La finanza sostenibile
Autori:

Paola De Vincentiis, Noemi Oggero

La finanza sostenibile

Strumenti, strategie e problematiche

L’urgenza del cambiamento climatico, la necessità di riconvertire processi produttivi e modelli energetici, la gestione di nuove e complesse fonti di rischio hanno imposto un ripensamento profondo delle priorità economiche e delle logiche di allocazione delle risorse. In questo scenario, i policy maker, le autorità di vigilanza, i manager e gli investitori – istituzionali e privati – non possono più ignorare l’impatto della sostenibilità sulle scelte strategiche e operative. Questo volume si propone di offrire una lettura sistematica e critica dell’evoluzione della finanza sostenibile, che non può essere più considerata come una semplice tendenza, ma come una trasformazione strutturale e irreversibile del sistema economico e finanziario.

Pagine: 228

ISBN: 9788835173427

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 385.14

Pagine: 228

ISBN: 9788835184010

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 385.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 228

ISBN: 9788835184140

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 385.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La finanza sostenibile non rappresenta più una semplice tendenza, bensì una trasformazione strutturale e irreversibile del sistema economico e finanziario. L’urgenza del cambiamento climatico, la necessità di riconvertire processi produttivi e modelli energetici, insieme alla gestione di nuove e complesse fonti di rischio, hanno imposto un ripensamento profondo delle priorità economiche e delle logiche di allocazione delle risorse. In questo scenario, i policy maker, le autorità di vigilanza, i manager e gli investitori – istituzionali e privati – non possono più ignorare l’impatto della sostenibilità sulle scelte strategiche e operative.
Eppure, il percorso non è lineare: accelerazioni e frenate, entusiasmi e resistenze, visioni innovative e comportamenti opportunistici delineano un quadro ancora frammentato, in cui il rischio di greenwashing continua a minare la credibilità del settore. Proprio per questo, diventa essenziale sviluppare una prospettiva critica e consapevole, capace di distinguere tra autentica transizione sostenibile e pratiche di mera facciata. Questo lavoro si propone di offrire una lettura sistematica e critica dell’evoluzione della finanza sostenibile. In primo luogo, vengono esaminati i principali interventi regolamentari che hanno orientato i flussi finanziari verso obiettivi ambientali e sociali, contribuendo a strutturare un quadro di riferimento condiviso. Successivamente, si analizza come tali dinamiche abbiano influenzato l’offerta di prodotti e servizi finanziari e la gestione strategica degli intermediari. Particolare attenzione è dedicata agli strumenti di maggiore rilevanza – come le obbligazioni green e social, i meccanismi di copertura dei rischi climatico-ambientali e le strategie di costruzione di portafogli sostenibili – evidenziandone potenzialità e limiti. Infine, il lavoro si concentra sul delicato tema dei rating ESG, mettendo in luce le criticità metodologiche che ancora ostacolano una valutazione affidabile della sostenibilità delle attività d’impresa.
La sfida della finanza sostenibile non consiste soltanto nel creare nuovi strumenti o rispettare vincoli normativi, ma nel trasformare radicalmente il modo in cui il sistema finanziario interpreta il proprio ruolo: da semplice allocatore di capitali a motore attivo della transizione ecologica e sociale.

Paola De Vincentiis è Professoressa ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari e Direttrice del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. I suoi principali ambiti di ricerca includono la finanza sostenibile, i mercati obbligazionari e gli strumenti di gestione dei rischi finanziari. Svolge attività di docenza in corsi accademici ed executive e ha esperienza come membro indipendente di Consigli di amministrazione bancari.

Noemi Oggero è Ricercatrice di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. I suoi principali temi di ricerca includono la finanza personale e l’alfabetizzazione finanziaria. È inoltre research fellow del Center for Research on Pensions and Welfare Policies e membro del G53 Financial Literacy and Personal Finance Network.

Introduzione

Accordi internazionali e regolamentazione europea

  • Introduzione
  • L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
  • La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e il Protocollo di Kyoto
  • L’Accordo di Parigi
  • Il Piano d’azione europeo per la finanza sostenibile
  • La tassonomia europea
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Banche e finanza sostenibile

  • Introduzione
  • I finanziamenti green
  • Il monitoraggio e la gestione dei rischi climatici e ambientali
  • Gli obblighi di trasparenza e il Green Asset Ratio
  • Il fenomeno del greenwashing nel settore finanziario
  • L’aumento dell’attenzione alla sfera ESG nel settore bancario europeo: un’analisi testuale condotta sui bilanci integrati
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Risparmio gestito e strategie di investimento sostenibile

  • Introduzione
  • Screening di esclusione
  • Screening di inclusione
  • Strategia best-in-class
  • Screening normativo
  • Integrazione di fattori ESG
  • Partecipazione attiva
  • Altre strategie: investimenti tematici e investimenti ad impatto
  • Tendenze nel mondo del risparmio gestito sostenibile
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Le obbligazioni green e sostenibili

  • Introduzione
  • Le obbligazioni green
  • Le obbligazioni con finalità sociali
  • I sustainability e sustainability-linked bond
  • I titoli del debito sovrano green
  • La conformazione e il trend evolutivo del mercato delle obbligazioni sostenibili
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Gli strumenti per la gestione dei rischi climatici e ambientali

  • Introduzione
  • La copertura dei rischi climatici e ambientali con strumenti derivati e con polizze assicurative a confronto
  • Gli strumenti derivati climatici
  • La copertura assicurativa dei danni da calamità naturali e catastrofi
  • La copertura del rischio di responsabilità civile ambientale
  • NatCat protection gap e ricadute sistemiche degli eventi catastrofali
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Rating ESG

  • Introduzione
  • Confronto fra rating finanziari e rating ESG
  • La metodologia di MSCI
  • La metodologia di LSEG (Refinitiv)
  • La metodologia di Morningstar Sustainalytics
  • Divergenza dei rating ESG
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Considerazioni finali

Collana: Banca, Finanza e Pmi

Argomenti: Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche