Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 156 titoli

Sommario:

In un anno caratterizzato da molteplici avvenimenti, il Rapporto di Fondazione ISMU ETS analizza le questioni più significative utili a comprendere e gestire la realtà delle migrazioni. Il volume prende in esame i diversi profili della presenza straniera, quali la partecipazione al mercato del lavoro, la scuola multiculturale, le condizioni di salute, le appartenenze religiose e pone una particolare attenzione ai numerosi interventi normativi dell’anno.

Codice libro:

cod. 10907.4

Autori:

Titolo: Il “posto” degli oratori

Una mappa delle proposte educative e ricreative per adolescenti a Milano

Sommario:

Il libro ricostruisce la distribuzione delle proposte educative e ricreative e dei centri di aggregazione dedicati ai più giovani, con un focus sugli oratori, nei 12 decanati della città di Milano, approfondendo inoltre i bisogni educativi espressi e accolti nei contesti oratoriani.

Codice libro:

cod. 11420.4

Autori:

Titolo: Partecipazione e youth work

Percorsi di crescita e attivismo giovanile

Sommario:

Il volume approfondisce i temi della partecipazione e dello youth work: l’obiettivo è quello di intercettare nuovi percorsi di lettura e analisi della partecipazione e dello youth work, da un lato aprendo a visioni che non ne limitano il riconoscimento alle sole caratteristiche e forme esistenti, dall’altro prendendo in esame gli elementi di cambiamento che si offrono oggi all’osservazione di pratiche, testimonianze, sperimentazioni.

Codice libro:

cod. 11391.4

Autori:

Melissa Mongiardo

Titolo: Depoliticizzati e ultraleggeri

Le strategie di costruzione del consenso dei partiti politici nelle campagne elettorali 2018 - 2022

Sommario:

In una fase caratterizzata da una destrutturazione della partecipazione elettorale e dall’acuirsi di una progressiva sfiducia dei cittadini nei confronti della politica. Il volume indaga le strategie di costruzione del consenso da parte dei partiti politici italiani nelle campagne elettorali del 2018 e del 2022, restituendo i risultati di un’analisi empirica sui contenuti di comunicazione politica pubblicati sui social media e sul livello di coinvolgimento che hanno generato.

Codice libro:

cod. 10753.9

Autori:

Titolo: Fare i genitori senza certezze

Genitorialità e servizio sociale

Sommario:

Questo volume dà conto di una ricerca nazionale sulle dinamiche relazionali e sociali con cui viene vissuta la condizione di genitori in particolare “incertezza”, che affrontano l’impegno di essere madri e padri da posizioni sociali poco conformi agli stereotipi di presunta normalità familiare: in alta conflittualità, in grave precarietà economica, immigrati forzati, genitori LGBTQ+.

Codice libro:

cod. 10252.6

Autori:

Titolo: Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale

Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un'ecologia dei saperi

Sommario:

Questo libro nasce dall’esperienza di ricerca sociale partecipativa e collaborativa nelle unità di cura neonatale di due ospedali del Nord Italia. Si ricostruiscono le strategie adottate per coinvolgere i genitori di bambini pretermine e gli altri stakeholder, nonché per promuovere un’effettiva interdisciplinarità tra la sociologia, la medicina, la psicologia, il servizio sociale e le loro differenti specializzazioni interne.


Codice libro:

cod. 10753.8

Autori:

Titolo: L'Isola che c'è

Un'utopia chiamata speranza. Cooperazione, pari opportunità e sviluppo in un comprensorio dell’Irpinia

Sommario:

L’isola che c’è ha compiuto da poco 25 anni: un gruppo di nove donne si costituisce in una Cooperativa sociale per dare sostegno ad altre donne lavoratrici, sopperendo alle storiche mancanze del territorio, impreparato ad accogliere le trasformazioni sociali dovute alla straordinaria assunzione di manodopera femminile. Negli anni, L’isola che c’è ha dovuto combattere le resistenze di una mentalità patriarcale, idiosincratica verso l’emancipazione della donna, ma anche la diffidenza di chi vedeva nel metodo cooperativo una minaccia allo status quo.

Codice libro:

cod. 10839.5

Autori:

Giulia Ganugi

Titolo: Coesione sociale e pratiche di urbanità innovativa

Una ricerca sulle Social Street tra sociologia e narrazione

Sommario:

Questo libro è un viaggio attraverso i concetti importanti per la sociologia, come coesione sociale e governance: le tappe del percorso portano ad approfondire una concettualizzazione di coesione sociale che considera l’inclusione (o l’esclusione) della diversità, il conflitto e le interdipendenze tra i vari livelli a cui essa si sviluppa.

Codice libro:

cod. 11164.10

Autori:

Dario Altobelli, Francesco Tibursi

Titolo: La colpa e il perdono

Uno studio sociologico sulle procedure di grazia del Presidente della Repubblica Italiana riguardanti donne condannate (1949-1955)

Sommario:

Il libro presenta i risultati di una ricerca sociologico-giuridica riguardante l’esercizio del potere di grazia da parte del Presidente della Repubblica Italiana: la ricerca si focalizza sulle procedure riguardanti specificamente donne condannate richiedenti la grazia nei primi anni dell’Italia repubblicana.

Codice libro:

cod. 11520.20

Sommario:

Il volume affronta il tema dell’abitare temporaneo, connesso a forme di mobilità volontaria, in cui la transitorietà è una scelta, come per turisti, studenti fuori sede, migranti temporanei per lavoro e lifestyle migrants. L’effetto che questi gruppi hanno sui sistemi urbani è stato analizzato da vari filoni di studio. La loro presenza impatta i contesti urbani, in termini di composizione e coesione sociale e politiche di sviluppo.

Codice libro:

cod. 11111.14