Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Sommario:

Una raccolta dei risultati raggiunti a fine 2006 dalle ricerche sui fabbisogni formativi dei lavoratori con determinate caratteristiche professionali in Alto Adige. I risultati si riferiscono, in particolare, ad approfondimenti sui mercati del lavoro locali, che hanno confermato che l’analisi delle prospettive a medio termine della composizione professionale della domanda di lavoro non può limitarsi a fermare l’attenzione sull’impresa o sul settore produttivo.

Codice libro:

cod. 1280.86.87

Autori:

Titolo: Osservatorio Welfare

Sistemi, flussi e osservatori delle politiche sociali

Sommario:

Il sistema di welfare state italiano necessita di politiche sociali fondate sulla conoscenza del fabbisogno reale e sull’organizzazione del dato attraverso modelli e metodi informativi sociali. Attraverso l’analisi dei risultati di un’indagine sociologica condotta sul territorio pugliese, il volume tenta di gettare le basi per una rilettura del modello di welfare, secondo l’assunto che soltanto una gestione più razionale e precisa della conoscenza dei “territori sociali” potrà condurre verso un welfare europeo.

Codice libro:

cod. 1520.641

Autori:

Giuseppe Bonazzi

Titolo: Dire, fare, pensare

Decisioni e creazione di senso nelle organizzazioni

Sommario:

Un libro dedicato a imprenditori, manager, consulenti, amministratori locali, sindacalisti, studenti. Facilita la comprensione di testi complessi, raramente letti dal grande pubblico.

Codice libro:

cod. 1481.36

Autori:

Raimondo Ingrassia

Titolo: Organizzazione e comunicazione dell'azione amministrativa.

Le norme sul procedimento e la comunicazione pubblica in una prospettiva organizzativa

Sommario:

Il libro offre una chiave di lettura interpretativa del complesso sistema normativo che disciplina oggi l’azione e la comunicazione pubblica in Italia al fine di fornire utili linee guida all’organizzazione e alla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche contemporanee.

Codice libro:

cod. 243.1.6

Autori:

Titolo: Sfruttamento lavorativo e nuove migrazioni.

Il caso Marche

Sommario:

Il volume nasce da un’indagine sul fenomeno della tratta di persone a fini di sfruttamento lavorativo e del traffico dei migranti per ragioni economiche. Focalizzato sul caso Marche, la ricerca ha cercato di cogliere dalla voce dei soggetti coinvolti alcuni aspetti nodali relativi ai processi della tratta, dello sfruttamento, del traffico di migranti, a volte correlati con altre forme di illegalità e di condizioni soggettive “precarie”.

Codice libro:

cod. 1119.1.2

Autori:

Titolo: Sviluppo locale.

Letture dal/del territorio

Sommario:

Le “letture” presentate nel volume risultano variamente connesse alle tematiche dello sviluppo locale. Esse fanno ricorso a prospettive non solo di tipo strettamente sociologico, ma anche antropologico, etnografico, ambientale, economico-aziendale e politico-sociale. Trade d’union di un panorama così eterogeneo risulta il concetto di “territorio”, e in particolare il ruolo che è andato assumendo nell’ambito delle più recenti teorizzazioni in materia di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 1791.3

Autori:

Stefano Scorcelli, Giovanni Santus

Titolo: Sistema formativo ed efficacia dei servizi per il lavoro.

Un'indagine nella provincia di Macerata

Sommario:

L’analisi dei fabbisogni professionali e formativi espressi dal territorio e la valutazione delle performance dei servizi erogati dai Centri per l’impiego. Le risultanze delle indagini, basate su una ricerca in provincia di Macerata, evidenziano l’opera dell’Amministrazione che, attraverso i servizi erogati, promuove lo sviluppo dell’occupazione, migliorando il proprio controllo sulle dinamiche del mercato del lavoro locale.

Codice libro:

cod. 1529.2.99

Autori:

Maria Lucia Serio, Cinzia Novara, Anna Milio

Titolo: Welfare locale e piani di zona

Modelli, interventi di comunità e buone prassi

Sommario:

I cambiamenti in atto nella gestione e progettazione dei servizi sollecitano gli attori sociali e i gruppi di lavoro a confrontarsi continuamente con obiettivi e dinamiche precedentemente sconosciute sia alla loro attività sia ai valori consolidati e condivisi all’interno delle organizzazioni. Il libro propone un confronto continuo tra teoria e pratica come modalità di lavoro per orientare l’azione e rileggere le scelte, i desideri e le aspettative.

Codice libro:

cod. 772.4

Autori:

Fabio Mostaccio

Titolo: Il patrimonio etico dei consumatori

Le radici culturali del commercio equo e solidale

Sommario:

Attraverso un’accurata indagine condotta presso le botteghe del commercio equo e solidale di otto differenti realtà del nostro paese, il libro prova a rispondere agli interrogativi sulle motivazioni che portano alla nascita di un consumatore critico e sul ruolo giocato dalle istituzioni, gettando nuova luce su un fenomeno che riguarda un numero sempre crescente di cittadini.

Codice libro:

cod. 1520.601

Autori:

Alberto Violante

Titolo: La metropoli spezzata

Sviluppo urbano di una città mediterranea

Sommario:

Roma come caso di città mediterranea. Utilizzando contributi di storia urbana, urbanistica, ecc., il testo tenta di arrivare a un utile approccio di sociologia urbana che si confronti con tre fratture: fra Roma e la sua provincia; fra le varie periferie di Roma; tra centro e periferia. Il risultato è che la crescita di Roma è diversa nella continuità e assume un altro significato, perché nuovo è il contesto in cui avviene.

Codice libro:

cod. 1520.609