Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 303 titoli

Autori:

Carlo Donolo

Titolo: Affari pubblici.

Benessere individuale e felicità pubblica

Sommario:

Alcuni scritti editi e inediti dell’autore dedicati all’analisi della crisi e della trasformazione in corso nella sfera pubblica, nella funzione pubblica, nella fornitura di beni pubblici e nella cura dei beni comuni con particolare riguardo all’Italia, inserita nel contesto dei processi globali e dell’unificazione europea.

Codice libro:

cod. 489.4

Autori:

Maurizio Tonellotto

Titolo: La sicurezza nelle organizzazioni

Un approccio socio-criminologico alla security aziendale

Sommario:

La sicurezza, bisogno primario dell’uomo, è oggi presupposto e necessità per la sopravvivenza delle aziende che operano all’interno di un mercato sempre più globale. Il volume analizza la security d’impresa in un’ottica socio-criminologica.

Codice libro:

cod. 290.30

Autori:

Titolo: Urbino e le sfide della città-Campus.

Una ricerca su studenti, città, università

Sommario:

Rinnovando un’indagine realizzata nel 2011, il volume prende in esame il centro universitario di Urbino, esempio di coesistenza di due realtà distinte, pressoché equivalenti dal punto di vista demografico: i residenti e gli studenti universitari. Due città in una, geograficamente assimilabili ma vissute e percepite in modo diverso, indagate utilizzando una pluralità di fonti e varie tecniche sociologiche di raccolta dati.

Codice libro:

cod. 1520.780

Autori:

Roberto Cavarra, Piera Rella, Ludovica Rossotti

Titolo: La legalità in gioco.

I giovani di fronte all'illegalità degli adulti

Sommario:

La ricerca, svolta su un campione di studenti dell’ultimo anno di licei e istituti tecnico-professionali, ha voluto approfondire orientamenti valoriali, atteggiamenti e comportamenti sulla legalità, opinioni sull’immigrazione, oltre a condizioni familiari e scolastiche. L’indagine ha fatto emergere come la legalità sia un concetto a più facce, che richiama vissuti diversi, influenzato dal genere, dalla famiglia d’origine, dal tipo di scuola e dai diversi orientamenti politici e religiosi.

Codice libro:

cod. 1520.782

Autori:

Federica Santangelo

Titolo: La violenza nelle relazioni intime

La trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne

Sommario:

Il volume affronta la violenza nelle relazioni d’amore ponendo la massima attenzione a quello che raccontano i dati. Partendo dall’individuazione dei fattori di rischio, passando attraverso la definizione dei tipi di uomini violenti, il libro si chiude con la rappresentazione del lungo e faticoso processo di interruzione di una relazione violenta. Un testo di grande utilità per chi desideri un primo approccio alla violenza di coppia e all’analisi dei dati di indagini epidemiologiche.

Codice libro:

cod. 1970.2

Autori:

Maria Grazia Galantino

Titolo: La società della sicurezza

La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza

Sommario:

Il volume ripercorre il processo attraverso cui il rischio e la sicurezza sono costruiti socialmente, mediante una complessa negoziazione di significati tra molteplici attori. Attraverso studi di caso in diversi settori di policy – dal peace enforcement alla sicurezza sul lavoro, dall’allarme epidemie alla sicurezza urbana – il libro mostra come, di fronte all’attualizzazione dei rischi e al verificarsi di eventi dannosi, differenti attori e culture competono nell’arena pubblica e mediatica per l’affermazione della propria interpretazione del problema e delle relative soluzioni.

Codice libro:

cod. 1550.18

Sommario:

I sei saggi qui presentati, scritti fra il 1986 e il 2000, evidenziano l’evoluzione del pensiero di Gregorio Peces-Barba sui diritti fondamentali. Arricchiscono il testo un prologo di Mario G. Losano che illustra come Peces-Barba abbia fondato l’università Carlos III di Madrid, facendone un punto di riferimento internazionale per lo studio dei diritti fondamentali, e una prefazione di Michele Zezza che documenta la struttura e i punti problematici della concezione dei diritti fondamentali elaborata da Peces-Barba.

Codice libro:

cod. 1525.49

Autori:

Riccardo Bonato

Titolo: La famiglia flessibile.

Gli effetti transgenerazionali della flessibilità lavorativa. Il caso di Milano

Sommario:

Attraverso i risultati di uno studio su un campione di 9.936 famiglie del Comune di Milano, il volume offre un quadro sintetico delle ricerche critiche sul lavoro flessibile. Argomenti di tipo qualitativo e quantitativo portano a sostenere che, almeno in Italia, la flessibilità lavorativa ha effetti non solo sull’identità personale del lavoratore e sulle scelte della sua famiglia, ma anche di ordine transgenerazionale: l’aumento della flessibilità del lavoro di oggi può produrre conseguenze a carico delle generazioni di domani.

Codice libro:

cod. 1525.51

Sommario:

Il volume prende in analisi le paure e le insicurezze dell’uomo post-tardo moderno – centrando il focus sui fattori sociali che contribuiscono al loro costituirsi –, con un’attenzione specifica agli strumenti istituzionali e informali utilizzabili per ridimensionarle o, molto più difficilmente, superarle.

Codice libro:

cod. 1049.11

Sommario:

Il legame fra sistema sociale e condizione di vulnerabilità-vittimalità è un nesso complesso da indagare riguardando, da un lato, le motivazioni e le cause all’origine dei processi di vittimizzazione e, dall’altro, le reazioni che il contesto sociale e le istituzioni pongono in essere nei confronti dell’offeso. Il testo presenta alcuni contributi sociologici particolarmente rilevanti per mettere a fuoco il tema.

Codice libro:

cod. 1049.10