Governance, pianificazione delle performance e posizionamento strategico dell'università italiana
Autori:

Giovanni Barbato

Governance, pianificazione delle performance e posizionamento strategico dell'università italiana

Tra resistenze al cambiamento e processi evolutivi

Attraverso l’analisi degli assetti di governance interni, dei sistemi di pianificazione delle performance e delle strategie di posizionamento strategico delle università italiane, il volume illustra tensioni, contraddizioni e opportunità che emergono quando modelli e logiche differenti – accademico, burocratico, manageriale – si intrecciano e convivono. Con uno sguardo attento alle riforme degli ultimi quindici anni e alle trasformazioni in corso, il testo intende fornire al lettore strumenti e lenti interpretative per comprendere come le università italiane siano cambiate ed evolute nel tempo dal punto di vista economico-aziendale.

Pagine: 236

ISBN: 9788835173038

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 377.8

Pagine: 236

ISBN: 9788835183808

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 377.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 236

ISBN: 9788835183815

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 377.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Attraverso l’analisi degli assetti di governance interni, dei sistemi di pianificazione delle performance e delle strategie di posizionamento strategico delle università italiane, il volume illustra le tensioni, contraddizioni ed opportunità che emergono quando modelli e logiche differenti – accademico, burocratico, manageriale – si intrecciano e convivono. Le analisi empiriche, che alternano tecniche qualitative ad approcci più quantitativi, svelano come l’approccio standardizzato della normativa e il margine di manovra dato agli atenei durante l’implementazione hanno spesso sottovalutato le specificità organizzative ed istituzionali generando esiti inattesi e resistenze al cambiamento. Con uno sguardo attento alle riforme degli ultimi quindici anni e alle trasformazioni in corso, il volume intende fornire al lettore strumenti e lenti interpretative per comprendere come le università italiane siano cambiate ed evolute nel tempo dal punto di vista economico-aziendale.

Giovanni Barbato è Ricercatore Tenure Track (RTT) in Economia Aziendale (GSD 13/ECON-06) presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati nell’ambito del management pubblico, con particolare attenzione ai sistemi di pianificazione, misurazione e valutazione della performance e ai processi di formulazione e posizionamento strategico delle università.

Introduzione

Le caratteristiche distintive dell’università dal punto di vista economico-aziendale

  • Peculiarità istituzionali, gestionali e organizzative dell’università
  • Mission e beni caratteristici dell’università
  • Le risorse economico-patrimoniali dell’università

Analizzare la complessità dell’università: dal New Public Management al framework delle logiche istituzionali

  • Il New Public Management (NPM) come paradigma di riforma delle amministrazioni pubbliche
  • Il NPM in ambito universitario
  • Il framework teorico delle logiche istituzionali: riconoscere e valorizzare la complessità
  • L’applicazione della teoria delle logiche istituzionali nel contesto universitario

I nuovi assetti di governance delle università italiane: gli effetti della Legge 240/2010

  • L’esigenza di riformare la governance delle università italiane
  • La riforma della governance delle università: obiettivi e novità della Legge 240/2010
  • Analisi dei nuovi assetti di governance dopo l’implementazione della Legge Gelmini: disegno della ricerca
  • Risultati dell’analisi empirica: i nuovi assetti di governance degli atenei statali italiani
  • Discussione dei risultati alla luce dell’approccio delle logiche istituzionali
  • Appendice

Pianificazione e misurazione delle performance: verso la creazione di valore pubblico?

  • Programmazione strategica e sistemi di pianificazione e misurazione delle performance
  • Il ciclo delle performance nel contesto universitario italiano
  • La logica del valore pubblico come approccio alla pianificazione e misurazione della performance
  • L’approccio del valore pubblico nei sistemi di pianificazione e misurazione della PA italiana: il PIAO
  • Analisi dell’implementazione del PIAO nei mega atenei italiani: disegno della ricerca
  • Evidenze empiriche sull’implementazione del PIAO nei mega atenei
  • Discussione dei risultati alla luce dell’approccio delle logiche istituzionali

Ambiente competitivo e percorsi di posizionamento strategico delle università: tra differenziazione e omologazione

  • Il sistema competitivo delle università italiane: applicazione del modello delle 5 forze
  • La doppia faccia della competizione: differenziazione e omologazione come risultato del posizionamento strategico delle università
  • Percorsi di posizionamento strategico e differenziazione delle università italiane: disegno della ricerca
  • Risultati dell’analisi empirica sul posizionamento strategico delle università italiane
  • Discussione dei risultati alla luce dell’approccio delle logiche istituzionali

Considerazioni finali

  • Bilancio critico dei principali risultati emergenti dall’analisi empirica
  • Implicazioni manageriali e di policy derivanti dall’analisi empirica
  • Future linee di ricerca e limitazioni dell’analisi

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche