Libri di Filosofia, letteratura, linguistica, storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 3989 titoli

Autori:

Titolo: Riccardo Massa

Lezioni su "La peste, il teatro, l'educazione"

Codice libro:

cod. 565.5

Autori:

Claudio Tuozzolo

Titolo: Marx possibile

Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897

Sommario:

Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente “neokantiane” elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce afferma che il “Marx reale” non è tanto lontano da un “Marx possibile”. Quest’ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l’“intimo pensiero” del “Marx reale”. È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul “canone” e sul “paragone ellittico”.

Codice libro:

cod. 497.20

Autori:

Ennio De Simone

Titolo: Storia economica

Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica

Sommario:

Questa quinta edizione aggiornata del manuale, adottato come testo di riferimento in diversi corsi universitari, descrive, in modo chiaro e agevole, lo sviluppo economico degli ultimi due secoli e mezzo, dalla rivoluzione industriale alle recenti trasformazioni prodotte dalla rivoluzione informatica, che sta cambiando il modo di lavorare e di vivere di quasi tutta l’umanità.

Codice libro:

cod. 361.63

Autori:

Antonio Petagine

Titolo: Profili dell'umano

Lineamenti di Antropologia Filosofica

Sommario:

Perché si agisce? Quanto contano la razionalità e la volontà nella nostra esistenza? Qual è il ruolo delle passioni? Che cosa chiediamo agli altri, entrando in relazione con loro? Chi sono io? Nella cultura occidentale, è alla filosofia che si chiede ancora di dare risposte a questo genere di domande. Quello che viene presentato in questo libro è dunque una riflessione filosofica sull’essere umano, offerta in particolare a chi non si occupa professionalmente di filosofia, ma che cerca una bussola per orientare la propria vita e profili dell’umano, in forza dei quali rispondere alle numerose sfide culturali e professionali di oggi.

Codice libro:

cod. 2000.1160

Sommario:

– Sentiamo cosa può raccontare un italiano di Chopin!
La voce, veniva dal fondo buio di una sala di Varsavia. Ero andato a presentare il mio libro, all’Istituto di cultura italiano. Venni a sapere dopo, che la domanda, veniva dal direttore del Conservatorio di Varsavia. Una frase di benvenuto in polacco, aveva preceduto la mia conferenza in italiano, con traduzione in contemporanea. Mi volevo accattivare l’uditorio? Forse! Alla domanda che, veniva dal buio risposi: – Sulla musica nulla...! Lei è a conoscenza che Chopin si curasse con l’omeopatia?
Ho visitato Chopin, è stato ridotto per il teatro nel 2002 partecipando con successo al Festival di Portovenere.

Codice libro:

cod. 2000.1167

Autori:

Titolo: Foucault come educatore

Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici

Sommario:

Cos’è un dispositivo pedagogico? Cosa significa pensare la formazione come un dispositivo? Quali conseguenze ha sulla teoria e sulle pratiche formative ripensare lo spazio, il tempo, il corpo e la cura come dimensioni fondamentali dell’esperienza? Il discorso che fa fronte a queste interrogazioni ha un debito verso il pensiero di Michel Foucault. La ricerca espone cosa Foucault ci ha aiutato a pensare e cosa ha cambiato del nostro modo di agire.

Codice libro:

cod. 565.15

Autori:

Max Scheler

Titolo: Formare l'uomo

Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica

Sommario:

Quattro scritti di Max Scheler (1874-1928) legati dal tema della Bildung, concetto che riassume un problema antichissimo del pensiero occidentale, quello di “formare l’uomo” e di indagare sui modelli, i criteri e le finalità del processo formativo. La formazione assume un significato che travalica la dimensione strettamente educativa, per divenire nozione centrale di una concezione metafisica che intende natura, uomo e Dio come espressioni di uno stesso processo.

Codice libro:

cod. 495.1.2