fantoni, Dario Forti, Identità e valori per lo sviluppo della cultura d’impresa

  • Di quali costrutti abbiamo bisogno per comprendere un’organizzazione?
  • Organizzazioni che si interrogano
  • Quale consulenza per questi temi?

Giorgio Puzzini, Paolo Romagnoli, L’accompagnamento della leadership nel cambiamento e nell’innovazione

  • Inquadramento teorico: la leadership attraverso la lente psicosocioanalitica
  • Esperienze e metodologie
  • Conclusioni

Marina Beverina, Paola Donzelli, Il ruolo come leva per la valorizzazione degli individui e dei team

  • Premessa
  • Come è cambiato il rapporto tra individuo e lavoro
  • Come stanno cambiando i confini del ruolo organizzativo
  • La nostra mappa del ruolo per gli interventi nelle organizzazioni
  • Il laboratorio degli autocasi
  • Le esperienze di MODUS
  • Nodi e criticità del laboratorio da osservare e da gestire
  • Una possibile evoluzione delle organizzazioni e l’impatto sui ruoli

Paolo Magatti, Cristina Corona, L’ascolto del malessere, tra ricerca di senso e interventi nelle organizzazioni

  • Il malessere come vertice osservativo
  • Fattori di malessere organizzativo
  • Strategie e metodologie di intervento

Mauro Tomé, Silvia Torselli, Ascolto, corporate wellbeing e Sviluppo Organizzativo. L’organizzazione cresce quando prende sul serio il benessere delle persone

  • La “grande disillusione”
  • Wellbeing come leva culturale e strategica
  • Jointly Balance: counseling, wellbeing e O.D.
  • Lo sguardo generativo di Balance: considerare il disagio come “realtà aumentata”
  • Ascolto organizzativo e leadership
  • Differenze generazionali e nuovi linguaggi
  • Connettere wellbeing e O.D. clinico per accompagnare lo sviluppo di individui e organizzazione

Daniele Malus, Paolo Umidon, L’attenzione all’impatto e al beneficio comune. Non solo business ma prassi istituente?

  • La promessa del beneficio comune
  • Purpose - Compito primario. Alla ricerca di una cornice
  • MODUS Società Benefit
  • Il progetto L’Associazione

Alessandro De Michele, Dario Forti, L’O.D. clinico, prospettiva e strumenti

  • Competenze e postura del consulente clinico-psicosocioanalitico
  • I progetti come cantieri di lavoro e di ricerca
  • La distintività degli strumenti

Giuseppe Varchetta, Postfazione. Attraverso le brecce dell’organizzazione

Bibliografia e sitografia generale

Gli autori

Contributors: Marina Beverina, Cristina Corona, Cristina David, Alessandro De Michele, Paola Donzelli, Matteo Fantoni, Dario Forti, Paolo Magatti, Nicoletta Magnetti, Daniele Malus, Daniela Patruno, Giorgio Puzzini, Paolo Romagnoli, Silvia Torselli, Paolo Umidon, Giuseppe Varchetta

Serie: Management Tools

Subjects: Motivation - Personnel Management, Motivation

Level: Books for Professionals

You could also be interested in