Libri di Economia, economia aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 79 titoli

Sommario:

Nello scenario attuale del mondo del lavoro le organizzazioni stanno maturando una crescente consapevolezza dell’importanza del benessere e della salute mentale del proprio capitale umano. Questo volume vuole essere un contributo per tutti gli Enti che intendano migliorare le prestazioni delle risorse umane.

Codice libro:

cod. 11820.38

Autori:

Silvia Gatti

Titolo: Long Life to the Women

The Reorganization of Early Detection of Breast Cancer in Bologna (2010 - 2016)

Sommario:

The work originates from the analysis of a concrete case study concerning the metropolitan area of the city of Bologna and the solutions adopted after 2010 by the local health authorities to address the problems of waiting lists (and the control of spending) for the individual services of early detection of breast cancer, essentially redirecting the services toward the screening of public health.

Codice libro:

cod. 10365.58

Autori:

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Titolo: Il bilancio di esercizio degli ETS non commerciali

Aspetti economico-aziendali, normativa di riferimento e strumenti di analisi

Sommario:

Nell’ambito dei provvedimenti derivanti dalla Riforma del Terzo Settore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il Decreto 5 marzo 2020, recante la modulistica specifica prevista per i bilanci degli Enti del Terzo Settore (ETS). L’obiettivo del presente lavoro è quello di offrire in proposito un contributo di approfondimento in tema di bilancio di esercizio per tali realtà e poi illustrare un set di strumenti da utilizzare per la sua analisi.

Codice libro:

cod. 10389.3

Autori:

Titolo: I Project Work IPE 2023

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Sommario:

Con questa pubblicazione l’IPE giunge al traguardo del decimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale assegnato a ciascun team di progetto.

Codice libro:

cod. 10365.55

Autori:

Niccolò Maria Todaro, Francesco Testa, Marco Frey

Titolo: Integrare la sostenibilità in azienda

un percorso strategico, organizzativo e culturale

Sommario:

L’integrazione della sostenibilità in azienda richiede un cambiamento profondo nel modo di fare impresa. A tal fine, questo volume percorre il fil rouge dell’integrazione della sostenibilità in azienda, tracciando un percorso dalla gestione strategica alla gestione organizzativa e soffermandosi su elementi chiave di questo percorso: ad esempio, il modello organizzativo, la cultura aziendale, la leadership manageriale.

Codice libro:

cod. 10619.1

Autori:

Alessia Zoppelletto

Titolo: Organizing for Sustainability

Resilient Organizational Architectures to Co-create Sustainable Transitions

Sommario:

Today’s world faces grand challenges, such as climate change, social inequality, and environmental degradation. Addressing these complex issues calls for collaborative approaches among diverse stakeholders. Traditional, incremental company-level changes are inadequate. This book explores how companies adapt their organizational architectures to embark on sustainable transitions, analyzing three longitudinal case studies to identify best practices for achieving sustainable future scenarios.

Codice libro:

cod. 10365.57

Sommario:

Il volume trae origine dal progetto “Governare la transizione. La partnership Università-Territorio al servizio di equità, benessere e sostenibilità nell’area forlivese. Verso un sistema locale di inclusione socio-lavorativa”, focalizzato sulle dinamiche che attraversano e definiscono a livello locale la lotta alle disuguaglianze e la promozione della qualità della vita quotidiana.

Codice libro:

cod. 10389.4

Sommario:

Lo studio degli interlocking directorates (ID) – ossia, i legami che si formano tra due società quando una stessa persona siede nel consiglio di amministrazione di entrambe – si è considerevolmente diffuso negli ultimi anni. Questo volume analizza la rete degli ID fra le 250 maggiori società italiane dal 1913 al 2017.

Codice libro:

cod. 10365.54

Autori:

Titolo: L'attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2023-2024

Sommario:

Questo rapporto presenta i risultati dell’indagine GEM (Global Entrepreneurship Monitor) per l’Italia, relativi al 2023: l’indagine costituisce la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale e ha interessato oltre 100 paesi nel mondo. L’indagine relativa al 2023 ha coinvolto 46 paesi, con interviste dirette a più di 100.000 soggetti e a circa 2.000 testimoni privilegiati.

Codice libro:

cod. 11820.37

Autori:

Maria Teresa Nardo

Titolo: Sostenibilità economico-finanziaria e gestione delle entrate negli enti locali

Il progetto I.B.D.M.E.T. per l'interoperabilità delle banche dati

Sommario:

Il volume è il risultato di un progetto di ricerca finalizzato a rappresentare l’esperienza di alcuni enti locali in difficoltà finanziarie che sono riusciti a sperimentare modelli organizzativi e tecnologie innovative nella gestione delle entrate con lo scopo di ripristinare la sostenibilità economico-finanziaria della gestione. Il focus centrale è l’uso integrato di diverse banche dati per la migliore gestione dei tributi che, soprattutto in alcuni comuni collocati in specifici territori del Mezzogiorno, risultano di difficile accertamento e riscossione.

Codice libro:

cod. 10365.60