Equilibrio
Autori:

Sonia Malaspina

Equilibrio

Che cosa significa vivere in una permacrisi dove gli equilibri sono compromessi? Che cosa facciamo per raggiungere quell’equilibrio che ci permette di vivere e lavorare bene? Quale competenza è utile allenare per raggiungere l’equilibrio individuale? E come passare dall’equilibrio individuale all’equilibrio collettivo nell’ organizzazione in cui operiamo e nella comunità in cui viviamo?

Pagine: 144

ISBN: 9788835171676

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 77.10

Pagine: 144

ISBN: 9788835183105

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 77.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 144

ISBN: 9788835183112

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 77.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Che cosa significa vivere in una permacrisi dove gli equilibri sono compromessi? Che cosa facciamo per raggiungere quell’equilibrio che ci permette di vivere e lavorare bene? Che cosa ci impedisce, invece, di essere o di rimanere in equilibrio? Quale competenza è utile allenare per raggiungere l’equilibrio individuale? E come passare dall’equilibrio individuale all’equilibrio collettivo?

La parola “equilibrio” rappresenta una sfida perché è una parola mutevole e poliedrica. Nel mondo del lavoro attuale, poi, l’equilibrio rappresenta anche un concetto ampio, capriccioso e sfuggente correlato a una molteplicità di fattori – luogo, tempo, valori, attitudine, età –; è una meta ambita, che si raggiunge solo per gradi: mai darla per scontata o per acquisita. Se a ciò si aggiunge che il lavoro di oggi è caratterizzato da un’accelerazione senza precedenti e da una pericolosa perdita di senso, dove trovare il bandolo della matassa?
E questo il viaggio che ci invita a fare questo libro, che parte dall’analisi delle differenti “dimensioni” della parola “equilibrio”, scommette sull’equilibrio di genere e ci porta a scoprire che l’equilibrio individuale non può essere disgiunto dall’equilibrio collettivo, da quello dell’organizzazione in cui operiamo o della comunità in cui viviamo, perché siamo tutti interdipendenti.
Una sintesi a cui sono giunti anche gli “esperti equilibristi” protagonisti delle testimonianze raccolte: imprenditori, manager, studiosi che ci raccontano come ogni scelta di equilibrio per se stessi permetta di aiutare anche gli altri a trovare il proprio equilibrio, passando il testimone a chi viene dopo di noi e garantendo così il progresso collettivo.

Sonia Malaspina, Direttrice Risorse Umane per 25 anni in diversi contesti multinazionali; è Presidente della fondazione Winning Women Institute.Nel gruppo Danone è stata l’artefice della politica a sostegno della genitorialità applicata a livello globale. Speaker al TED Talk di Legnano con Come Implementare la Parità di Genere in Azienda e coautrice, con Marialaura Agosta, di Il Congedo Originale (2023), è stata da ultimo Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità di Danone Italia e Grecia, Consigliere nel CdA e Consigliere di Fondazione Istituto Danone. Ha ideato il “Manifesto per la Parità di Genere nella Filiera Italiana” di Winning Women Institute.

Silvia Zanella, Prefazione

Introduzione

Alla ricerca dell’equilibrio perduto

Le dimensioni dell’equilibrio al lavoro

Da dove partire? Dall’equilibrio di genere

  • Realizzare l’equilibrio di genere attraverso la valorizzazione della cura
  • L’impatto dell’equilibrio di genere nelle organizzazioni
  • L’equilibrio di genere per vincere le sfide del nostro tempo

Realizzare l’equilibrio: i quattro pilastri

  • Il pilastro organizzativo
  • Il pilastro psicoaffettivo
  • Il pilastro culturale
  • Il pilastro economico

Per realizzare l’equilibrio occorre essere in equilibrio: una questione di allenamento

Gli esperti equilibristi

  • Anna Baiguera – Avere focus sul cuore
  • Antonio Bonardo – Guardare il positivo
  • Letizia Caccavale – Sentirsi interi
  • Ciro Cafiero – Mettere in equilibrio la disabilità
  • Luca Capone – Generare una cultura della corresponsabilità
  • Alessio Carciofi – Portare consapevolezza dove c’è automatismo
  • Cristina di Loreto – Attraversare l’equilibrio “negativo”
  • Samantha Lentini – Stimolare la gratuità
  • Maddalena Zanoni – Coltivare relazioni autentiche

Strategie per un maggiore equilibrio in azienda

Conclusioni

Alla ricerca dell’equilibrio: 10 domande per iniziare

Ringraziamenti

Bibliografia

Contributi: Silvia Zanella

Collana: Voci del lavoro nuovo - diretta da S.Zanella

Argomenti: Gestione del personale, motivazione - Leadership, coaching

Livello: Saggi, scenari, interventi - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche