La politica tra azione collettiva e particolarismo.

A cura di: Pietro Fantozzi, Roberto De Luca, Domenico Fruncillo

La politica tra azione collettiva e particolarismo.

Clientelismo, scambio e personalizzazione

I saggi raccolti nel volume cercano di ricostruire i processi attraverso cui i cittadini entrano in relazione con la sfera politica, formano i propri orientamenti politici e definiscono le loro scelte di voto. In particolare, il testo analizza il clientelismo politico-elettorale per valutare se esso sia tuttora fenomeno vitale e diffuso e se le scelte di voto dei cittadini che vi sono implicati siano strutturate da questo genere di relazioni sociali.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 208

ISBN: 9788891781420

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1551.12

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788891795397

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 1551.12

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 208

ISBN: 9788891795502

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 1551.12

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I contributi raccolti in questo volume provano a rispondere alla domanda "chi vota chi" in una determinata e specifica tornata elettorale. In particolare, i saggi cercano di ricostruire i processi attraverso cui i cittadini entrano in relazione con la sfera politica, formano i propri orientamenti politici e definiscono le loro scelte di voto. La crisi delle appartenenze - territorio, lavoro, religione, classe - ha sollecitato una maggiore attenzione al ruolo di fenomeni - clientelismo e scambio - che per lungo tempo sono stati considerati come estremamente importanti soprattutto in alcune aree del nostro paese, nonché una più attenta valutazione delle conseguenze della trasformazione dei partiti politici nella competizione elettorale e dello spostamento di enfasi verso i candidati. Più specificamente, sono presenti contributi, di carattere sia teorico che empirico, che analizzano il clientelismo politico-elettorale per valutare se esso sia tuttora fenomeno vitale e diffuso e se le scelte di voto dei cittadini che vi sono implicati siano strutturate da questo genere di relazioni sociali. Altri contributi hanno a oggetto il voto personale e si propongono di valutare se le relazioni personali tra candidati ed elettori rappresentino una modalità di formazione del consenso basata sullo scambio - più o meno esplicito e diretto - del voto con favori e protezione.

Pietro Fantozzi
è stato professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici presso l'Università della Calabria. Si occupa principalmente di legalità e legittimazione, regolazione sociale, sistema politico meridionale, relazioni tra politica e mercato e tra politica e istituzioni. Fra le sue ultime pubblicazioni, ha curato con M. Mirabelli i volumi La federalizzazione di uno Stato unitario: il controverso caso italiano (FrancoAngeli, 2017) e Legalità e sanità in Calabria e in Sicilia (Rubbettino, 2017).

Roberto De Luca è ricercatore di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria, dove insegna Sistemi elettorali e organizzazioni politiche. Si occupa di sistemi elettorali e comportamento di voto, di partiti e ceto politico, di partecipazione politica e di governo locale. Fra le sue ultime pubblicazioni, La democrazia elettorale in Italia (Rubbettino, 2017).

Domenico Fruncillo è ricercatore confermato e docente di Sociologia politica presso il corso di laurea in Sociologia dell'Università di Salerno. Si occupa di partiti e di primarie, di populismo, di elezioni e comportamento di voto, di astensionismo elettorale. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi e alcuni volumi, tra cui Urna del silenzio. L'astensionismo elettorale in Italia (Ediesse, 2004).

Pietro Fantozzi, Introduzione
(Personalizzazione del potere e clientelismo politico; La clientela come sistema sociale e politico; La nascita del clientelismo politico e le competizioni elettorali; Clientelismo, scambio e personalizzazione; Riferimenti bibliografici)
Parte I. Clientelismo, scambio e formazione degli orientamenti di voto
Luciano Brancaccio, Microclientelismo. Circuiti territorializzati di aggregazione del consenso
(Introduzione: la personalizzazione della politica; La crisi della politica fordista e la riemersione del territorio; La concentrazione territoriale del voto; Elementi di discussione; Riferimenti bibliografici)
Antonella Avolio, Clientelismo e nuove leadership nei partiti reticolari: il caso di Napoli
(Premessa. Micropersonalizzazione politica; Leadership microterritoriali: il caso di M.N. nella periferia flegrea; I nodi politici oltre la rete dei partiti: il caso del "parlamentino" nella periferia nord; La politica polifunzionale e i politici di prossimità; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Valentina De Luca, Welfare, scambi in politica e legalità
(Relazioni di scambio in politica e modelli di welfare; Uno sguardo al passato: indennità previdenziali agricole e clientelismo politico nel mezzogiorno d'Italia; Illegalità, voto di scambio e previdenza sociale agricola in provincia di Cosenza; A mo' di conclusione: clientelismo, illegalità e welfare; Riferimenti bibliografici)
Domenico Fruncillo, Il voto di scambio. Alla ricerca di una definizione operativa
(Introduzione; Sulla nozione di voto di scambio: il concetto e la ricerca empirica; Le definizioni operative del voto di scambio: alcune proposte estratte dalle ricerche sulle elezioni; I profili degli elettori di scambio; Qualche riflessione conclusiva; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Personalizzazione e voto di preferenza
Roberto De Luca, Voto di preferenza e voto di scambio nelle elezioni in Italia
(Lo scambio politico; Il voto di scambio; Il voto di preferenza a Nord, Centro e Sud; Il voto di preferenza nelle regionali; Quando il voto di scambio diventa reato; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Mariano Cavataio, Luciano M. Fasano, I voti di preferenza nelle elezioni politiche e comunali, 1968-2015. Un'analisi dello studio del caso su quattro comunità politiche locali tra Nord e Sud del Paese
(Introduzione; Lineamenti del dibattito teorico nazionale e internazionale sul voto personale e sul preferential voting; Obiettivi di ricerca, scelta dei casi e risultati attesi; Dati e metodi; Analisi e risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Francesco Marchianò, Le elezioni comunali a Roma dal 1997 al 2013. Voto di preferenza e micropersonalizzazione
(Premessa; La personalizzazione dei sindaci; Il voto di preferenza nelle amministrative romane: uno sguardo diacronico; Caro amico ti scrivo? Il voto di preferenze dei partiti nelle comunali a Roma; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Andrea Marino, La politica campana negli anni Ottanta. Strumenti, metodi e trasformazioni di un paradigmatico sistema politico-clientelare
(Introduzione; La trasformazione dei partiti: dal confronto ideologico alla regolazione clientelare della società locale; I profili dei nuovi politici a confronto: i casi di Cirino Pomicino, Di Donato, De Lorenzo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici).

Contributi: Antonella Avolio, Luciano Brancaccio, Mariano Cavataio, Valentina De Luca, Luciano Fasano, Francesco Marchianò, Andrea Marino

Collana: Sociologia politica

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche