Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1190 titoli

Autori:

Orsola Razzolini

Titolo: Azione sindacale e tutela giurisdizionale.

Studio preliminare a partire da un'analisi comparata

Sommario:

Il libro si propone di analizzare la questione se il sindacato possa svolgere anche nel nostro ordinamento la propria essenziale funzione di tutela degli interessi economici e professionali dei lavoratori in sede giurisdizionale, proponendo una rilettura costituzionalmente orientata dell’art. 2907, comma 2, del codice civile.

Codice libro:

cod. 300.76

Autori:

Elizabeth Currid-Halkett

Titolo: Una somma di piccole cose.

La teoria della classe aspirazionale

Sommario:

Quali sono e come si stanno autoriproducendo le nuove élites? Con uno stile brillante, numerose interviste e attente ricerche, il libro racconta l’ascesa della nuova classe “aspirazionale” (una classe dotata di un alto livello di istruzione e di capitale culturale prima ancora che di capitale economico) e il suo crescente divario rispetto alle altre classi sociali. Scelto da The Economist come Best Books 2017, è una lettura per chiunque voglia comprendere la vita delle moderne città e la loro cultura.

Codice libro:

cod. 1802.8

Autori:

Elena Scippa

Titolo: Relazioni industriali e welfare.

Il ruolo della contrattazione collettiva nella protezione dei bisogni di natura sociale dei lavoratori

Sommario:

Adottando il punto di vista dell’evoluzione della contrattazione collettiva, metodo e strumento per eccellenza dell’azione sindacale nella maggior parte dei paesi occidentali, il volume affronta il tema del welfare integrativo (declinato nella doppia accezione di welfare categoriale e aziendale), collocandolo all’interno del dibattito sulle “nuove” relazioni industriali.

Codice libro:

cod. 1529.2.133

Autori:

Titolo: Sindacato e contrattazione nelle multinazionali.

Dalla normativa internazionale all'analisi empirica

Sommario:

Presentando i risultati della ricerca EURIDE condotta nel 2016-2017 in undici imprese multinazionali europee, il volume intende fare il punto sui progressi fatti da alcune federazioni sindacali di settore europee o internazionali e comitati aziendali europei nella definizione di accordi-quadro internazionali che vertono sul rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori in tutte le filiali dell’impresa e spesso nelle catene di subfornitura globali.

Codice libro:

cod. 1529.2.135

Autori:

Titolo: Welfare aziendale e benessere della persona.

Primo Rapporto sulla politica nazionale Family Audit

Sommario:

Il rapporto presenta i primi risultati dello standard Family Audit, uno strumento manageriale pensato per promuovere cambiamenti culturali e organizzativi in Aziende, Comuni ed Enti non profit, consentendo di adottare delle politiche di gestione del personale orientate al loro benessere.

Codice libro:

cod. 1970.3

Sommario:

L’Osservatorio sui Consumi delle Famiglie propone, a distanza di quattro anni, una nuova rilevazione sui consumi e gli stili di vita delle famiglie veronesi. Scopo della ricerca è analizzare le differenze degli indicatori economici locali che s’intrecciano con gli stili di consumo dei cittadini, cercando di prefigurare un orizzonte del consumo delle famiglie veronesi che vada oltre la crisi.

Codice libro:

cod. 1589.11

Autori:

Titolo: Trade union and collective bargaining in multinationals.

From international legal framework to empirical research

Sommario:

The contributions presented in this work analyze, from a range of complementary points of view, the results of the Euride study coordinated by SindNova over the period 2016-2017 and involving eleven European multinational corporations. Research efforts focused on mechanisms aimed at ensuring actual implementation of the transnational company agreements and the procedures for reporting any violations.

Codice libro:

cod. 1529.2.136

Autori:

Titolo: Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica.

Questioni aperte e prospettive future

Sommario:

I contributi raccolti, frutto del primo ciclo di seminari Itinerari della ricerca giuslavoristica. Colloqui fiorentini/triestini tra ricercatori e studenti, approfondiscono diversi temi giuslavoristici, avendo come filo conduttore l’obiettivo di indagare – alla luce delle riforme del diritto del lavoro – alcuni bisogni sociali, emergenti o già consolidati, e le corrispondenti tecniche di tutela, allo scopo di verificare se e in che misura le seconde siano in grado di fare adeguatamente fronte ai primi.

Codice libro:

cod. 300.75

Sommario:

Realizzato seguendo i principi della ricerca-azione, lo studio qualitativo presentato nel volume ha permesso non solo di partecipare e osservare l’evoluzione della nuova global business unit del gruppo Solvay, uno dei leader mondiali nel settore della plastica, ma anche di costruire uno strumento utile per i manager che si trovano a gestire i mutamenti strutturali della loro impresa.

Codice libro:

cod. 1531.10

Autori:

Titolo: L'industria meridionale oltre la crisi.

Politiche nazionali e opportunità europee

Sommario:

Negli anni della crisi economica e finanziaria l’industria campana, pur risentendo dei suoi effetti in termini occupazionali e di unità locali, è riuscita a preservare in alcuni settori e territori la sua capacità produttiva. Il volume offre un quadro sistematico delle caratteristiche dell’apparato manifatturiero campano e delle specializzazioni territoriali da cui è composto.

Codice libro:

cod. 2000.1499