E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Libertà personale e carcere
Autori:

Davide Galliani

Libertà personale e carcere

Percorsi di diritto costituzionale penale

Che cosa è l’habeas corpus? Legare le persone a un letto di ospedale è legittimo? Sono costituzionalmente ammissibili le pene del sospetto, vale a dire le misure di prevenzione personali? Esistono pensieri radicalmente differenti sul carcere, in materia di sovraffollamento, ordini di trasferimento, funzionari giuridico-pedagogici, colloqui senza controllo a vista? E che dire della salute mentale dentro e fuori dal carcere? Sono alcune delle domande più importanti di questi percorsi di diritto costituzionale penale sulla libertà personale e sul carcere, che intendono mettere in risalto il quadro d’insieme e le questioni più critiche, di fondamentale significato teorico-concettuale e di straordinaria attualità.

Pagine: 234

ISBN: 9788835172918

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 320.81

Che cosa è l’habeas corpus? Legare le persone ad un letto di ospedale è legittimo? Il decreto-legge e il decreto legislativo possono introdurre nuovi reati e inasprire trattamenti sanzionatori? Sono costituzionalmente ammissibili le pene del sospetto, vale a dire le misure di prevenzione personali? La riserva di legge e la riserva di giurisdizione, costituzionalmente imposte, non rischiano di dare copertura a pratiche e istituti che degradano giuridicamente le persone? In uno scenario nel quale la retribuzione impera, il ruolo delle vittime è in ascesa, la difesa della società sembra un placebo, gli obblighi di penalizzazione divampano e la proporzionalità è insidiosa, come si amalgamano il diritto penale dei diritti umani e il volto costituzionale del sistema penale?
Esistono pensieri radicalmente differenti sul carcere, in materia di sovraffollamento, ordini di trasferimento, funzionari giuridico-pedagogici, colloqui senza controllo a vista? E che dire della salute mentale dentro e fuori dal carcere? Sono alcune delle domande più importanti di questi percorsi di diritto costituzionale penale sulla libertà personale e sul carcere, che intendono mettere in risalto il quadro d’insieme e le questioni più critiche, di fondamentale significato teorico-concettuale e di straordinaria attualità.

Davide Galliani è professore associato di Diritto costituzionale e pubblico nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Diritto costituzionale penale italiano ed europeo. È stato coordinatore scientifico del primo progetto di ricerca sulla pena perpetua finanziato dalla Commissione europea (The Right to Hope. Life Imprisonment in the European Context). Ha scritto Amici Curiae ammessi alla Corte di Strasburgo e svolto formazione per la Scuola Superiore della Magistratura. Fa parte del Consiglio direttivo di Nessuno Tocchi Caino e ha collaborato con la Fondazione di Umberto Veronesi. È autore di libri, articoli e saggi su temi di diritto costituzionale penale. Tra i libri, La più politica delle pene. La pena di morte, 2012 e, con altri autori, Il diritto alla speranza. L’ergastolo nel diritto penale costituzionale, 2019, Il diritto alla speranza davanti alle corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis, 2020, Ergastolo e diritto alla speranza. Forme e criticità del “fine pena mai”, 2024.

Qualche preliminare notazione

La libertà personale e la Costituzione

  • Da qualche parte bisogna partire
  • L’art. 13: una disposizione dell’andirivieni
  • In Costituente: generale accordo più che compromesso
  • Tra habeas corpus e “qualsiasi altra” restrizione
  • Vuoto dei fini o beni giuridici costituzionali?
  • La riserva di giurisdizione
  • L’art. 13 e le interrelazioni con altre disposizioni costituzionali
  • Il mondo sospetto delle pene del sospetto
  • Una goccia di giustizialismo in un mare di garantismo

Il carcere e la Costituzione

SEZIONE I

  • La Costituzione fonte di “sapere e salvezza”
  • Ancora sull’accordo più che compromesso
  • Il diritto penitenziario: una materia, non una disciplina
  • Il volto costituzionale del sistema penale
  • La retribuzione e la Costituzione
  • La difesa della società e la retribuzione
  • Un accenno alla giustizia riparativa
  • Obblighi costituzionali di penalizzazione?
  • Le insidie della dignità umana
  • Le criticità della proporzionalità

SEZIONE II

  • Pensare al carcere in modo radicalmente differente
  • Il sovraffollamento carcerario
  • L’ordine di trasferimento dei detenuti
  • Il caso dei funzionari giuridico-pedagogici
  • Il diritto ai colloqui senza controllo a vista
  • La salute mentale dentro e fuori dal carcere

Qualche conclusiva notazione

Collana: Diritto e società

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche