Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli

Autori:

Titolo: Open-Air Lab

Un laboratorio partecipato per la sostenibilità

Sommario:

Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane: ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale.

Codice libro:

cod. 10449.7

Autori:

Daniela Pisu

Titolo: Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Sommario:

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

Codice libro:

cod. 11791.7

Autori:

Titolo: La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Sommario:

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Codice libro:

cod. 11520.28

Autori:

Giovanna Boccuzzo, Annalisa Donno

Titolo: Misurare la fragilità negli anziani

Definizioni e strumenti a supporto delle politiche e della ricerca

Sommario:

Il progressivo invecchiamento della popolazione ha implicazioni importanti per il sistema di welfare, poiché un numero sempre maggiore di anziani vive in condizioni di salute compromessa. Il concetto di “fragilità” assume un ruolo cruciale: identificare gli anziani fragili significa poter intercettare precocemente le situazioni di vulnerabilità ed orientare interventi preventivi mirati.

Codice libro:

cod. 11341.6

Sommario:

L’intelligenza artificiale (IA) – fenomeno tecnologico dagli impatti sociali radicali e dirompenti – si è imposta in molte agende politiche. Da una prospettiva di sociologia della politica, il libro ricostruisce le influenze reciproche fra fattori economici, culturali e istituzionali e il ruolo svolto dalla varietà di forze sociali, attori e sistemi politici nel complesso campo delle “politiche dell’intelligenza artificiale”.

Codice libro:

cod. 11136.3

Autori:

Titolo: L'altra pandemia

Un’analisi sociologica dell’emergenza sanitaria e delle logiche di governance

Sommario:

Questo volume propone una lettura sociologica della campagna vaccinale contro il Covid-19 in Italia, interpretandola come dispositivo complesso di governance sanitaria, produzione del consenso e costruzione organizzativa. Il volume indaga criticamente l’interazione tra attori istituzionali, esperti, territori e opinione pubblica. Il quadro che ne emerge è quello di una governance frammentata, reattiva e spesso disallineata rispetto alle esigenze di pianificazione anticipatoria.

Codice libro:

cod. 10753.13

Autori:

Titolo: Appena vinco smetto!

Esperienze del gioco d’azzardo al femminile, nel territorio bolognese

Sommario:

Da tempo la Fondazione IPSSER ha avviato approfondimenti e ricerche sulle tematiche relative al gioco d’azzardo. La ricerca ha evidenziato, tra l’altro, una propensione al gioco d’azzardo, ancora sotto traccia e sfuggente alle rilevazioni dei dati, da parte delle donne. Tale propensione presenta caratteristiche non totalmente equiparabili e sovrapponibili ai percorsi degli uomini. Da tale ipotesi si è avviato lo studio e la raccolta di esperienze confluite nel presente volume.

Codice libro:

cod. 10504.1

Autori:

Titolo: La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders

Sommario:

All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza legato alla diffusione del Covid-19, l’intera comunità scolastica è stata coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale, che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico curricolare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19.

Codice libro:

cod. 10753.11

Autori:

Titolo: Persone e territori in transizione

Sistemi alimentari, mobilità umana, comunicazione e cittadinanza di fronte al cambiamento climatico

Sommario:

Risulta ormai consolidata l’idea secondo cui una visione prettamente economicistica della crescita sia limitata rispetto alle possibilità di uno sviluppo in grado di tutelare le generazioni future. Il volume prende spunto dalle 5P dell’Agenda 2030 (People, Peace, Prosperity, Planet, Partnership), che indicano un percorso di cambiamento paradigmatico degli attuali sistemi socioeconomici, centrato sull’interconnessione e sul dialogo, proponendo una visione pienamente olistica della sostenibilità.

Codice libro:

cod. 11752.3

Autori:

Titolo: Comunicazione del rischio insulare

Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti

Sommario:

Negli ultimi decenni la questione del rischio è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. Il volume mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti.

Codice libro:

cod. 10266.11