Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1190 titoli

Autori:

Giovanna Altieri, Francesca Dota, Mariangela Piersanti

Titolo: Percorsi nel lavoro atipico.

Il caso dei lavoratori interinali

Sommario:

Il mondo della somministrazione, attraverso gli aspetti dinamici e processuali che questa forma di lavoro flessibile attiva. Il testo approfondisce le caratteristiche delle missioni in termini di durate e condizioni di lavoro, e ricostruisce i percorsi di lavoro e le storie lavorative attivate a partire dall’esperienza di lavoro in somministrazione. L’indagine, che ha riguardato 1000 lavoratori interinali, ha permesso di rilevare le percezioni dei lavoratori “passati” per un’esperienza di lavoro temporaneo.

Codice libro:

cod. 1046.93

Sommario:

La ricerca, condotta in un call center meridionale, mostra come, in un mercato del lavoro che marginalizza i giovani nel loro incontro con le occupazioni terziarie, il call center diventi un’ancora di salvezza. Il paradosso è che il trade off stabilità-qualità a cui molti giovani meridionali, anche laureati, si mostrano oggi disponibili, avviene in imprese tipiche della new economy che non offrono alcuna garanzia di stabilità futura.

Codice libro:

cod. 1520.631

Sommario:

I risultati di un ciclo di incontri di studio sul tema “Attualità, problemi e prospettive del bene comune oggi” (2008), che ha esaminato sia le coordinate teoriche del concetto di bene comune, sia la possibilità di applicarne valori e principi fondanti in direzioni economicamente e socialmente significative.

Codice libro:

cod. 364.172

Autori:

Censis

Titolo: Italy Today 2008.

Social picture and trends

Sommario:

The annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again interprets and analyses the most significant aspects of Italy’s socio-economic trends. The General Considerations, introducing this year’s Report, confirm the fragility of our socio-cultural structure and the multiplication of small or big fears. In the same breath, the original features of our system of coexistence help us to face the current crisis, meanwhile we catch a glimpse of the signs of a silently starting second metamorphosis.

Codice libro:

cod. 2000.1264

Sommario:

Una breve storia del fenomeno ideologico della responsabilità sociale d’impresa (RSI), uno sguardo al “volto buono” del capitalismo novecentesco e contemporaneo, a quel processo di formazione di idee e immagini di sé mediante cui l’impresa (con il contributo degli specialisti di scienze manageriali), attraverso il XX secolo e oltre, ha dialogato con la società, risposto alle sue richieste di giustificazione e infine preteso di consacrare se stessa.

Codice libro:

cod. 1529.2.108

Autori:

Angela Cattaneo

Titolo: Prigionieri del traffico

Mobilità e sicurezza ambientale

Sommario:

Partendo dai racconti di mobilità di cittadini romani, il volume cerca di ricostruire l’importanza che hanno nella vita quotidiana il tempo, la fatica, il costo del muoversi oggi. Il confronto tra le modalità di trasporto degli anni passati e la situazione attuale mette in evidenza i cambiamenti sociali dovuti a un uso massiccio dei mezzi privati, che grava pesantemente su inquinamento e sicurezza ambientale.

Codice libro:

cod. 262.17

Autori:

Gian Paolo Prandstraller

Titolo: The quaternary entrepreneur.

The avant garde of non-material capitalism

Sommario:

What economic phase will follow on the postindustrial, in the new century? A non-material capitalism is burgeoning, based on sophisticated, personalized, philosophical services. Through bold mobilisation processes targeting potential users, this type of capitalism can offer creative services to great masses of people.

Codice libro:

cod. 2000.1254

Sommario:

La ricerca si propone di analizzare, con metodo qualitativo, le condizioni contrattuali dei lavoratori non standard all’interno del Terzo settore a sei anni di distanza dall’applicazione della legge 30/03 e dal suo relativo decreto attuativo. La tesi proposta è che il mix tra fattori strutturali legati al mercato del lavoro, alle forme contrattuali flessibili e alle specificità del settore non profit abbia diversamente caratterizzato il lavoro non standard.

Codice libro:

cod. 1520.342

Autori:

Immacolata Messuri

Titolo: L'orientamento pedagogico nella società globalizzata

I modelli operativi nelle Agenzie del Lazio

Sommario:

In una società disorientata appare prezioso uno sforzo di riflessione sul tema dell’orientamento. Ed è quanto si è proposto di fare il presente saggio, che, utilizzando come strumento euristico il Comprehensive School Guidance Programs, il Modello di orientamento globale elaborato da Norman C. Gysbers, tenta un’analisi e uno sforzo di riflessione sulle strutture di orientamento presenti nelle “agenzie” territoriali del Lazio, con particolare riguardo alle strutture universitarie che operano istituzionalmente nella regione.

Codice libro:

cod. 245.5

Autori:

Titolo: Lavoro e produzione del valore nell'economia della conoscenza.

Criticità e ambivalenze della network culture

Sommario:

I temi del cognitivo, del simbolico, dell’immateriale, del servizio, dell’informazione, della conoscenza si sono spesso contesi il primato di interpreti concettuali più efficaci dell’emergente capitalismo post-fordista. Il volume porta dentro il più generale dibattito socio-lavorista contemporaneo alcune delle proposte teoriche più significative a riguardo, e pone l’attenzione al paradigma della rete, che nella letteratura sul postfordismo è divenuto oramai un tema ricorrente e centrale.

Codice libro:

cod. 1529.115