Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Elementi di psicoanalisi nei gruppi terapeutici
Autori:

Claudio Di Lello

Elementi di psicoanalisi nei gruppi terapeutici

Questo libro si rivolge a tutti i professionisti che – ispirandosi ai fondamenti della psicoanalisi – desiderano rispondere alla crescente domanda di competenze gruppali. Nella sua struttura manualistica orientata all’apprendimento, ma continuamente arricchita da rilievi e interrogativi di più ampio respiro votati alla ricerca e alla riflessione clinica, intende colmare una lacuna tra i testi dedicati alla terapia psicoanalitica di gruppo.

Pagine: 270

ISBN: 9788835172048

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1215.3.23

Pagine: 270

ISBN: 9788835178538

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1215.3.23

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 270

ISBN: 9788835178545

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1215.3.23

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo libro è pensato non soltanto per gli psicoterapeuti di giovane o consolidata formazione psicodinamica, ma anche per gli specializzandi in Psicoterapia, Psicologia Clinica e Psichiatria e per gli studenti universitari di Psicologia e di altre facoltà contigue. Ancora più in generale si rivolge a tutti i professionisti dell’aiuto che, ispirandosi ai fondamenti della psicoanalisi, desiderano rispondere alla crescente domanda di competenze gruppali che proviene oggi dagli enti, dalle organizzazioni, dalle associazioni, dalle aziende e, in generale, da tutte le istituzioni impegnate nell’area della salute, dell’istruzione, dei servizi alla persona e delle risorse umane. Nella sua struttura manualistica orientata all’apprendimento, ma continuamente arricchita da rilievi e interrogativi di più ampio respiro votati alla ricerca e alla riflessione clinica, intende colmare una lacuna tra i testi dedicati alla terapia psicoanalitica di gruppo. Il volume affronta con omogeneità di linguaggio e di riferimenti il vasto repertorio esistente di conoscenze in materia, con particolare riguardo non soltanto per l’opera di Bion, ma anche per le formulazioni più significative di Foulkes e dei più importanti autori italiani e non. A capitoli di valenza più specificamente didattica, come quelli sulle diverse forme di intervento psicoanalitico in setting gruppale (terapia di gruppo classica, terapia della famiglia e della coppia, gruppi omogenei, psicodramma) e sul gruppo nella storia delle idee, delle scienze umane e della psicoanalisi, si affiancano capitoli di approfondimento su argomenti fondamentali come il tema dei fattori terapeutici nella psicoanalisi individuale e gruppale e le finalità ultime della cura analitica. L’idea guida sottesa all’intera opera è che il lavoro terapeutico nei gruppi possa adottare nei suoi elementi essenziali lo stesso “metodo” psicoanalitico utilizzato nel setting duale. La trattazione, corredata da un approfondito indice analitico, si sofferma soprattutto sulla prassi della conduzione di gruppi a orientamento psicoanalitico, pur senza trascurare i principali elementi di teoria ad essa correlati, approfondendo l’utilizzo della “cassetta degli attrezzi” analitica (Ungar, 2015) e la conoscenza della tecnica terapeutica, delle sue buone pratiche, dei suoi artifici, dei suoi usi consolidati e, se possibile, empiricamente verificati.

Claudio Di Lello è psichiatra, membro associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e didatta dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG). Svolge attività di docenza a Milano presso diverse scuole di specializzazione in psicoterapia e corsi di perfezionamento per psicoterapeuti sulla psicodinamica dei gruppi, e di progettazione e conduzione di interventi formativi per istituzioni sanitarie e organizzazioni lavorative pubbliche e private.

Claudio Neri, Prefazione

Prologo

Introduzione

  • La psicoanalisi e la terapia di gruppo
  • Il metodo psicoanalitico
  • Gruppo psichico e “discorso gruppale”
  • Il gruppo come contenitore
  • Il gruppo nella modernità liquida

Il gruppo nella storia delle idee

  • Preistoria del gruppo
  • Il concetto di gruppo
  • Il gruppo in Psicologia sociale

Il gruppo nella storia della psicoanalisi

  • Resistenze epistemologiche al gruppo
  • Il Freud gruppale
  • I pionieri e Burrow
  • Psicoanalisi in gruppo
  • Psicoanalisi di gruppo
  • Psicoanalisi mediante il gruppo
  • Bion e Foulkes
  • Autori italiani
  • Autori francesi
  • Autori argentini
  • Carl Rogers

Terapia psicoanalitica di gruppo classica

  • Terapia psicoanalitica di gruppo “classica”
  • Il gruppo in assunto di base
  • Il gruppo di lavoro
  • L’illusione gruppale
  • Ascolto gruppale e ascolto individuale
  • Buone pratiche nei gruppi
  • Indicazioni e controindicazioni alla terapia psicoanalitica di gruppo

Finalità della terapia psicoanalitica di gruppo

  • La mitigazione del Super-Io
  • La democrazia degli affetti
  • Il gruppo e il Super-Io dell’analista

Fattori terapeutici: il contenitore gruppale

  • I fattori terapeutici in psicoanalisi
  • Il setting
  • Il senso di sé
  • L’“analista ambiente”
  • Il contenitore gruppale
  • Il “gruppo ambiente”
  • Il rispecchiamento
  • L’empatia nella psicoanalisi
  • L’empatia nella psicoanalisi di gruppo
  • Il setting interno dell’analista di gruppo
  • Aura, animazione, ensoñacion, mentalizzazione

Fattori terapeutici: il contenuto gruppale

  • Contenuto analitico e vero Sé in azione
  • L’interpretazione, il transfert e il controtransfert
  • Interventi verbali insaturi
  • Domandare e sorridere
  • Il racconto dei sogni nel gruppo
  • La catena associativa nel gruppo
  • La funzione epica nel gruppo
  • Self righting
  • Risonanza e polarizzazione
  • Capacità negativa e fatto scelto
  • Scena modello
  • Ascolto della seduta come un sogno

Altre terapie psicoanalitiche di gruppo

  • Terapia psicoanalitica di gruppo per bambini e adolescenti
  • Gruppi omogenei psicoanalitici
  • Psicodramma analitico
  • Terapia psicoanalitica della famiglia
  • Terapia psicoanalitica della coppia

Epilogo

  • Il complesso di Laio
  • Principio di autorità e principio di realtà
  • La ricerca empirica nella psicoanalisi
  • La ricerca empirica nella psicoanalisi di gruppo

Bibliografia generale

Bibliografia essenziale

Sitografia essenziale

Indice analitico dei termini

Potrebbero interessarti anche