Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Sommario:

Una serie di studi ormai classici nel pensiero occidentale, come quelli, tra gli altri, di Marx, Sombart, Weber, Scheler, della Scuola di Francoforte e di Schumpeter, ha avuto come oggetto il capitalismo. Alla luce della nuova trasformazione che ci coinvolge è necessario riprendere questi studi per comprendere quale nuova civiltà sta sorgendo dalle ceneri del regime borghese e per non essere travolti, racchiusi in una “cultura del presente”, dalla “distruttività creatrice” che ha sempre caratterizzato il cammino del capitalismo.

Codice libro:

cod. 1420.174

Sommario:

Il volume presenta i risultati di un’indagine, realizzata tra il 2005 e il 2007, finalizzata a studiare il rapporto tra innovazione sociale, economia e strategie di governance emergenti a livello locale. Nel contesto forlivese-cesenate, l’indagine ha approfondito sia le pratiche di governance collegate ai sistemi produttivi locali, e nella fattispecie alla filiera della nautica romagnola, sia quelle connesse alla programmazione zonale implementata nei tre distretti del territorio provinciale.

Codice libro:

cod. 1520.588

Autori:

Censis

Titolo: Identità e prospettive del vending.

Fattori di successo e strategie commerciali del settore della distribuzione automatica in Italia

Sommario:

Il sistema del vending è ormai entrato a far parte delle abitudini di consumo degli italiani. Con 35.000 addetti, più di 2 milioni di macchine installate e oltre 6 miliardi di consumazioni all’anno rappresenta un settore-arcipelago, presente ovunque vi sia una richiesta di distribuzione di prodotti alimentari e di bevande confezionate. Il volume delinea le attuali caratteristiche del mercato, al fine di orientare le scelte strategiche per il futuro.

Codice libro:

cod. 140.95

Autori:

Ermeneia

Titolo: Beauty Report 2010.

Primo Rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Sommario:

Il Rapporto illustra i fenomeni-chiave del settore cosmetico in Italia, grazie a un check-up approfondito della situazione delle imprese cosmetiche, che sottolinea un buon livello di tenuta delle stesse rispetto all’attuale situazione di crisi, senza trascurare tuttavia i processi di inevitabile differenziazione tra le aziende. Il volume indaga inoltre gli atteggiamenti dei consumatori nei confronti dei prodotti cosmetici, giungendo a misurare il valore relativamente anelastico, se non addirittura anticiclico, delle propensioni all’acquisto.

Codice libro:

cod. 1820.221

Sommario:

La ricerca evidenzia come la povertà, seppure con intensità e durata differente, non riguardi soltanto individui e gruppi sociali marginali, ma si estenda, in modo crescente, ad altri gruppi sociali, che hanno condizioni di vita normalmente adeguate. La povertà non è il prodotto di processi di esclusione sociale irreversibili, ma è espressione di una instabilità delle relazioni sociali, di una precarietà che coinvolge il lavoro, le relazioni familiari e riguarda l’insufficienza degli attuali sistemi di welfare.

Codice libro:

cod. 1534.4.24

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: Dalla produzione al consumo

Processi di cambiamento delle società contemporanee

Sommario:

Il consumo, grazie alla capacità di esprimere il gusto personale, ha assunto oggi una maggiore importanza, rispetto al lavoro, nel definire l’identità sociale di ciascuno. Il volume cerca di analizzare tale processo di cambiamento, presentando i principali concetti teorici che sono stati sviluppati nel campo della ricerca sociologica sul consumo.

Codice libro:

cod. 1529.2.109

Autori:

Igor Piotto

Titolo: Il diritto allo sguardo.

La cultura del controllo nelle relazioni industriali

Sommario:

L’organizzazione del lavoro è l’oggetto di un’analisi che si dispiega lungo la traiettoria storica che parte dalla crisi del taylor-fordismo per approdare ai nuovi modelli della produzione snella e dell’organizzazione modulare. Una proposta di lettura dei rapporti di potere nell’organizzazione del lavoro che, supportata da due casi studio, incrocia contributi eterogenei.

Codice libro:

cod. 1530.84

Sommario:

Produzione e consumo hanno sempre agito congiuntamente, ma soltanto oggi sono viste come due parti di un medesimo processo, che ha come scopo primario la creazione e la messa in circolazione nella società delle merci. Questo numero di Sociologia del lavoro cerca di analizzare tale processo, considerando le diverse fasi che vengono attraversate dalla merce durante il suo ciclo di vita.

Codice libro:

cod. 1529.116

Autori:

Titolo: Glocal working.

Living and working across the world with cultural intelligence

Sommario:

To live and work in our “glocal” world, we have to be innovative as “outsiders” able to see the same things in many different ways. If we see and think differently about a business need, a problem or a market’s niche, we have a good chance of coming up with an out-of-the-box approach – one that’s original, unique and competitive. So we need some cross-cultural intelligence.

Codice libro:

cod. 1529.2.110

Autori:

Titolo: Imprese globali, attori locali.

Strategie di anticipazione e governance dei processi di ristrutturazione economica

Sommario:

Il volume parte dai risultati di una ricerca internazionale sull’anticipazione e il management delle ristrutturazioni in Europa: il progetto AgirE (Anticiper pour une Gestion Innovante des Restructurations en Europe). I lavori qui presentati raccolgono i risultati del progetto con riferimento ai casi italiani, collocati nel contesto europeo dei processi di ristrutturazione.

Codice libro:

cod. 1530.85