Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 156 titoli

Sommario:

Il volume mette a confronto l’esperienza della Covid-19 con quella della Sars nel 2003, due epidemie che presentano impressionanti analogie. L’analisi non si focalizza unicamente sulla “realtà” dell’emergenza ma anche sul modo in cui i soggetti sociali - “la gente” e soprattutto i politici, i media, gli scienziati - interpretano la situazione e costruiscono la cornice entro la quale l’emergenza è stata definita, valutata e affrontata.

Codice libro:

cod. 11520.7

Autori:

Renato Grimaldi

Titolo: Ex-voto d'Italia

Strategie di comportamento sociale, per grazia ricevuta

Sommario:

Quarantacinque anni di lavoro sono condensati in questo libro  dedicato allo studio degli ex-voto: le tavolette votive dipinte si rivelano un eccezionale vettore per riprodurre e trasmettere i valori della comunità: famiglia, patria, lavoro, cura degli animali e del territorio, uso dei mezzi di trasporto e delle vecchie e nuove tecnologie. Negli ex-voto si snodano i cicli della vita e delle stagioni e l’impatto su di essi di piccole e grandi catastrofi che si ripresentano nel tempo con regolarità. La lunga sequenza di eventi narrati negli ex-voto costituisce una sorta di DNA della nostra nazione, indispensabile per dare forma al futuro del Paese. Per questo motivo, gli ex-voto devono essere conservati, protetti, valorizzati e portati all’attenzione del grande pubblico, come questo volume si propone.

Codice libro:

cod. 11152.1

Autori:

Titolo: Immagini e ricerca sociale

Un dialogo tra sociologia e antropologia

Sommario:

Il volume propone una riflessione sul rapporto tra immagini e ricerca sociale adottando un’originale prospettiva interdisciplinare basata sul dialogo tra sociologia e antropologia, da tempo coinvolte nella sperimentazione di metodi visuali. Il dialogo ha assunto un respiro internazionale attraverso un Convegno, svoltosi presso l’Università degli Studi di Teramo nel 2019, al quale hanno partecipato studiosi di diversi Atenei, Autori dei saggi raccolti nel volume.

Codice libro:

cod. 11571.1

Sommario:

The Covid 19 pandemic has fueled an international debate on whether the world will be different, more equal, or if it will stay the same after this crisis.  The pandemic has hit a world where inequalities where already high under every respect: economic, social, political, geographical and of course also from a gender perspective. A globalized world of economic and political superpowers where nation-state politics as well as civic communities were trying to reorganize themselves in order to find their voice. Today, we wonder how the pandemic will affect these inequalities and the fiber of democracy itself.

Codice libro:

cod. 11520.10

Autori:

Titolo: Area grigia, scambi illeciti e spazi di potere

Un'analisi delle reti di corruzione

Sommario:

Esiste un ordine nascosto delle reti che caratterizzano gli scambi di corruzione, nel senso della struttura sociale e organizzativa, implicita o esplicita, che incoraggia i soggetti agenti ad accettare i rischi di offerte illegittime e/o illegali e costruisce e rinforza codici invisibili, norme sociali, regole di costruzione della fiducia e di reciprocità? Per indagarlo, occorre predisporre una cassetta degli attrezzi che raccolga il massimo degli strumenti a disposizione. Sono le dinamiche interne alle reti sociali che selezionano e definiscono i valori morali e gli incentivi economici, le norme sociali e le tradizioni culturali, l’espressione empirica dei valori interiorizzati dai soggetti agenti che strutturano le loro preferenze morali e le interpretazioni di ruolo prevalenti, i principi di classificazione degli standard etici e i criteri di giudizio prevalenti.

Codice libro:

cod. 10753.1

Autori:

Titolo: Futuri del Mezzogiorno

Studi anticipatori per un piano d’azione verso futuri desiderabili ma realistici

Sommario:

La Commissione Europea ha istituito per la prima volta nel 2019 una vice-presidenza con competenza sulle attività di foresight. In quest’ottica la Fondazione Magna Grecia ha promosso una riflessione per ipotizzare interventi efficaci sui sistemi di anticipazione dei futuri e sulla futures literacy delle persone, per un rilancio del buon governo dei territori.

Codice libro:

cod. 11520.11