Diventare leader del cambiamento
Autori:

Moira Buzzolani, Natsuko Hara

Diventare leader del cambiamento

Canvas e strumenti operativi di change management

Quante persone possono dire di aver affrontato un cambiamento con il proprio team con piena fiducia e senso di responsabilità? Ai manager e ai leader servono attitudine e propensione, certo, ma anche un buon allenamento. Ed è quello che si propone di fornire questo libro: una guida pratica, accessibile e subito applicabile.

Pagine: 138

ISBN: 9788835173489

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.429

Cambiamento, trasformazione, innovazione; termini ormai noti e sempre più presenti nella vita delle organizzazioni.
Ma in quanti casi le iniziative di change management sono state un successo? E quante persone possono dire di aver affrontato un cambiamento con il proprio team con piena fiducia e senso di responsabilità?
Per ottenere questi risultati, occorre saper navigare in contesti incerti e in continua evoluzione. Ai manager e ai leader servono attitudine e propensione, certo, ma anche un buon allenamento. Ed è quello che si propone di fornire questo libro, una guida pratica, accessibile e subito applicabile per:
• comprendere rapidamente i meccanismi del change management contemporaneo;
• coinvolgere le persone, gestire le resistenze e comunicare con efficacia;
• pianificare, realizzare e consolidare iniziative di cambiamento durature;
• guidare con lucidità anche nei momenti di incertezza e trasformazione.
Frutto di oltre 20 anni di esperienza sul campo e fondato su framework collaudati come il C-Model e il Change Leadership Framework, il volume suggerisce proposte che si applicano a realtà di ogni dimensione – dalle grandi corporate alle organizzazioni più agili.
Grazie a un approccio pragmatico, immediato e ricco di strumenti operativi, questo libro può rappresentare davvero il punto di partenza per diventare leader del cambiamento capaci di fare la differenza.

Moira Buzzolani è fondatrice di MBUZZ Consulting & Coaching e si occupa da oltre 20 anni di progetti innovativi di trasformazione digitale, change management, formazione, leadership e coaching. Ha lavorato in adidas HQ in qualità di Digital Transformation Director e collaborato come relatrice, formatrice e docente con Università di Ferrara, CNR, Hyper Island, Service Design College, Polimi Graduate School of Management e 4C Group.

Natsuko Hara ha lavorato in contesti aziendali e consulenziali di alto livello, ricoprendo il ruolo di Change Management Director in adidas e in organizzazioni come PwC e Oracle. Con oltre 25 anni di esperienza nell’ambito dell’Organisational Effectiveness, ha sviluppato competenze specifiche in change management, comunicazione del cambiamento, formazione e sviluppo, organizzazione aziendale e sviluppo di team ad alte prestazioni.

Daniel Trabucchi, Tommaso Buganza, Prefazione

Introduzione

Cambiamento, trasformazione e innovazione

  • Le differenze tra cambiamento, trasformazione e innovazione
  • Perché un approccio integrato è fondamentale
  • Che cosa intendiamo per Change Leadership?
  • Il modello Plan-Do-Check-Act come quadro mentale per i C-Leader
  • L’importanza del feedback basato sui dati
  • Punti chiave del capitolo

Scattare una foto del presente

  • La maggior parte della vita quotidiana è guidata dalle abitudini
  • Definizione del tuo ruolo
  • Definizione del business case
  • Definire l’impatto del cambiamento
  • Chiarezza su chi è coinvolto nel cambiamento
  • La necessità di un approccio al cambiamento incentrato sulle persone
  • Allineamento tra pari in tempi di cambiamento
  • Punti chiave del capitolo

Disegna il tuo futuro

  • La differenza tra stato futuro e visione
  • Come creare allineamento
  • Perché è importante misurare il cambiamento
  • Uno storytelling coinvolgente
  • Il ruolo del linguaggio visivo nello storytelling del cambiamento
  • Punti chiave del capitolo

Perché la trasformazione

  • Quanto è necessario cambiare in un’organizzazione?
  • Perché la trasformazione è necessaria
  • Che cosa succede se l’organizzazione non cambia
  • Punti chiave del capitolo

Preparare il cambiamento con il C-Model

  • Elementi chiave di un percorso di cambiamento
  • Il C-Model (Three Pillars of Change Approach)
  • Pilastro 1: Comunicazione
  • Pilastro 2: Competenze (Formazione e Apprendimento)
  • Pilastro 3: Community
  • Perché è importante un piano di cambiamento
  • Punti chiave del capitolo

Navigare attraverso il cambiamento (Modello C-Leadership)

  • Il Modello C-Leadership
  • Fiducia in se stessi
  • Chiarezza
  • Mentalità orientata al cambiamento
  • Creatività
  • Co-creazione
  • Cura
  • Punti chiave del capitolo

Tu e il cambiamento

  • Modi individuali per gestire il cambiamento
  • Il cambiamento secondo le neuroscienze
  • Punti chiave del capitolo

Monitorare la situazione

  • Perché ascoltare regolarmente i feedback è importante
  • Il principio dell’ascolto attivo
  • La Curva del cambiamento
  • Punti chiave del capitolo

L’adozione in un mondo in continua evoluzione tecnologica

  • L’importanza dell’adoption e dello sviluppo di un “digital mindset”
  • L’AI per promuovere la creatività e la risoluzione dei problemi
  • Punti chiave del capitolo

Una sintesi del nostro viaggio

Appendice. Elenco degli strumenti

Ringraziamenti

Letture consigliate

Contributi: Tommaso Buganza, Daniel Trabucchi

Collana: Trend

Argomenti: Leadership - Change management, gestione dell'innovazione - Team, lavoro di gruppo

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche