Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Autori:

Stefano Petilli, Walter Amicosante, Riccardo Scarpa, Gianluca Bertucci

Titolo: Il circolo virtuoso del dato

La valutazione dell'impatto dell'azione formativa

Sommario:

Il testo si pone l’obiettivo di indagare le possibili contaminazioni tra le procedure di analisi dei dati e quelle delle informazioni, per far sì che queste siano in grado di attuare una corretta valutazione dei bisogni. Tali aspetti sono messi in evidenza grazie a due specifici interventi: uno realizzato in una importante azienda di servizi, l’altro nel territorio della provincia di Roma.

Codice libro:

cod. 1520.607

Autori:

Giorgio Sangiorgi

Titolo: Aristocratici e servi

Riflessioni sulla disuguaglianza nel lavoro

Sommario:

Ancor oggi le organizzazioni si accontentano di pochi aristocratici – del sapere, del capire e del fare – per gestire il sistema: agli altri lasciano semmai più diritti e meno preoccupazioni, ma li riducono spesso alla condizione di servi. Questa disuguaglianza è un problema? L’Autore crede di sì e per ovviarvi suggerisce alcune linee guida per delineare lo spazio di un “bel lavoro”.

Codice libro:

cod. 1481.148

Sommario:

Nel Rapporto annuale sulla situazione del paese, il Censis sottolinea che la mancanza di coesione sociale è oggi il più grave problema dell’Italia. Ma cosa si intende per coesione sociale? Il testo spiega il significato dell’espressione, mostrando come si misura il grado di coesione sociale di una società, in quale modo è possibile aumentarla e il ruolo del terzo settore in questa prospettiva.

Codice libro:

cod. 1534.4.20

Autori:

Censis

Titolo: Italy Today 2007.

Social picture and trends

Sommario:

In this 41st edition, the annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again describes and interprets the positive aspects of Italy’s socioeconomic trends in recent years. The rhetoric of economic decline has been abandoned, the inclination to accumulating financial assets has increased, and the sparks of economic vitality have generated a small, quiet economic boom in 2007.

Codice libro:

cod. 2000.2002

Autori:

Censis, Ministero dei Trasporti

Titolo: Pendolari d'Italia.

Scenari e strategie

Sommario:

Il fenomeno del pendolarismo in Italia, una ricerca condotta con l’obiettivo di ricostruire gli scenari di riferimento e le priorità dell’agenda politica rispetto a una realtà di rilevante impatto sociale. L’analisi ha consentito di approfondire le motivazioni individuali, i modelli di mobilità, le opinioni e le propensioni, i disagi e le aspettative dei viaggiatori pendolari, combinando gli aspetti quantitativi del fenomeno con i profili qualitativi e comportamentali.

Codice libro:

cod. 2000.1223

Sommario:

Il tema della disuguaglianza, delle sue tendenze e delle sue dimensioni è particolarmente rilevante per la sociologia economica, le cui origini storiche e analitiche derivano proprio dalla constatazione delle particolari disuguaglianze prodotte dallo sviluppo dell’economia capitalistica moderna. A questi temi l’Associazione Italiana di Sociologia (sezione Economia, Lavoro e Organizzazioni) ha dedicato il suo convegno annuale 2007, di cui il volume presenta una selezione dei lavori migliori.

Codice libro:

cod. 1529.110

Autori:

Luciano Abburrà, Elisabetta Donati

Titolo: Nuovi cinquantenni e secondi cinquant'anni.

Donne e uomini adulti in transizione verso nuove età

Sommario:

Le persone di età compresa fra i 50 e i 60 anni sono il gruppo di popolazione su cui oggi si cumula il maggior numero di domande di cambiamento. Da molti considerati prossimi all’uscita di scena, in realtà sono sempre più una componente strategica della popolazione. Il volume presenta le esperienze, le risorse, le esigenze e gli intendimenti di questo segmento crescente della popolazione, contribuendo a promuovere nuovi orientamenti d’analisi sui processi di transizione nelle età adulte.

Codice libro:

cod. 1046.90

Autori:

Titolo: Ritornare a Polanyi.

Per una critica all'economicismo?

Sommario:

Karl Polanyi risulta il referente teorico di quanti non si rassegnano all’economicismo e alla mercificazione della nostra società. La sua ‘forza’ è quella di connettere tre temi più che mai attuali: la non-naturalità del mercato autoregolato e dell’Homo Oeconomicus; la riaffermazione che il mercato tratta come merci dei beni che non sono tali; le tre forme dello scambio societario. Il volume affronta questi temi da differenti punti di vista in un confronto fra studiosi francesi e italiani.

Codice libro:

cod. 1529.2.100

Autori:

Titolo: Responsabilità sociale d'impresa.

Il punto di vista dei lavoratori

Sommario:

Che spazio e che posizione hanno il lavoro e i lavoratori di fronte alla Responsabilità Sociale d’Impresa? che immagine si fanno della RSI i lavoratori? che cosa si attendono da un’impresa che voglia essere socialmente responsabile? A queste e altre domande risponde il volume, che presenta anche una ricerca empirica recentemente svolta sui lavoratori della provincia di Bologna.

Codice libro:

cod. 1529.2.103

Sommario:

Attraverso interviste e l’analisi di alcune esperienze, il testo presenta un viaggio nelle storie di donne che operano in vari settori dell’artigianato come titolari, socie e collaboratrici familiari. Storie che portano alla luce una grande eterogeneità di modi di diventare imprenditrici, di vivere il presente e pensare il futuro. Un importante riferimento nel costruire proposte in sintonia con la pluralità delle esigenze, nel tracciare politiche di sostegno all’imprenditorialità, interventi formativi, progetti di sviluppo e offerte di servizi flessibili.

Codice libro:

cod. 1530.77