
cod. 1534.3.5
La ricerca ha estratto dal catalogo 1904 titoli
cod. 1534.3.5
Interpretazione e applicazione del diritto minorile
Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme in materia di diritto minorile, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni, ma può interessare anche tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.
cod. 1130.339
Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura
Cosa guida il viaggio dei minori stranieri che, da soli, si avventurano in percorsi e luoghi ricchi di ostacoli e pericoli, mettendo a serio rischio la propria sopravvivenza? Quali strategie e azioni mettere in campo per consentire la positiva inclusione e l’opportuna partecipazione alla costruzione del progetto di vita di questi minorenni? Attraverso una pluralità di voci, questo volume offre una panoramica sul tema che abbraccia la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico.
cod. 219.6
Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie. Nuova edizione
A distanza di sette anni questo volume si presenta in una nuova veste editoriale, necessaria, purtroppo, a documentare l’accelerazione e la diffusione di quei processi di concentrazione fondiaria (land concentration) e di accaparramento delle risorse naturali (land grabbing), già definiti neocolonialismo, oggi esasperati dal neoimperialismo finanziario esploso in questi ultimi anni. Per la prima edizione (2018) del volume, Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, gli Autori hanno vinto il 1° Premio Nazionale per la Saggistica “Parco della Maiella”.
cod. 1387.63.2
L’Huntington è una malattia rara, neurodegenerativa, ereditaria, caratterizzata da disturbi del movimento, alterazioni anche gravi del comportamento e progressivo deterioramento cognitivo. In questo libro prendono parola i malati di Huntington e chi è loro vicino: familiari, amici, professionisti della cura. I temi di queste pagine riguardano però tutti.
cod. 1411.105
Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.
cod. 10271.3
Un libro particolarmente utile agli educatori musicali, ma anche a chi cerca nuovi modelli di interpretazione dei comportamenti musicali adulti (che possono essere meglio compresi attraverso l'analisi del gioco sonoro dei bambini). L'autore assume un orizzonte teorico e culturale ampio, e propone molti suggerimenti pratici per il lavoro educativo dall'asilo nido in poi.
cod. 631.1
L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane
La ricerca, la prima di questo genere in Italia, affronta il tema dell’esperienza religiosa dei musulmani nelle prigioni italiane, concentrandosi in particolar modo sulla ricostruzione dei modi in cui la religione opera nella dimensione soggettiva del detenuto, favorendo una possibilità di ricostituzione di un’autostima e una nuova affermazione identitaria.
cod. 1144.1.16
Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Suggerisce prospettive di riflessione, nell’intento di fornire, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge da tempo, appunti per la propria pratica.
cod. 565.1.1
Conoscere, capire, crescere: un percorso possibile verso l'autonomia
La sindrome del cromosoma X fragile è una malattia genetica che colpisce prevalentemente il genere maschile e rappresenta, dopo la sindrome di Down, la causa più comune di disabilità intellettiva di tipo ereditario. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, il volume cerca di dare risposte ai tanti quesiti che chi viene in contatto con questa condizione – ragazzi, familiari, medici e operatori – si pone.
cod. 1411.76