Attention! April 8, 2025 from 10 am, the site will not be reachable for maintenance activities

  E-BOOK: Starting from April 8, 2025 our ebooks will change DRM, what will happen now?

Evidenze e creatività in psicoterapia sistemica e relazionale

A cura di: Mauro Mariotti, Camillo Loriedo, George Saba, Carlos E. Sluzki, Peter Stratton

Evidenze e creatività in psicoterapia sistemica e relazionale

Può la psicoterapia sistemica e relazionale essere ripetibile ed esportabile? E un manuale che insegni come la si fa correttamente va a comprometterne la creatività? La risposta che emerge da questo volume è che un manuale può aumentare il processo creativo; se costruito con cura, rende la pratica aperta a verifica e miglioramento; fornisce ai terapeuti una base sicura; è una base essenziale per la ricerca dell’efficacia.

Pagine: 834

ISBN: 9788835163138

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1249.1.49

Può la psicoterapia sistemica e relazionale essere ripetibile ed esportabile? E un manuale che insegni come la si fa correttamente va a comprometterne la creatività?
La risposta è che creatività e manualizzazione si rinforzano a vicenda. Infatti:
• è possibile manualizzare la pratica clinica e supportare il lavoro dei terapeuti;
• un manuale può aumentare il processo creativo;
• se costruito con cura, rende la pratica aperta a verifica e miglioramento;
• fornisce ai terapeuti una base sicura;
• costituisce una base essenziale per la ricerca dell’efficacia.
Questo manuale è strutturato in sei sezioni.
Nella prima, Sluzki, Cancrini, Saccu, Andolfi, Stratton e Loriedo permettono a tutti noi di vedere “gli alberi della libertà nella foresta dei vincoli” (von Foerster). Nella seconda, McNamee, Carr, Fruggeri, Telfener e Manfrida mostrano come un manuale orientato al processo creativo nutre e non limita. Nella terza, Ugazio, Baudinet, Burnham, Colacicco, Axberg e van Hennik descrivono le evoluzioni dei propri manuali. Nella quarta, Visani, Aurilio, Giommi de Bernart, Baldoni, Ursini, Alper e Sabatini riprendono il tema della flessibilità di approccio. Nella quinta, Venturelli, Dalai, Mosconi, Mastropaolo e Pomini parlano di stili di vita, di biografie, di modi innovativi di concepire la psicoterapia sistemica. Nella sesta sezione, Bassoli, Johnson, Androutsopoulou, Moreno, Trampuž, Rocca, Stratton, Saba e Mariotti mostrano modi manualizzati di terapia e formazione.

Mauro Mariotti, professore di Psicoterapia, cofondatore e condirettore Istituto ISCRA.

Camillo Loriedo, professore di Psichiatria, direttore scientifico e didattico dell’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale, presidente della Società Italiana di Psicoterapia, Roma.

George Saba, professore emerito di Medicina di Famiglia e di Comunità, Università di California, San Francisco, Ca, USA.

Carlos Sluzki, professore clinico di Psichiatria, George Washington University School of Medicine and Health Science, Washington DC, USA.

Peter Stratton, professore emerito di Terapia Familiare, Centro di ricerca e terapia, Università di Leeds, Leeds, U.K.

Prefazione
Daniela Tortorelli, La psicoterapia sistemico-relazionale in viaggio, tra nuovi bisogni e storie efficaci

Parte I.I fondatori

Carlos Sluzki, Il tunnel del tempo: appunti sul primo incontro del clan dei terapeuti familiari
Luigi Cancrini, Salute mentale del bambino, prevenzione dei disturbi psichici dell’adulto: una proposta di legge
Carmine Saccu, Da mosca a vladivostok: scendo dal treno… e il nuovo spaventa
Maurizio Andolfi, La ricerca sull’efficacia e la valutazione a distanza della terapia familiare
Peter Stratton, La manualizzazione della creatività nella pratica sistemica
Camillo Loriedo, Evoluzione e creatività nel programma manualizzato di formazione sistemica

Parte II. È possibile un manuale creativo?

Sheila McNamee, Una guida sistemica per l’improvvisazione efficace
Alan Carr, Processi creativi associati a un modello integrativo di terapia sistemica
Laura Fruggeri, Francesca Balestra, Elena Venturelli, Imprevedibilità, contingenza, costruzione di significati: come stare nel flusso della psicoterapia
Umberta Telfener, Un’impalcatura metaforica per riflettere sulla prassi
Gianmarco Manfrida, Nani sulle spalle dei giganti?

Parte III. Manuali consolidati e su specifici temi

Valeria Ugazio, Lisa Chiara Fellin, I percorsi terapeutici alternati: un protocollo flessibile per affrontare anoressia e bulimia adolescenziali
Julian Baudinet, Ivan Eisler, Ulrike Schmidt, Costruire prove su come e perché funzionano gli interventi terapeutici mono e multifamiliari incentrati sui disturbi alimentari: meccanismi di trattamento, fattori comuni e direzioni future
John Burnham, Il modello Appa e Ahha: aiutare genitori e tutori a prendere decisioni in circostanze difficili
Francesco Colacicco, Mappa delle situazioni familiari e valutazione sistemica e relazionale del trattamento con le famiglie, le coppie e gli individui
Ulf Axberg, Bill Petitt, Collocare i manuali: limiti e supporti, fine e inizio
Robert van Hennik, L’improvvisazione nella terapia familiare sistemica informata sul feedback. Il cammello, il leone e il bambino in divenire: una cartografia

Parte IV. Esperienze particolari e casi clinici

Enrico Visani, Roberto Iannò, Il Prepare/Enrich: un percorso semi-strutturato per le coppie
Ferdinando Ivano Ambra, Rossella Aurilio, Michele Ruggiero, Mariarosaria Menafro, Didattica sperimentale tra creatività ed evidenze cliniche: prospettive applicative per la ricerca
Daniela Giommi de Bernart, Passione per le immagini
Franco Baldoni, Il nuovo padre (e i nonni) in una prospettiva sistemica. Attaccamento, biologia e adattamento
Iva Ursini, Renzo Marinello, Risultanze da follow-up in un servizio pubblico di terapia sistemica di coppia e familiare. L’efficacia degli interventi clinici nel confronto tra percezione degli utenti e percezione dei terapeuti
Cigdem Alper, Una revisione del “modello di centro sistemico” in Turchia: approfondimenti post-terremoto
Rita Costanza Sabatini, La terapia familiare e i disturbi di apprendimento

Parte V. Strumenti, ricerche, integrazioni

Elena Venturelli, Laura Fruggeri, Tiap (Triadic Interaction Analytical Procedure): una procedura al servizio della generatività dei terapeuti
Jacopo Dalai, Giulia Campaioli, Valeria Pomini, I nivalis games: giochi in terapia sistemica familiare con adolescenti
Andrea Mosconi, Barbara Trotta, I vantaggi della manualizzazione nella integrazione delle narrazioni terapeutiche: un protocollo di integrazione tra terapia sistemica ed Emdr
Lia Mastropaolo, La terapia del trauma e le pratiche alienatorie familiari: l’evoluzione di un pensiero sistemico
Valeria Pomini, Vlassis Tomaras, Riconoscere l’infelicità: manuale di terapia sistemica con famiglie di bambini e adolescenti con diagnosi di depressione

Parte VI. Training

Fabio Bassoli, Mauro Mariotti, Denis Ceccarelli, Achille Langella, Massimo Mengozzi, Samantha Miazzi, Nicoletta Scaltriti, Anna Manduchi, Psicoterapia sistemica e relazionale: la necessità di una ricerca scientifica e creativa. Evidenze e creatività nella ricerca e didattica dell’Istituto Iscra
Cory Johnson, George W. Saba, Educare i clinici sistemici: verso un’epistemologia per migliorare la creatività, il rigore e l’efficacia nelle relazioni di guarigione
Athena Androutsopoulou, Tsabika Bafiti, George Kalarritis, Chi ci guadagna da Virginia Woolf? La psicobiografia come strumento creativo nella formazione in psicoterapia
Alicia Moreno, Cristina Polo, Linee guida per includere una prospettiva di genere nei programmi di formazione in terapia sistemica
Dubravka Trampuž, Maja Rus Makovec, La sinfonia di voci. Il manuale come cornice sicura per una terapia creativa personalizzata
Guido Rocca (Testo originale di Stephen Pilling, Anthony D. Roth e Peter Stratton), Adattamento italiano relativo a “le competenze necessarie per fornire terapie sistemiche efficaci”
Peter Stratton, Carlos Sluzki, George Saba, Camillo Loriedo, Mauro Mariotti, La manualizzazione creativa amplifica l’applicazione della terapia familiare sistemica: idee per il futuro

Contributi: Cigdem Alper, Ferdinando Ivano Ambra, Maurizio Andolfi, Athena Androutsopoulou, Rossella Aurilio, Ulf Axberg, Tsabika Bafiti, Franco Baldoni, Francesca Balestra, Fabio Bassoli, Julian Baudinet, Jhon Burnham, Giulia Campaioli, Luigi Cancrini, Alan Carr, Denis Ceccarelli, Francesco Colacicco, Iacopo Dalai, Ivan Eisler, Lisa Chiara Fellin, Laura Fruggeri, Daniela Giommi de Bernart, Roberto Iannò, Cory Johnson, George Kalarritis, Achille Langella, Anna Manduchi, Gianmarco Manfrida, Renzo Marinello, Mauro Mariotti, Lia Mastropaolo, Sheila Mcnamee, Mariarosaria Menafro, Massimo Mengozzi, Samantha Miazzi, Alicia Moreno, Andrea Mosconi, Bill Petitt, Stephen Pilling, Cristina Polo, Valeria Pomini, Guido Rocca, Anthony D. Roth, Michele Ruggiero, Maja Rus Makovec, George Saba, Rita Costanza Sabatini, Carmine Saccu, Nicoletta Scaltriti, Ulrike Schmidt, Peter Stratton, Umberta Telfener, Vlassis Tomaras, Daniela Tortorelli, Dubravka Trampuž, Barbara Trotta, Valeria Ugazio, Iva Ursini, Robert van Hennik, Elena Venturelli, Enrico Visani

Collana: Psicoterapia della famiglia

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicologia e psicoterapia della famiglia e della coppia, sistemica e relazionale

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche