Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli

Sommario:

La ricerca vuole supportare la proposta di istituzione di un albo unico delle professioni tecnico-ingegneristiche di primo livello. Il testo analizza il sistema della formazione di carattere tecnico e ingegneristico, di secondo e terzo livello, individuandone i rispettivi punti di forza e di debolezza e le prospettive di evoluzione della domanda di mercato.

Codice libro:

cod. 2000.1360

Autori:

Censis

Titolo: La crisi della sovranità.

Un mese di sociale 2012

Sommario:

Una riflessione sulla crisi della sovranità, che non risiede più nelle mani dello Stato, della politica o degli organismi sovranazionali, ma slitta sempre più in alto, nel potere incontrollato della finanza internazionale, con flussi e ricatti di potere che non hanno precedenti nella storia dell’Occidente. La categoria nazionale dei “tecnici” risulta così legittimata dai ristretti circuiti della nuova sovranità.

Codice libro:

cod. 139.28

Autori:

Antonio Cocozza

Titolo: Comunicazione d'impresa e gestione delle risorse umane

Valorizzare le persone nelle imprese innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose

Sommario:

La figura del collaboratore da “costo” a “risorsa strategica”. Il manuale intende comprendere meglio le interazioni tra le politiche di comunicazione d’impresa e quelle di gestione delle risorse umane tese a valorizzare e motivare i collaboratori.

Codice libro:

cod. 1520.727

Autori:

Titolo: Carriere mobili.

Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno

Sommario:

I risultati di un’indagine sulla mobilità del lavoro e sulle carriere di giovani adulti in un contesto urbano del Mezzogiorno caratterizzato da gravi squilibri occupazionali e da un modello prevalente di “mobilità regressiva”, che comprime le opportunità di promozione attraverso il lavoro e amplifica i rischi delle transizioni.

Codice libro:

cod. 1529.2.117

Autori:

Sabrina Pomodoro

Titolo: Spazi del consumo.

Shopping center, aeroporti, stazioni, temporary store e altri luoghi transitori della vita contemporanea

Sommario:

Un grande affresco storico e sociologico e una dettagliata mappatura delle nuove frontiere dei luoghi del consumo, arricchita da numerosi esempi e casi di attualità. Un quadro complessivo articolato e sfaccettato, che illustra le dimensioni fondanti della città e della società di oggi, all’insegna della transitorietà e della mobilità.

Codice libro:

cod. 640.4

Autori:

Titolo: Qualità del lavoro e della vita lavorativa.

Cosa è cambiato e cosa sta cambiando

Sommario:

Un fascicolo di Sociologia del lavoro interamente dedicato alla qualità del lavoro e della vita lavorativa. In una fase in cui i nuovi modelli organizzativi chiedono alle persone di attivarsi e di dare ampia disponibilità, è quanto mai necessario rendere operativo il concetto di lavoro decente.

Codice libro:

cod. 1529.127

Autori:

Beatrice Tosio

Titolo: Imprenditorialità accademica.

Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Sommario:

Il volume analizza l’attività dell’imprenditore accademico – il professore che travalica i confini dell’università per applicare i risultati della propria ricerca –, e indaga il ruolo delle istituzioni nella modulazione della sua azione imprenditoriale, attraverso la definizione di ciò che è obbligatorio, proibito o permesso.

Codice libro:

cod. 1611.9

Autori:

Titolo: Tra conoscenza e lavoro.

Scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione

Sommario:

Questo numero della rivista intende promuovere una riflessione sulle più recenti trasformazioni e criticità nell’articolazione tra processi di produzione e acquisizione di conoscenza in ambito lavorativo, in una prospettiva critica rispetto alle retoriche che rischiano di condurre a una sorta di ‘normalizzazione’ del rapporto tra le due sfere, tanto nel discorso pubblico che nelle scienze sociali.

Codice libro:

cod. 1529.120

Sommario:

Nel biennio 2009-2010 l’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento ha dato vita a corsi di formazione professionale destinati agli stranieri. Il libro riporta le voci e le analisi dei protagonisti di questo intervento formativo. Una testimonianza di come la formazione può accompagnare lo sviluppo personale, per uscire dall’assenza di speranza in situazioni di crisi.

Codice libro:

cod. 1137.81

Autori:

Censis, Cnpi

Titolo: Attacchiamo la spina.

Libro bianco sulla sicurezza elettrica domestica. VII Rapporto Annuale sulla sicurezza in Italia 2011

Sommario:

Il Libro bianco sulla sicurezza elettrica domestica intende fare il punto sullo stato degli impianti elettrici in Italia, analizzando il rapporto degli italiani con la sicurezza elettrica, le problematiche che incontrano nell’applicazione della normativa, i costi per la collettività derivanti dalla non piena sicurezza degli impianti.

Codice libro:

cod. 2000.1344