Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 303 titoli

Autori:

Titolo: Lettere dal silenzio

Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza

Sommario:

Il volume raccoglie lettere di donne che hanno subito violenza e che si sono recate in strutture socio-sanitarie: una vera e propria interlocuzione, un appello all’umanità, alla professionalità e all’etica di tutti i soggetti coinvolti. Il libro propone un percorso di conoscenza della tematica secondo l’approccio Narrative Based Care e richiama a un prendersi cura messo in atto con una prospettiva attenta alle storie di vita, proprie e altrui.

Codice libro:

cod. 1049.7

Autori:

Chiara Ferrari

Titolo: Sex trafficking

I percorsi delle donne: dalla marginalità all’impegno in organizzazioni anti-tratta

Sommario:

L’uscita dalla tratta a scopo di sfruttamento sessuale è un tema ancora poco esplorato nella letteratura internazionale e nazionale. Il volume presenta i risultati di una ricerca quanti-qualitativa che, attraverso interviste, racconti di vita e analisi di dati secondari, ha cercato di comprendere i processi sociali e culturali attraverso cui le donne scelgono di diventare protagoniste attive della lotta al sex trafficking. Un testo non solo per studiosi del settore, ma anche per operatori sociali, studenti e cittadini chiamati a riflettere su una delle piaghe sociali più diffuse.

Codice libro:

cod. 595.6

Sommario:

Il diritto può offrire al lettore strumenti concettuali per decifrare il complesso mondo in cui viviamo e in cui facciamo esperienza della violenza (bellica, istituzionale, criminale)? Può rappresentare una risposta adeguata oppure occorre puntare su soluzioni alternative? Partendo da queste fondamentali domande, il volume raccoglie una serie di scritti sul rapporto tra diritto e violenza, questione sempre più cruciale nella società di oggi.

Codice libro:

cod. 1049.34

Autori:

Francesca Scamardella

Titolo: Etsi Constitutio non daretur

Le costituzioni civili nel mondo transnazionale

Sommario:

La globalizzazione è finita e stiamo tornando allo Stato nazionale sovrano? La governance, come dispositivo politico e categoria normativa, ha fallito? Di che tipo di diritto abbiamo bisogno per affrontare le imponenti sfide che il nostro tempo ci presenta? Sono questi gli interrogativi cui il libro intende dare risposta nel solco delle teorie del costituzionalismo globale, indagandone i principali caratteri e limiti.

Codice libro:

cod. 1525.61

Autori:

Titolo: Introduzione alla psicologia giuridica

Campi applicativi e metodologie d'intervento

Sommario:

Il volume affronta i temi più attuali nei vari campi applicativi del processo civile, del processo penale e degli altri ambiti giudiziari, con un aggiornamento critico rispetto alle diverse metodologie di intervento da applicare in settori estremamente delicati quali la valutazione della scena del crimine e il profiling, la raccolta e la valutazione della testimonianza infantile. E ancora: la rilevazione della sindrome di alienazione genitoriale, la mediazione familiare nel contesto della nuova normativa in materia di affido condiviso, la valutazione del danno da mobbing, la negoziazione applicata alle situazioni di crisi in presenza di ostaggi, la sindrome di Stoccolma.

Codice libro:

cod. 1240.300

Sommario:

Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza e i vantaggi senza tuttavia eludere criticità e aspetti problematici.

Codice libro:

cod. 1049.1

Autori:

Luca Pisano

Titolo: L'identità virtuale

Teoria e tecnica dell'indagine socio- psicopedagogica online

Sommario:

Incentrato sullo studio dell’identità virtuale in età evolutiva, il libro illustra i nuovi strumenti (socio psicopedagogici) di indagine sull’identità virtuale: la “visita domiciliare online”, “la valutazione della maturità psicologica virtuale” e “la valutazione delle competenze genitoriali virtuali”.

Codice libro:

cod. 98.19

Autori:

Benedetta Polini, Guido Maggioni

Titolo: La genitorialità adeguata

Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari

Sommario:

Il volume indaga le circostanze e le modalità attraverso le quali è emerso e si è affermato il concetto di genitorialità e in particolare di genitorialità adeguata, esaminandone la percezione e i contenuti che gli vengono attribuiti dagli esperti e dagli stessi genitori, utilizzando i risultati inediti di due ricerche empiriche.

Codice libro:

cod. 1525.52