Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Autori:

Titolo: Mestieri e professioni.

Come si rappresentano le occupazioni nella società contemporanea

Sommario:

La rappresentazione della società e del sistema delle disuguaglianze sociali riflette oggi una conoscenza mediata, influenzata da modelli culturali diffusi, istituzionalizzati e dominanti. Seguendo una logica ipertestuale, il volume offre un approfondimento dei singoli aspetti della stratificazione occupazionale e della mobilità sociale, con una attenzione specifica alla dimensione di genere.

Codice libro:

cod. 1529.112

Autori:

Serafino Negrelli

Titolo: Vita da cantiere

Una ricerca su lavoro e socialità in edilizia

Sommario:

Le condizioni di lavoro e di vita degli operai e impiegati edili nelle tre province di Milano, Bergamo e Brescia. L’indagine ha riguardato un campione, stratificato per età, qualifica e nazionalità, di 800 lavoratori ai quali è stato somministrato un questionario relativo alle aree tematiche: natura e tipi dei rapporti di lavoro; organizzazione e orario di lavoro; salario, reddito e welfare; ambiente, sicurezza e salute; sindacato e contrattazione collettiva; lavoro, vita e cultura.

Codice libro:

cod. 534.7

Sommario:

Risultato di un progetto di ricerca promosso per indagare il tema delle differenze di genere, il volume interroga i giovani su alcune dimensioni centrali nel loro percorso di crescita: la famiglia, la scuola, il lavoro. Partendo da una dimensione di osservazione locale – la provincia di Macerata – il testo propone riflessioni di carattere più generale per tracciare tendenze e mutamenti nelle nuove generazioni.

Codice libro:

cod. 1520.658

Sommario:

Il volume affronta il tema delle relazioni tra sociologia e discipline limitrofe; mostra le potenzialità applicative offerte da approcci analitici micro-fondati a forte contenuto tecnico-teorico in relazione a diversi fenomeni socio-economici; illustra il ruolo cognitivo e applicato svolto dalla sociologia nelle organizzazioni, nelle istituzioni e nelle imprese; e infine affronta uno dei temi elettivi a cavallo tra spiegazione, descrizione e applicazione: la relazione tra società e politiche pubbliche per il lavoro e il welfare.

Codice libro:

cod. 1529.114

Autori:

Eugenio Zucchetti

Titolo: Lavoratori e sindacalisti.

Una ricerca sul settore delle costruzioni

Sommario:

Un quadro delle persone di cui è costituito il sindacato nell’importante settore dell’industria delle costruzioni, con riferimento a una serie di dimensioni che spaziano dal profilo professionale alle culture del lavoro, alle relazioni sociali extralavorative, agli orientamenti politici, al ruolo sindacale, alle domande di tutela e rappresentanza, al funzionamento organizzativo, alla democrazia interna.

Codice libro:

cod. 536.7

Autori:

Francesco Di Nisio

Titolo: Telelavoro

Uno strumento a tutela della vita

Sommario:

Il Telelavoro, uno strumento ancora da scoprire da parte del grande pubblico e diretto agli uomini che intendono utilizzare la tecnologia non solo per scopi meramente economici ma ancor più per tutelare la salute pubblica e la vita umana. Il Telelavoro potrebbe infatti aiutare l’uomo in ambito: istituzionale, per salvare vite umane sottraendo gli individui da inutili spostamenti automobilistici; sindacale,

Codice libro:

cod. 1530.78

Autori:

Vincenzo Bavaro, Umberto Carabelli, Gabriella Sforza, Roberto Voza

Titolo: Tempo comune.

Conciliazione di vita e lavoro e armonizzazione dei tempi della città

Sommario:

La ricerca, assumendo come dato d’ordinaria esperienza la rigidità dei tempi della città, indaga i possibili strumenti di flessibilità dell’organizzazione degli orari di lavoro. Partendo poi dalla rigidità dei tempi della produzione, ragiona sui possibili strumenti di articolazione flessibile degli orari dei servizi pubblici cittadini, considerando che l’ente locale deve fare i conti con la propria duplice qualità di erogatore di servizi e di datore di lavoro.

Codice libro:

cod. 320.46

Autori:

Titolo: Il pensiero organizzativo in Italia.

Studi per Giuseppe Bonazzi

Sommario:

Il volume è il risultato di una giornata di studi dedicata al pensiero di Giuseppe Bonazzi, pioniere degli studi organizzativi in Italia e autore di tante ricerche empiriche su molti aspetti della realtà sociale nazionale e internazionale. Il testo presenta alcuni dei temi più cari alla sua riflessione, dal mancato sviluppo del Mezzogiorno negli anni Sessanta, e gli studi sul capro espiatorio, all’esame del rapporto tra sociologia del lavoro e sociologia dell’organizzazione...

Codice libro:

cod. 1520.661

Autori:

Titolo: Il consumo come produzione

Sommario:

Questo numero di “Sociologia del lavoro” è dedicato al “consumo come produzione”, una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi. Diverse vosi si confrontano sul crescente potere del consumatore, tra capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche.

Codice libro:

cod. 1529.108