Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Autori:

Titolo: Dentro la crisi.

Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane

Sommario:

Povertà, rischio di impoverimento e disagi cambiano volto a Torino, Roma e Napoli, perché dipendono dalla vocazione economico-produttiva dei territori, dal mercato del lavoro, dalla demografia, dalla struttura e composizione delle famiglie, dalla presenza degli immigrati, dalle caratteristiche del welfare locale. L’indagine approfondisce queste differenze con gli strumenti della ricerca qualitativa e l’ausilio di dati statistici e amministrativi di contesto, soffermandosi su una vasta pluralità di situazioni e processi della crisi.

Codice libro:

cod. 1420.182

Sommario:

Uno scenario della realtà lavorativa pugliese, un quadro di riferimento articolato in una gamma di informazioni di tipo statistico, riguardanti le persone occupate, quelle in cerca di occupazione e quelle facenti parte delle non forze di lavoro. Particolare attenzione è rivolta ad alcuni “mondi del lavoro”, quale quello delle donne pugliesi.

Codice libro:

cod. 1520.644

Autori:

Anna Cossetta

Titolo: Sviluppo e cooperazione.

Idee, politiche, pratiche

Sommario:

Il volume affronta il concetto di sviluppo a partire dalla sua storia, attraverso il pensiero di filosofi, economisti, sociologi e antropologi che hanno fornito letture e chiavi di interpretazione diverse. Con una scansione decennale l’autrice ripercorre le tappe fondamentali delle politiche di sviluppo e di cooperazione, mettendo in luce errori, correzioni, aggiustamenti, capovolgimenti di fronte nelle diverse epoche e parti del mondo, con una particolare attenzione al caso italiano.

Codice libro:

cod. 1900.2.6

Sommario:

Le trasformazioni economiche in atto stanno riproponendo con forza all’attenzione della sociologia il tema complesso del rapporto fra economia e società. In particolare oggi vanno acquistando peso “altre forme dell’economico”, che ruotano attorno a parole chiave quali reciprocità, solidarietà, condivisione. Partendo da questi presupposti, il volume propone alcuni elementi per riflettere su quale economia per quale società.

Codice libro:

cod. 1529.113

Autori:

Censis

Titolo: Oltre l'adattamento.

Un mese di sociale 2009

Sommario:

Il volume approfondisce quattro aspetti emergenti della società italiana: la deregulation dei comportamenti individuali e collettivi, sulla scia di una malintesa retorica della libertà di essere se stessi; la realtà degli “invisibili”, e la voglia del mondo del lavoro autonomo e della piccola imprenditorialità di sviluppare una rinnovata rappresentanza dei propri interessi; l’operare del federalismo, attraverso la responsabilizzazione dei poteri amministrativi locali; il superamento di una società puramente adattiva, facendo il punto sulle potenzialità dei meccanismi di exaptation.

Codice libro:

cod. 139.25

Autori:

Censis, Cnpi

Titolo: Più tecnici, più sicurezza, più sviluppo.

La formazione tecnica come vettore di sostegno alla competitività italiana. V Rapporto annuale sulla sicurezza in Italia 2008

Sommario:

Il 5° Rapporto sulla sicurezza in Italia analizza la domanda di competenze tecniche intermedie espressa dal sistema produttivo, che trova nella professione del perito industriale un’altissima corrispondenza.

Codice libro:

cod. 2000.1256

Autori:

Titolo: Operai senza classe.

La fabbrica globale e il nuovo capitalismo. Un viaggio nella ThyssenKrupp Acciai Speciali di Terni

Sommario:

Attraverso una ricerca empirica alla ThyssenKrupp Acciai Speciali di Terni, il volume cerca di indagare l’identità degli operai oggi, alla luce del venir meno sia della centralità del lavoro sia di quel paradigma di classe che aveva fatto degli operai i primi attori e interpreti della modernità. La grande trasformazione riguarda i caratteri di un’identità maschile sempre più al singolare, che ha perso il contributo del lavoro come fonte di riconoscimento sociale e di appartenenza collettiva.

Codice libro:

cod. 1529.2.104

Autori:

Veronica Lo Presti

Titolo: Prospettive di analisi organizzativa.

Metodi e pratiche per un approccio integrato

Sommario:

Una ricostruzione della storia della ricerca empirica nelle organizzazioni attraverso un’approfondita analisi critica degli approcci di indagine più diffusi e accreditati in campo organizzativo. Ripercorrendo le diverse tappe della ricerca organizzativa, dal dominio dell’approccio survey fino all’affermazione dell’approccio culturale nelle organizzazioni, il libro affronta la questione delle “crisi” e dei dilemmi dell’etnografia organizzativa contemporanea.

Codice libro:

cod. 1315.14

Autori:

Giovanna Altieri, Francesca Dota, Mariangela Piersanti

Titolo: Percorsi nel lavoro atipico.

Il caso dei lavoratori interinali

Sommario:

Il mondo della somministrazione, attraverso gli aspetti dinamici e processuali che questa forma di lavoro flessibile attiva. Il testo approfondisce le caratteristiche delle missioni in termini di durate e condizioni di lavoro, e ricostruisce i percorsi di lavoro e le storie lavorative attivate a partire dall’esperienza di lavoro in somministrazione. L’indagine, che ha riguardato 1000 lavoratori interinali, ha permesso di rilevare le percezioni dei lavoratori “passati” per un’esperienza di lavoro temporaneo.

Codice libro:

cod. 1046.93

Sommario:

La ricerca, condotta in un call center meridionale, mostra come, in un mercato del lavoro che marginalizza i giovani nel loro incontro con le occupazioni terziarie, il call center diventi un’ancora di salvezza. Il paradosso è che il trade off stabilità-qualità a cui molti giovani meridionali, anche laureati, si mostrano oggi disponibili, avviene in imprese tipiche della new economy che non offrono alcuna garanzia di stabilità futura.

Codice libro:

cod. 1520.631