Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Sommario:

Il volume intende mostrare i nuovi problemi che si stanno presentando nella sfera del consumo e, in particolare, il rischio che un’eccessiva accelerazione nel ritmo di innovazione dei prodotti e degli stili di vita possa rallentare la crescita della domanda. Il testo propone una storia dei consumi, focalizzata in particolare sui fenomeni di “congestione sociale”, e una discussione sulle possibili revisioni delle teorie economiche, in considerazione proprio di queste trasformazioni.

Codice libro:

cod. 1520.674

Autori:

Censis

Titolo: Spiritualità e operosità delle donne imprenditrici.

Risultati di un'inchiesta e testimonianze

Sommario:

La ricerca, commissionata al Censis dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, delinea un quadro di orientamento sull’attuale fase di sviluppo della cultura d’impresa al femminile. Il volume si completa con le testimonianze di alcune donne imprenditrici sulla loro esperienza di vita.

Codice libro:

cod. 140.96

Autori:

William Beveridge

Titolo: Alle origini del welfare state

Il Rapporto su Assicurazioni sociali e servizi assistenziali

Sommario:

Il terzo volume della prestigiosa collana in collaborazione col polo universitario milanese della Bicocca, che ha l’obiettivo di riportare all’attenzione pubblica testi classici che nell’ultimo secolo hanno fornito un contributo miliare alla nostra cultura, ripropone il Rapporto Beveridge (1942), un testo che colpisce ancora oggi per la lucidità dell’analisi dei bisogni ai quali un sistema di welfare deve rispondere e per la chiarezza della proposta politica.

Codice libro:

cod. 211.3

Autori:

Aldo Marchetti

Titolo: Il tempo e il denaro

Saggi sul tempo di lavoro dall'età classica all'epoca della globalizzazione

Sommario:

Forse nessun aspetto della vita di fabbrica come l’orario di lavoro ha suscitato tanti dibattiti e provocato tante agitazioni lungo la storia del mondo industriale. Il volume ripercorre da un punto di vista storico-sociale le tappe più importanti della storia del tempo di lavoro: dal dibattito durante la rivoluzione industriale alle prime mobilitazioni per ottenere le 10 ore quotidiane, sino alle conquiste sulle 35 ore settimanali. Infine viene analizzata la situazione attuale del tempo di lavoro in un’economia globalizzata.

Codice libro:

cod. 1260.78

Sommario:

To be successful, people need to be able to master skills quickly in a new field. In brief: to learn how to learn. The learning process is much more important than the content learned. In the proximate future, managerial work will be characterized by human and intellectual resources development: organizational knowledge creation, competences and abilities management and development in order to spread them inside/outside organizations and transform them into products, services and operative systems.

Codice libro:

cod. 1529.2.107

Sommario:

I risultati di un’indagine sul cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni, condotta su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica. L’indagine analizza programmi nazionali di cambiamento delle PA (Usa, Gran Bretagna e Francia), svolge un’analisi critica delle iniziative promosse negli anni scorsi dal Dipartimento per la Funzione Pubblica ed effettua la ricostruzione di due casi italiani di gestione del cambiamento (Agenzia delle Entrate e Dipartimento delle Politiche di Sviluppo).

Codice libro:

cod. 1332.13

Autori:

Titolo: Ethics & Business.

Sustainability, Social responsibility and Ethical instruments

Sommario:

Ethics and business: the main challenge. The key issues: sustainability, social responsibility and the ethical instruments. But what are the instruments of ethics? How do we recognize a form of behaviour as ethically correct? What is a social responsible organization? At the European Union level, what are the main directives and guidelines? What about at the international level?

Codice libro:

cod. 1529.2.111

Autori:

Luigi Padovese, Roberta Padovese

Titolo: Socialità e partecipazione.

L'esperienza delle imprese cooperative del settore consumo

Sommario:

Il volume vuole contribuire a far conoscere l’aspetto sociale di Coop e la socialità, focalizzando in particolare due aspetti: la partecipazione alla vita della Cooperativa e il volontariato d’impresa. Un testo per i soci Coop e i lavoratori che operano nelle imprese del consumo, ma anche per tutti coloro che sono incuriositi da questo modello d’impresa, dal rapporto che esso propone tra i consumatori e, più in generale, con la comunità sociale e il territorio dove è inserita.

Codice libro:

cod. 1046.100

Autori:

Gian Paolo Prandstraller

Titolo: L'imprenditore quaternario.

Avanguardie del capitalismo immateriale

Sommario:

La nuova edizione del volume si arricchisce di un saggio sul “Capitalismo immateriale e la crisi economica del 2008”. Sono oggetto del saggio tematiche quali: la musica rock, la canzone d’autore, i comici intellettuali, i direttori d’orchestra, gli architetti-archistar. E ancora: l’edonismo organico e alcune personalità che hanno dovuto affrontare la crisi, come Obama, Sarkozy, Berlusconi.

Codice libro:

cod. 2000.1245

Autori:

Giancarlo Cerruti

Titolo: Lavorare al tempo del cliente nel post-fordismo

Cambiamenti degli orari di lavoro in un ipermercato

Sommario:

Un’analisi delle trasformazioni del tempo di lavoro in un ipermercato della prima cintura di Torino. Come è cambiato il tempo di lavoro in una grande organizzazione di vendita alle prese con forme estreme di flessibilità operativa dall’inizio degli anni Novanta alla fine del primo decennio del Duemila? Quali sono le forze che hanno plasmato gli orari di lavoro? E quale ruolo gioca la contrattazione collettiva decentrata nel governo del tempo di lavoro?

Codice libro:

cod. 1530.83