Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 302 titoli

Autori:

Titolo: Paternità e padri.

Tra regole e affetti

Sommario:

Frutto del Convegno dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), il volume raccoglie alcuni contributi incentrati sulla figura del padre analizzata da diverse angolature disciplinari.

Codice libro:

cod. 98.17

Autori:

Francesco Antonelli, Laura Giobbi, Maria Luisa Maniscalco, Valeria Rosato

Titolo: Produrre sicurezza.

Agenti, Assistenti e Primi Dirigenti della Polizia di Stato di fronte a una società in cambiamento

Sommario:

I risultati di una ricerca sociologica che ha coinvolto 316 agenti e assistenti e 100 dirigenti della Polizia di Stato. Emerge un’attenzione sempre più profonda alle richiesta di tutela provenienti dal basso, dalla società civile e politica locale, con una netta preponderanza per i fenomeni della criminalità diffusa e dell’immigrazione clandestina e una netta sotto-valutazione delle dimensioni inerenti l’ordine pubblico in senso ampio.

Codice libro:

cod. 287.41

Sommario:

Il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce il più importante strumento del trattamento rieducativo. Questo vademecum (unico nel suo genere) si rivolge sia al grande pubblico, che deve sentire come dovere civico partecipare al dibattito sull’“emergenza carcere”, sia agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento: riflessioni, strumenti, esperienze, agevolazioni in caso di assunzioni.

Codice libro:

cod. 1130.306

Autori:

Tomaso Greco

Titolo: La crisi del lavoro.

Dimensioni, analisi e possibili policies

Sommario:

Il volume analizza la dimensione continentale della crisi del lavoro, soffermandosi su alcuni aspetti particolarmente critici come la disoccupazione, la disoccupazione giovanile e il progressivo deterioramento delle condizioni del lavoro. Ampio spazio è dato alle trasformazioni normative che hanno caratterizzato il dibattito giuridico, sindacale e politico in Italia dagli anni ’90 sino ai giorni nostri.

Codice libro:

cod. 1525.47

Autori:

Titolo: La mafia dentro

Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

Codice libro:

cod. 1420.1.9

Autori:

Chiara Fonio

Titolo: La videosorveglianza

Uno sguardo senza volto

Sommario:

Il numero di telecamere con finalità di deterrenza alla criminalità è fortemente aumentato all’interno delle nostre città, tanto da poter affermare che la videosorveglianza sia diventata una tendenza generalizzata a livello internazionale. Attraverso un approccio sociologico, l’autore si interroga sugli aspetti implicati nell’utilizzo degli “occhi elettronici”, con particolare riferimento allo spazio urbano, alle logiche di controllo e simulazione e ai rischi di invasione della privacy. Il volume raccoglie anche i principali risultati di una ricerca sociale empirica svoltasi nella città di Milano nel corso del 2005. L’indagine è stata focalizzata sugli operatori alla videosorveglianza e sui cittadini, e ha messo in luce alcune criticità inerenti all’impiego di questo mezzo di prevenzione.

Codice libro:

cod. 1520.558

Autori:

Luigi Pannarale

Titolo: Il diritto che guarda.

Rischi della decisione giuridica

Sommario:

Prendendo spunto da un titolo moraviano, il libro studia l’“atteggiamento” del diritto moderno: i suoi processi di osservazione della società sono processi di auto-osservazione, in cui sempre più spesso accade che il diritto si senta inadeguato rispetto alle aspettative che sono rivolte nei suoi confronti e alle prestazioni che gli vengono richieste. Proprio come il Dodo di Moravia.

Codice libro:

cod. 1525.43

Autori:

Annamaria Rufino

Titolo: Norma e conflitto.

Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale

Sommario:

Il testo ripercorre i passaggi essenziali del rapporto tra cultura giuridica e regole sociali, individuando gli aspetti più significativi, sia nelle varie fasi evolutive, sia nella transitorietà delle problematiche dell’oggi storico, con una particolare attenzione al tema delle garanzie e della funzione del diritto, dell’ambiente, delle prospettive della governance, del rischio, delle soluzioni alla conflittualità e, soprattutto, della fiducia.

Codice libro:

cod. 1525.44

Autori:

Titolo: Oltre l'Istituzione totale.

Teatro e integrazione nella Casa di Reclusione di Rebibbia

Sommario:

All’interno del laboratorio teatrale di Rebibbia Reclusione di Roma, si sono strutturati incontri che all’attività di teatroterapia hanno affiancato interventi di tipo psicologico, di ricerca sociale e di attività di mediazione culturale. I risultati ottenuti, qui illustrati, consentono di confermare come il teatro, ma più in generale l’arte e la cultura, siano strumenti essenziali nel facilitare l’integrazione sociale.

Codice libro:

cod. 1049.3