Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1190 titoli

Autori:

Titolo: Lavoro e produzione del valore nell'economia della conoscenza.

Criticità e ambivalenze della network culture

Sommario:

I temi del cognitivo, del simbolico, dell’immateriale, del servizio, dell’informazione, della conoscenza si sono spesso contesi il primato di interpreti concettuali più efficaci dell’emergente capitalismo post-fordista. Il volume porta dentro il più generale dibattito socio-lavorista contemporaneo alcune delle proposte teoriche più significative a riguardo, e pone l’attenzione al paradigma della rete, che nella letteratura sul postfordismo è divenuto oramai un tema ricorrente e centrale.

Codice libro:

cod. 1529.115

Autori:

Federico Butera

Titolo: Il castello e la rete.

Impresa, organizzazioni e professioni

Sommario:

Il "manifesto della nuova impresa" nelle pagine del più noto studioso italiano di organizzazione.

Codice libro:

cod. 1335.1

Autori:

Giuseppe Bonazzi

Titolo: Dire, fare, pensare

Decisioni e creazione di senso nelle organizzazioni

Sommario:

Un libro dedicato a imprenditori, manager, consulenti, amministratori locali, sindacalisti, studenti. Facilita la comprensione di testi complessi, raramente letti dal grande pubblico.

Codice libro:

cod. 1481.36

Autori:

Titolo: Educare al denaro

Socializzazione economica tra generi e generazioni

Sommario:

ll volume presenta i risultati di diverse ricerche svolte sul territorio nazionale in tema di denaro, generi e generazioni. Vi si affrontano problematiche come: il coinvolgimento di figli/e nella gestione quotidiana delle finanze familiari e nelle decisioni finanziarie; le differenze di genere nella trasmissione delle conoscenze sulla situazione finanziaria della famiglia; la gestione del denaro da parte di figli/e (paghetta, acquisti)…

Codice libro:

cod. 1520.593

Autori:

Stefano Scorcelli, Giovanni Santus

Titolo: Sistema formativo ed efficacia dei servizi per il lavoro.

Un'indagine nella provincia di Macerata

Sommario:

L’analisi dei fabbisogni professionali e formativi espressi dal territorio e la valutazione delle performance dei servizi erogati dai Centri per l’impiego. Le risultanze delle indagini, basate su una ricerca in provincia di Macerata, evidenziano l’opera dell’Amministrazione che, attraverso i servizi erogati, promuove lo sviluppo dell’occupazione, migliorando il proprio controllo sulle dinamiche del mercato del lavoro locale.

Codice libro:

cod. 1529.2.99

Sommario:

Il testo esamina il modello che emerge dalla riforma, ponendo in relazione gli elementi soggettivi – cultura, benessere e motivazioni dei lavoratori – con l’efficienza e l’efficacia della stessa. Il volume contribuisce allo sviluppo della qualità dei servizi, sottolineando: i requisiti di una comunicazione efficace con cliente e cittadini; il ruolo dei dirigenti nello sviluppo umano e organizzativo; l’empowerment come strumento di crescita.

Codice libro:

cod. 100.681

Autori:

Raimondo Ingrassia

Titolo: Organizzazione e comunicazione dell'azione amministrativa.

Le norme sul procedimento e la comunicazione pubblica in una prospettiva organizzativa

Sommario:

Il libro offre una chiave di lettura interpretativa del complesso sistema normativo che disciplina oggi l’azione e la comunicazione pubblica in Italia al fine di fornire utili linee guida all’organizzazione e alla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche contemporanee.

Codice libro:

cod. 243.1.6

Autori:

Fondazione Ismu, Rial Red Italia America Latina

Titolo: Dagli Appennini alle Ande.

Le rimesse dei latinoamericani in Italia

Sommario:

Un’ampia rassegna di contributi sul tema delle rimesse, con particolare riferimento a quelle ricevute nei paesi dell’America centro-meridionale. Nella regione Latino americana e dei Caraibi, infatti, i locali hanno ricevuto secondo la Banca Mondiale circa 53 miliardi di dollari americani nel 2006, oltre un quarto delle rimesse globali. La crescita esponenziale del volume delle rimesse in uscita dall’Italia impongono una serie di ragionamenti che questo volume sviluppa.

Codice libro:

cod. 907.21

Autori:

Titolo: Il consumo come produzione

Sommario:

Questo numero di “Sociologia del lavoro” è dedicato al “consumo come produzione”, una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi. Diverse vosi si confrontano sul crescente potere del consumatore, tra capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche.

Codice libro:

cod. 1529.108

Autori:

Maria Lucia Serio, Cinzia Novara, Anna Milio

Titolo: Welfare locale e piani di zona

Modelli, interventi di comunità e buone prassi

Sommario:

I cambiamenti in atto nella gestione e progettazione dei servizi sollecitano gli attori sociali e i gruppi di lavoro a confrontarsi continuamente con obiettivi e dinamiche precedentemente sconosciute sia alla loro attività sia ai valori consolidati e condivisi all’interno delle organizzazioni. Il libro propone un confronto continuo tra teoria e pratica come modalità di lavoro per orientare l’azione e rileggere le scelte, i desideri e le aspettative.

Codice libro:

cod. 772.4