Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1190 titoli

Autori:

Censis

Titolo: Identità e prospettive del vending.

Fattori di successo e strategie commerciali del settore della distribuzione automatica in Italia

Sommario:

Il sistema del vending è ormai entrato a far parte delle abitudini di consumo degli italiani. Con 35.000 addetti, più di 2 milioni di macchine installate e oltre 6 miliardi di consumazioni all’anno rappresenta un settore-arcipelago, presente ovunque vi sia una richiesta di distribuzione di prodotti alimentari e di bevande confezionate. Il volume delinea le attuali caratteristiche del mercato, al fine di orientare le scelte strategiche per il futuro.

Codice libro:

cod. 140.95

Autori:

Titolo: Safety leadership

Motivare "portatori sani" di sicurezza

Sommario:

Perché, nonostante tutte le norme e gli investimenti nel campo della sicurezza del lavoro, il numero degli infortuni nel nostro Paese tende a restare elevato, uno dei peggiori nell’ambito dell’Unione Europea? Il volume ragiona sui miti e le leggende che popolano la cultura della sicurezza e sprona a diffondere una vera cultura della Sicurezza nelle imprese.

Codice libro:

cod. 632.14

Sommario:

La ricerca evidenzia come la povertà, seppure con intensità e durata differente, non riguardi soltanto individui e gruppi sociali marginali, ma si estenda, in modo crescente, ad altri gruppi sociali, che hanno condizioni di vita normalmente adeguate. La povertà non è il prodotto di processi di esclusione sociale irreversibili, ma è espressione di una instabilità delle relazioni sociali, di una precarietà che coinvolge il lavoro, le relazioni familiari e riguarda l’insufficienza degli attuali sistemi di welfare.

Codice libro:

cod. 1534.4.24

Autori:

Censis, Cnpi

Titolo: Strategie e scelte quotidiane per la sicurezza energetica.

Il ruolo dei periti industriali. 6° rapporto annuale sulla sicurezza in Italia

Sommario:

I risultati di un’indagine sulla cultura energetica dei giovani italiani confermano come il nostro Paese sia oggi maturo per individuare nel settore energetico uno degli ambiti di sviluppo del futuro. Il Rapporto mette in luce il contributo che i periti industriali offrono allo sviluppo di politiche per l’efficienza energetica, sia sul piano delle strategie di governo territoriale, sia sul piano delle scelte di consumo che le famiglie compiono quotidianamente.

Codice libro:

cod. 2000.1285

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: Dalla produzione al consumo

Processi di cambiamento delle società contemporanee

Sommario:

Il consumo, grazie alla capacità di esprimere il gusto personale, ha assunto oggi una maggiore importanza, rispetto al lavoro, nel definire l’identità sociale di ciascuno. Il volume cerca di analizzare tale processo di cambiamento, presentando i principali concetti teorici che sono stati sviluppati nel campo della ricerca sociologica sul consumo.

Codice libro:

cod. 1529.2.109

Autori:

Igor Piotto

Titolo: Il diritto allo sguardo.

La cultura del controllo nelle relazioni industriali

Sommario:

L’organizzazione del lavoro è l’oggetto di un’analisi che si dispiega lungo la traiettoria storica che parte dalla crisi del taylor-fordismo per approdare ai nuovi modelli della produzione snella e dell’organizzazione modulare. Una proposta di lettura dei rapporti di potere nell’organizzazione del lavoro che, supportata da due casi studio, incrocia contributi eterogenei.

Codice libro:

cod. 1530.84

Sommario:

Il volume intende mostrare i nuovi problemi che si stanno presentando nella sfera del consumo e, in particolare, il rischio che un’eccessiva accelerazione nel ritmo di innovazione dei prodotti e degli stili di vita possa rallentare la crescita della domanda. Il testo propone una storia dei consumi, focalizzata in particolare sui fenomeni di “congestione sociale”, e una discussione sulle possibili revisioni delle teorie economiche, in considerazione proprio di queste trasformazioni.

Codice libro:

cod. 1520.674

Sommario:

Produzione e consumo hanno sempre agito congiuntamente, ma soltanto oggi sono viste come due parti di un medesimo processo, che ha come scopo primario la creazione e la messa in circolazione nella società delle merci. Questo numero di Sociologia del lavoro cerca di analizzare tale processo, considerando le diverse fasi che vengono attraversate dalla merce durante il suo ciclo di vita.

Codice libro:

cod. 1529.116

Autori:

Censis

Titolo: Italy Today 2009.

Social picture and trends

Sommario:

The Report offers an analysis of the most significant socio-economic processes underway in Italy. It shows how Italian society, faced with the crisis, has once again adopted a traditional adaptive-reactive approach. The second chapter deals with some of the most interesting emerged trends, like the impoverishment of the public dimension... The third part deals with key aspects of Italian society: education, the labor market, the public welfare and health system, media and communications, security and citizenry...

Codice libro:

cod. 2000.1290

Sommario:

Il volume invita a riflettere sui modi per riconciliare lavoro, welfare e cittadinanza, contrastando le derive che si profilano soprattutto in una fase di recessione come l’attuale: contrattualizzazione della cittadinanza; segmentazione del mercato del lavoro; fragilizzazione dei lavoratori liminali; individualizzazione delle protezioni e ampliamento delle disuguaglianze. Derive che investono in primo luogo alcune categorie sociali e, nel tempo, l’intera società, fino a minarne la coesione e la capacità competitiva.

Codice libro:

cod. 1529.117