Libri di Bambini, genitori

La ricerca ha estratto dal catalogo 142 titoli

Autori:

Giuliana Ukmar

Titolo: Se mi vuoi bene, dimmi di no

Regole e potere positivo per aiutare i figli a crescere

Sommario:

La guida per genitori che ha fatto epoca! Un aiuto per genitori che mille motivi hanno portato a perdere per strada il loro ruolo, per quelli che ancora non l’hanno assunto, ma anche per nonni che vogliono dare una mano, per insegnanti furbi, per baby-sitter che hanno paura di soccombere… “Un libro per imparare a non aver paura: i genitori dei figli e i figli della vita” (Lella Costa).

Codice libro:

cod. 239.62

Autori:

Paola Leonardi, Ferdinanda Vigliani

Titolo: Perché non abbiamo avuto figli

Donne "speciali" si raccontano

Sommario:

Un libro che propone tante riposte alla domanda che molte donne si sono sentite rivolgere: “perché non siete madri?”. Un tema sociale poco affrontato nel nostro paese. Una profonda analisi (e autoanalisi) delle motivazioni di una scelta che appare ancora oggi scandalosa. Ne parlano con le autrici tredici donne “speciali”, che hanno raccontato la loro esperienza con apertura di cuore e di mente.

Codice libro:

cod. 239.197

Autori:

Daniele Novara

Titolo: Dalla parte dei genitori

Strumenti per vivere bene il proprio ruolo educativo

Sommario:

Si parla tanto di emergenza educativa e di malattie dell’educazione, ma che cosa sono? E come affrontarle, senza per forza ricorrere all’aiuto del “medico”? Nel volume i genitori troveranno le risposte e i consigli di un noto esperto, che li aiuterà a ritrovare il loro ruolo e a capire che la “ricetta” migliore per i propri figli sono loro!

Codice libro:

cod. 239.200

Autori:

Titolo: Generare tra la vita e la morte

Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare

Sommario:

Le discipline sanitarie e le scienze sociali hanno descritto in maniere diverse le perdite in gravidanza. L’arte, con i propri linguaggi, ha catturato le emozioni vissute dalle coppie. Questo volume mette insieme queste diverse prospettive attraverso contributi che riflettono sulle perdite perinatali da un punto di vista storico, antropologico, medico, psicologico e statistico, rappresentando le esperienze di perdita anche attraverso la poesia e la fotografia.

Codice libro:

cod. 1370.54

Autori:

Marco Maggi, Alessandro Ricci

Titolo: EduCare alla genitorialità

Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali

Sommario:

La genitorialità oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato. Partendo da questa constatazione, gli autori del libro offrono la possibilità di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori. Il manuale è pensato con una duplice ottica esecutiva: durante percorsi di gruppo alla genitorialità (promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare), ma anche per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.

Codice libro:

cod. 435.36

Autori:

Alessandro Ricci, Marco Maggi

Titolo: L'Educazione emozionale

Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia

Sommario:

Il volume vuole essere uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica applicativa: scolastica e familiare. Il suo obiettivo è di fornire un’alfabetizzazione emotiva che consenta a bambini e ragazzi di diventare emotivamente competenti, prerequisito fondamentale per lo sviluppo umano verso l’età adulta.

Codice libro:

cod. 435.37

Autori:

Tommaso Montini

Titolo: Quattro chiacchiere col pediatra

Una risposta a tutte le domande che non avete avuto il coraggio di fare

Sommario:

La nuova edizione arricchita di una guida che ha riscontrato un largo interesse, un testo scientifico ma semplice e qualche volta ironico. Parla di bambini e di piccoli grandi problemi: quelli di tutti i giorni. Con consigli e suggerimenti per affrontarli con serenità.

Codice libro:

cod. 239.263

Autori:

Patrizia Zago

Titolo: Giocando con i suoni, imparo a parlare

Come favorire il linguaggio nel bambino

Sommario:

Questo volume si rivolge a genitori e adulti che rivestono un ruolo significativo per i bambini tra 0 e 6 anni con l’intenzione di orientarli verso l’adozione di comportamenti comunicativo-linguistici centrati sul bambino e adeguati ai suoi bisogni nei vari momenti della crescita. Esso racconta come si sviluppa il linguaggio nel bambino, abbracciando una visione complessiva dell’evoluzione scandita lungo le fasce d’età, in cui lo sviluppo linguistico si rapporta continuamente a quello delle altre abilità, ed evidenziando come l’azione educativa possa sollecitare l’emergere delle diverse competenze.

Codice libro:

cod. 502.14

Autori:

Marco Chistolini, Nicoletta Poli, Maura Zandonai

Titolo: Perché sono stato adottato?

Il Lifebook, la fiaba e altri suggerimenti per raccontare la storia adottiva

Sommario:

Come raccontare a un bambino adottato le sue origini? Aspettare che faccia domande o prendere l’iniziativa? Quale immagine dare dei genitori biologici? Come comunicare al proprio bambino informazioni dolorose? Gli autori, impegnati da tanti anni nel settore delle adozioni, mettono a disposizione dei genitori adottivi, ma anche dei professionisti e degli insegnanti, un insieme di indicazioni, criteri e metodologie in grado di accompagnarli nel racconto della storia adottiva.

Codice libro:

cod. 239.339

Autori:

Beba Restelli

Titolo: Giocare con la natura

A lezione da Bruno Munari

Sommario:

Come avvicinare e appassionare bambini, ragazzi e adulti alla natura e aiutarli a osservare con tutti i sensi? Con gli insegnamenti del Maestro Munari è possibile scoprire i colori del cielo e dell’acqua, i paesaggi trasformabili, le ombre colorate, il viaggio del fiume e come sono fatti un albero, un fiore, una nuvola e un fiocco di neve. In queste pagine, un percorso guidato per stimolare la curiosità, il senso dell’osservazione e il desiderio di conoscere di più.

Codice libro:

cod. 239.335