
Per una nuova prospettiva della formazione e dell'apprendimento nelle professioni
cod. 292.2.69
La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli
Per una nuova prospettiva della formazione e dell'apprendimento nelle professioni
cod. 292.2.69
cod. 292.1.9
Questo libro è un’antologia di esercitazioni e di giochi da utilizzare per preparare alla comunicazione efficace: nelle attività formative ed educative, nella conduzione di gruppi (aule, classi), nei piccoli gruppi, nella relazione personale. È della stessa Autrice del volume di successo Un’arancia per due.
cod. 1060.153
Questo libro è dedicato: alla persona singola, che vuole essere e sentirsi protagonista del proprio lavoro e della propria vita; agli specialisti che cercano nuovi metodi e strumenti per aiutare la persona, in particolare con la formazione, l’orientamento, il counseling, il coaching.
cod. 25.1.15
Una riflessione pedagogica sulla formazione nelle professioni del lavoro sociale, sanitario ed educativo che valorizza i vissuti personali, le emozioni e i sentimenti. Un contributo non solo teorico, ma ricco di implicazioni per la formazione degli operatori.
cod. 1930.1
Un testo che si rivolge anzitutto agli studenti di Scienze della formazione: ad essi chiarisce le forme, l’evoluzione e le dinamiche latenti ed esplicite dell’educazione alla comunità. Un volume prezioso anche per gli operatori: dall’educativa di strada rivolta agli adolescenti alla promozione di associazionismo di vario tipo, dall’intercultura al volontariato in ambito internazionale.
cod. 940.1
Un nuovo approccio all'apprendimento e al benessere delle persone e delle organizzazioni
A cosa serve oggi la formazione e quale formazione serve oggi? A questi interrogativi il volume fornisce risposte, sia in termini concettuali e teorici, sia con esperienze esemplificative dell’approccio detto della formazione generativa.
cod. 25.26
Analisi delle pratiche educative nell'Istruzione e formazione professionale
La ricerca mette in evidenza, sia dal punto di vista metodologico che dei risultati, la possibilità di accompagnare riflessivamente l’esperienza del lavoro e di allargare il concetto di formazione professionale alla formazione personale dei soggetti in essa coinvolti. L’esperienza lavorativa si può configurare come luogo pregno di saperi e generativo di conoscenze sempre nuove.
cod. 316.6
Il testo mira a condurre il lettore dentro i processi dell’educazione speciale (ovvero nei confronti di soggetti con difficoltà di apprendimento) e offre riflessioni teoriche e un’utile guida per chi intende operare con professionalità in questo vasto campo di lavoro.
cod. 487.7
Uno strumento di riflessione e immaginazione per chi fa formazione nel settore pubblico o in ambito aziendale. Raccoglie contributi sul concetto di cura ispirati da saperi ed esperienze diverse: dalla filosofia alla psicoanalisi contemporanee e, in particolare, la psicosocioanalisi.
cod. 25.30