I racconti dei gioielli
Autori:

Eugenio Gallavotti

I racconti dei gioielli

Lessico illustrato dall’Anello agli Orologi

Dopo scarpe e borse, questo libro completa la trilogia dei principali accessori – autentici pilastri del sistema moda –, luccicando di memoria, materia e immaginario. Un lessico dalla A alla Z, fitto di storie affascinanti, citazioni, curiosità, personaggi, aneddoti e miti. Un volume pensato per gli appassionati di moda e design, per gli addetti ai lavori (in Italia decine di migliaia), per chi frequenta corsi di fashion studies. E per chi sa che l’unico modo di afferrare la felicità è lasciarsi attraversare dalla luce restituendola al mondo ancora più viva. Come fanno i gioielli.

Pagine: 170

ISBN: 9788835163886

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1060.355

Pagine: 170

ISBN: 9788835182917

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1060.355

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 170

ISBN: 9788835182924

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1060.355

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

“Non ho mai odiato un uomo abbastanza da restituirgli i diamanti”
Zsa Zsa Gabor

“Se metti gioielli vistosi, il resto dev’essere neutro. Se no sei l’albero di Natale”
Karl Lagerfeld

“I gioielli distolgono l’attenzione dalle rughe”
Sonja Henie

Cosa racconta un anello di noi? E un paio d’orecchini asimmetrici? Un orologio incastonato di gemme? Da millenni scintillano come segni di potere, promesse d’amore, talismani, status symbol, opere d’arte da indossare. Più che ornamenti: narrazioni portatili, cristallizzazioni d’epoche, passioni, identità.
Dopo scarpe e borse, questo libro completa la trilogia dei principali accessori - autentici pilastri del sistema moda - luccicando di memoria, materia e immaginario. Un lessico dalla A alla Z, fitto di storie affascinanti, citazioni, curiosità, personaggi, aneddoti e miti. In parallelo, una sezione di dialoghi esclusivi con designer e manager che svelano i loro backstage. Quale artigianato orafo al tempo dell’AI? Esisterà mai un bling-bling che sia anche etico e sostenibile? Domande aperte, risposte preziose.
Ma si può parlare di bracciali e collane in tempi sempre più veloci e complicati? Si può. Perché i monili, minuscoli baluardi di senso, come pochi altri manufatti custodiscono il grande mistero: niente è più utile del futile. E si può perché, proprio nei momenti più tormentati della storia, i gioielli diventano beni rifugio, tesori tascabili, investimenti. Oggi come ieri, un diamante rosa o uno zaffiro del Kashmir valgono più di tanti titoli azionari...
Un volume pensato per gli appassionati di moda e design, per gli addetti ai lavori (in Italia decine di migliaia), per chi frequenta corsi di fashion studies. E per chi sa che l’unico modo di afferrare la felicità è lasciarsi attraversare dalla luce restituendola al mondo ancora più viva. Come fanno i gioielli.

Eugenio Gallavotti, già responsabile editoriale di Elle.it e delle brand extension (Elle Accessori, Elle Gioielli, Elle Gourmet…), è docente ai corsi di laurea in Comunicazione, media e pubblicità e in Moda e industrie creative all’Università Iulm e di Giornalismo nella moda al master Walter Tobagi dell’Università degli studi di Milano. Per FrancoAngeli ha pubblicato La teoria dei colori. Stile & società a contrasto. Quando siamo poveri la moda è ricca e viceversa. I racconti delle scarpe e I racconti delle borse.

Introduzione

Lessico illustrato dall’Anello agli Orologi

Dall’Ametista al Bracciale
Dalla Collana al Diamante
Dalla Fede ai Gemelli
Dalla Giada al Lapislazzuli
Dalla Malachite all’Orecchino
Dall’Oro al Platino
Dal Quarzo al Rubino
Dallo Smeraldo al Tourbillon
Dal Turchese allo Zircone

I racconti dei gioielli

Simona Zito: “Qualità nella ricerca delle materie prime, eticità nel controllo costante della filiera di produzione”
Augusto Capitanucci: “Anche un orologio-gioiello manifesta al mondo la nostra scelta d’istinto e di cuore”
Sabina Belli: “La nostra firma e riconoscibile nell’equilibrio tra volumi generosi e leggerezza, tra modernità e tradizione artigianale”
Dada Arrigoni: “Scegliamo un gioiello invece di un altro perche in qualche modo ci appartiene già (e il bravo venditore ti aiuta a capirlo)”
Bea Bongiasca: “Nei prossimi anni assisteremo a un’esplosione del colore, che sarà molto più esuberante e divertente”
Gala Rotelli: “Vorrei creare oggetti e amuleti che possano ricordare lo stupore che hanno nello sguardo i bambini”
Chichi Meroni: “Pensare che la creatività possa coincidere con le esigenze commerciali, credo sia in parte un sogno utopistico”

Bibliografia
Ringraziamenti

Collana: Manuali

Argomenti: Consumi, moda e loisir - Management della moda, del lusso

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche