Questo volume raccoglie i contributi di studiosi che analizzano le culture mafiose e la devianza minorile generando un serrato confronto tra differenti prospettive teoriche e di ricerca.
cod. 11381.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 33 titoli
Questo volume raccoglie i contributi di studiosi che analizzano le culture mafiose e la devianza minorile generando un serrato confronto tra differenti prospettive teoriche e di ricerca.
cod. 11381.1
Il volume nasce dalla volontà di far comprendere i processi che portano a scegliere di attuare uno specifico intervento di protezione dei bambini e di sostegno alle loro famiglie. Attraverso la presentazione degli esiti di una ricerca quantitativa sulle pratiche, gli atteggiamenti e le opinioni degli assistenti sociali che si occupano di protezione e benessere dei minori, si è cercato di analizzare il processo decisionale dei professionisti italiani, nonché di contribuire alle carenze di studi sul tema nel nostro Paese.
cod. 11130.7
This volume describes the ideational effort required to design and implement a training-course model for "Experts in proximity violence". The Pilot project design has envisaged a framework where the concepts referring to broad reflections on the topic have be related to the professional skills to be trained. Proximity violence concerns multiple forms of gender-based violence which conceal, in turn, more subtle, intimate and viscous forms of dependence. The course was based on modules and availed itself of a "mixed" methodology, where theoretical lectures were interwoven with experiential workshops.
cod. 11164.4
Rischio, paura, morte e creatività ai tempi di Covid-19
Covid-19 non è stato soltanto l’esplosione di una pandemia globale, ma anche uno straordinario condensato di esperienze e stravolgimenti della vita quotidiana di ciascuno, delle routines della società globale e dello sguardo di ognuno di noi sul mondo. Come interpretare ciò che ci è accaduto in quelle settimane di tempesta perfetta? Questo libro prova a gettare un fascio di luce sul cono d’ombra che l’emergenza sanitaria ci ha scaraventato addosso: le conseguenze sulle persone.
cod. 11589.2
Una prospettiva transfrontaliera
Il volume raccoglie le esperienze di ricercatori ed esperti che hanno partecipato al progetto europeo Interreg Italia-Slovenia “INTEGRA - Rete transfrontaliera per le donne migranti: integrazione sociale, salute sessuale e riproduttiva”. Il lavoro ha esplorato un tema poco osservato negli studi del fenomeno migratorio, la tutela della salute sessuale e riproduttiva delle donne che provengono da culture con una forte impronta patriarcale. L’intento è di offrire strumenti teorici e metodologici per l’analisi dei fenomeni migratori partendo dai bisogni di salute delle donne per svelare il mondo della complessità sociale.
cod. 11043.1
Riflessioni, analisi e proposte per la VQR
Il volume propone una riflessione critica sul tema della valutazione della qualità della ricerca condotta entro una prospettiva orientata in senso progressivo. Si ribadisce l’indispensabilità di un controllo pubblico dei processi di valutazione, perseguendo inflessibilmente un principio di accountability, al fine di superare la falsa contrapposizione tra approcci judgemental e approcci standardizzati alla valutazione. La trattazione qui svolta sostiene fermamente un sistema di valutazione incentrato sulla peer review e che rispetti il principio dell’accountability.
cod. 11315.2
Il Giubileo “diffuso” del 2015 ha interessato anche le regioni del nordest: Friuli Venezia Giulia e Veneto. Il volume offre una riflessione puntuale sulla partecipazione attiva al Giubileo, sull’adesione ai valori e alle pratiche religiose della società odierna, sulle diverse accezioni che assumono i termini di pellegrino e di turista religioso, sulla qualità delle mete devozionali, sulla capacità di accoglienza degli operatori e sulla valorizzazione e promozione dell’elemento religioso in chiave turistica.
cod. 11043.2
La presente ricerca approfondisce il tema della disparità di genere osservata ai vertici del mondo aziendale. Lo studio analizza se e in che misura l’ingresso di milioni di donne nel mondo del lavoro abbia trovato corrispondenza nella possibilità di occupare posizioni apicali e dirigenziali da parte di quest’ultime. Si propone di rilevare quale sia il loro attuale contributo alla creazione di valore non solo economico ma anche culturale e sociale nel percorso di continua conquista di diritti e di partecipazione attiva nella comunità. L’ambito di indagine concerne lo sviluppo di tale fenomeno in Italia con un approfondimento sull’Emilia-Romagna in particolare.
cod. 11520.5
Lo ius migrandi, da secoli riconosciuto come diritto naturale universale e contemplato tra i più importanti principi del diritto internazionale, rivela la sua parziale compiutezza nell’asimmetria esistente tra il riconoscimento di un diritto di emigrare e i limiti imposti all’immigrazione. La pubblicazione, nata per celebrare i 20 anni di vita della rivista «Diritto, Immigrazione e Cittadinanza» per iniziativa di ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e Magistratura democratica, ripercorre la legislazione e le politiche sull’immigrazione in Italia negli ultimi 30 anni.
cod. 12000.11
Bisogni formativi e processi di inclusione dei minori stranieri non accompagnati
I Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) affrontano la migrazione senza famiglia o adulti di riferimento, sfuggendo a povertà, guerre e persecuzioni. L’Italia ha implementato un sistema che cerca di dare risposta ai loro bisogni, ma lo scenario dell’accoglienza sta mutando sotto la spinta di politiche avverse, mettendo a repentaglio quanto costruito e togliendo certezze ai percorsi di inclusione. Da ciò l’urgenza di documentare le prassi virtuose di formazione dei MSNA nei Centri per l’Istruzione degli Adulti, ricostruite attraverso una ricerca ad ampio raggio sui minori frequentanti i CPIA.
cod. 11164.2