Libri di Filosofia, letteratura, linguistica, storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 3976 titoli

Autori:

Titolo: Riccardo Massa

Lezioni su "La peste, il teatro, l'educazione"

Codice libro:

cod. 565.5

Autori:

Claudio Tuozzolo

Titolo: Marx possibile

Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897

Sommario:

Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente “neokantiane” elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce afferma che il “Marx reale” non è tanto lontano da un “Marx possibile”. Quest’ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l’“intimo pensiero” del “Marx reale”. È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul “canone” e sul “paragone ellittico”.

Codice libro:

cod. 497.20

Sommario:

– Sentiamo cosa può raccontare un italiano di Chopin!
La voce, veniva dal fondo buio di una sala di Varsavia. Ero andato a presentare il mio libro, all’Istituto di cultura italiano. Venni a sapere dopo, che la domanda, veniva dal direttore del Conservatorio di Varsavia. Una frase di benvenuto in polacco, aveva preceduto la mia conferenza in italiano, con traduzione in contemporanea. Mi volevo accattivare l’uditorio? Forse! Alla domanda che, veniva dal buio risposi: – Sulla musica nulla...! Lei è a conoscenza che Chopin si curasse con l’omeopatia?
Ho visitato Chopin, è stato ridotto per il teatro nel 2002 partecipando con successo al Festival di Portovenere.

Codice libro:

cod. 2000.1167

Autori:

Titolo: Foucault come educatore

Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici

Sommario:

Cos’è un dispositivo pedagogico? Cosa significa pensare la formazione come un dispositivo? Quali conseguenze ha sulla teoria e sulle pratiche formative ripensare lo spazio, il tempo, il corpo e la cura come dimensioni fondamentali dell’esperienza? Il discorso che fa fronte a queste interrogazioni ha un debito verso il pensiero di Michel Foucault. La ricerca espone cosa Foucault ci ha aiutato a pensare e cosa ha cambiato del nostro modo di agire.

Codice libro:

cod. 565.15

Autori:

Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni

Titolo: Il magnifico parassita

Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

Sommario:

Il volume studia autori e tendenze nel campo dei libretti d’opera dal Seicento ai giorni nostri, rimarcando il prestigio letterario di molti testi per musica. Partendo da un autore centrale della librettistica secentesca come Giovan Francesco Busenello, il testo passa attraverso i metamelodrammi, microgenere rappresentativo della duplicità dell’opera settecentesca, e giunge allo studio dei librettisti per compositori importanti, con particolare attenzione ai rapporti tra poesia e musica.

Codice libro:

cod. 291.73

Autori:

Adriano Colombo

Titolo: A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Sommario:

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

Codice libro:

cod. 612.1.1

Sommario:

Uno strumento insostituibile per scoprire i fermenti che attraversavano la società e la fisionomia dell’opinione pubblica negli anni della costruzione dell’Italia unita. Il volume costituisce un imponente censimento dei giornali e periodici pubblicati in quel periodo, analizzando le leggi sulla stampa e la censura, le tecniche di produzione e i problemi del mercato, i giornali dell’emigrazione e la stampa clandestina.

Codice libro:

cod. 1615.52