Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1190 titoli

Autori:

Valerio Martinelli, Alessandro Zuti

Titolo: Sviluppare valore nell'esperienza sul campo

Gli effetti del Servizio Civile in Toscana

Sommario:

Il volume vuole verificare se l’esperienza del Servizio Civile possa contribuire a creare opportunità e condizioni vantaggiose per i giovani che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro, tentando di misurarne l’impatto sull’attivazione e sullo stato di occupazione dei singoli soggetti trattati (coloro che hanno svolto pienamente il Servizio Civile) e non trattati (gli idonei non selezionati).

Codice libro:

cod. 1043.101

Autori:

Titolo: Il Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (1974-1985).

Uno studio storiografico, sociologico e giuridico di una stagione sindacale

Sommario:

Il volume intende ricostruire – da diversi approcci disciplinari, sociologici, storici, giuridici – le origini e gli sviluppi del Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), un modello di intervento in tema di sicurezza del lavoro che ebbe, fra gli anni ’60 e ’70, una certa notorietà anche all’estero sotto il nome di “modello operaio italiano”. Frutto di una ricerca promossa dall’INAIL, il volume propone un’ampia documentazione di prima mano, di fonte operaia e sindacale.

Codice libro:

cod. 1529.2.145

Autori:

Titolo: Ripartire dai borghi, per cambiare le città

Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale

Sommario:

Seguendo una prospettiva interdisciplinare e di “ricercazione” che va dalla sociologia dello sviluppo locale all’antropologia urbana, dalla psicologia applicata ai contesti urbani al marketing d’area, il volume apre nuove prospettive circa gli scenari futuri dello sviluppo locale, partendo da indirizzi teorici per arrivare alla descrizione e alla comprensione di casi concreti, tra buone pratiche ed esperimenti fallimentari.

Codice libro:

cod. 1791.13

Sommario:

Il volume, attraverso un’indagine di tipo esplorativo, vuole analizzare le good practices delle aziende familiari prese in esame (Luisa Spagnoli, Dompé, Sutter, Illumia) e approfondirne la relazione con la longevità e con la capacità intrinseca di sapersi espandere in varie parti del mondo fino ad arrivare a essere delle multinazionali. Il libro vuole inoltre evidenziare i punti di contatto tra le aziende di famiglia (medio-grandi) e le Startup.

Codice libro:

cod. 1529.2.146

Autori:

Mara Maretti, Roberta Di Risio

Titolo: Social Investment, apprendimento permanente e sviluppo locale

La via italiana per la certificazione delle competenze

Sommario:

Il volume illustra i risultati di un’indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment. L’analisi della normativa e delle interviste a testimoni privilegiati, oltre alla somministrazione di un questionario alle amministrazioni regionali, ha portato alla realizzazione di una classificazione tipologica delle regioni, evidenziandone le disomogeneità normative e organizzative.

Codice libro:

cod. 1791.15

Sommario:

Il volume prende in esame la disciplina legislativa dei diritti di precedenza nelle assunzioni, ricostruendone l’evoluzione, mettendone in luce i tratti di affinità con la struttura del rapporto giuridico di prelazione ed evidenziando come tale affinità non escluda l’esigenza di interpretare la relativa disciplina sulla base dei principi propri del diritto del lavoro, in funzione della tutela dei valori personalistici connessi con la garanzia costituzionale del diritto al lavoro che la precedenza nell’assunzione è diretta ad attuare.

Codice libro:

cod. 300.81

Autori:

Lelio Demichelis

Titolo: Sociologia della tecnica e del capitalismo

Ambiente, uomini e macchine nel Tecnocene

Sommario:

Partendo da alcuni concetti-guida essenziali per comprendere i processi in atto – autonomia/eteronomia, interazione/integrazione, società/comunità, consapevolezza/irresponsabilità, privacy/sorveglianza di massa – e da una lettura sociologica di alcuni modelli di società offerti dalla filosofia e dalla letteratura, questa nuova edizione di Sociologia della tecnica e del capitalismo definisce una nuova “Teoria critica” del sistema tecnico e capitalista: sistema che ha oggi prodotto un’ulteriore alienazione dell’uomo da se stesso e dalla realtà e il passaggio dall’Antropocene all’attuale Tecnocene.

Codice libro:

cod. 1530.96.1

Autori:

Emmanuel Gabellieri, Serena Meattini

Titolo: Il senso del lavoro

Tra impresa e arte

Sommario:

Ristabilire il senso del lavoro, come manifestazione dell’essere e dell’agire umano: è questa la sfida che il presente volume intende affrontare, rivolgendo lo sguardo ad alcune espressioni concrete di imprenditorialità e a quel terreno comune che può nascere dal dialogo con l’arte, in nome di una riscoperta della profonda aspirazione alla creazione, ancora prima e ancor di più, della semplice produzione.

Codice libro:

cod. 1073.9

Autori:

Titolo: Etica, organizzazioni e lavoro

Quadro teorico e profilo di settori in cambiamento

Sommario:

È del tutto evidente quanto il processo di cambiamento intervenuto negli ultimi anni abbia reso i contesti organizzativi sempre più sfidanti per le persone al lavoro, comportando un rinnovato interesse per una riflessione sui temi dell’etica, dei valori e dei principi. Il libro intende esplorare questo universo del cambiamento nel lavoro e nelle organizzazioni alla luce di un concetto guida com’è quello dell’etica, insieme di valori strettamente legati alla cultura del lavoro e dell’organizzazione, che consente di vivere la complessità senza annullarla.

Codice libro:

cod. 1529.2.148

Sommario:

Il “risparmio tradito” è lo scenario nel quale è stato sviluppato il percorso di ricerca presentato nel volume, che ha coinvolto risparmiatori “traditi”, lavoratori bancari, sindacalisti e operatori appartenenti ad Adiconsum lungo un itinerario che ha esplorato diverse esperienze problematiche appartenenti al territorio veronese. Ne è emerso un profilo decisamente composito dei rapporti fra banche, operatori bancari e risparmiatori, caratterizzato però da una generalizzata caduta del legame fiduciario che ha segnato lungamente i rapporti fra i diversi attori in gioco.

Codice libro:

cod. 1529.2.149