Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Sommario:

Muovendo da un’analisi delle politiche per lo sport e la salute condotta nei paesi anglofoni, il volume raccomanda agli amministratori pubblici di perseguire livelli maggiori di benessere fisico della gente tramite lo sport per tutti. Analizzando poi i dati Istat delle principali indagini nazionali, il testo offre un ritratto dei cambiamenti avvenuti nelle scelte degli italiani nel campo dello sport e della salute, e suggerisce agli amministratori di ricorrere alla comunicazione per contrastare la diffusione di stili di vita scorretti.

Codice libro:

cod. 1534.4.26

Autori:

Teresa Bonifacio

Titolo: Anche da vecchie.

Le donne nella terza e quarta età

Sommario:

Il volume analizza in modo appassionato e appassionante tutte le sfaccettature della collocazione sociale delle donne anziane, con particolare attenzione ai fenomeni psicologici e sociali legati all’età. Uno studio approfondito, chiaro e positivo, che getta una nuova luce su un fatto naturale: tutti invecchiamo. Ma, come sempre, c’è chi invecchia più degli altri...

Codice libro:

cod. 623.38

Autori:

Titolo: Spazi, identità, relazioni.

Indagine sulla convivenza multiculturale nelle residenze universitarie

Sommario:

Il volume analizza le forme di associazione assunte dalla convivenza multiculturale, nella specifica accezione della convivenza abitativa, alla luce delle condizioni spaziali e delle pratiche relazionali in cui esse si realizzano.

Codice libro:

cod. 1315.15

Autori:

Ruggero D'Alessandro

Titolo: La società smarrita.

Quattro letture del presente fra paure, crisi e migrazioni

Sommario:

Il libro intreccia il pensiero di quattro grandi interpreti del mondo contemporaneo (Bauman, Beck, Gallino e Giddens) con alcune tra le principali tematiche poste dal fenomeno globalizzazione sul piano sociale, dall’insicurezza nelle città alla neopovertà, dal mutamento socio-culturale alla condizione dello straniero.

Codice libro:

cod. 1420.1.108

Autori:

Ambrogia Cereda

Titolo: Tracce d'identità.

Modificare il corpo, costruire il genere

Sommario:

Tatuaggi, piercing, scarificazioni e chirurgia estetica sono spesso visti come modi efficaci per acquisire un aspetto e un’identità adatti alle richieste del contesto o, al contrario, per opporvisi. Il volume offre una descrizione attenta e articolata di queste pratiche. Partendo da testimonianze raccolte sul campo – interviste a professionisti, clienti e pazienti ed etnografie condotte nei negozi di tatuaggi, piercing e scarificazioni –, il testo intende ricostruire lo scenario entro cui i corpi sono modificati dagli attori sociali.

Codice libro:

cod. 1155.1.30

Autori:

Debora Viviani

Titolo: Il corpo dei giovani: tra moda e tradizione.

Valori, stili di vita e di consumo in una città del Nordest: una indagine a Verona

Sommario:

Il volume, che presenta un’indagine condotta fra gli studenti dell’ateneo veronese, tenta di capire come i giovani percepiscono e vivono l’attuale primato del mondo dell’immagine, al fine di comprendere quale significato assume il corpo e quali meccanismi vengono messi in atto come risposta al dominio contemporaneo dell’apparenza.

Codice libro:

cod. 1044.73

Autori:

Titolo: Valutare le pubbliche amministrazioni: tra organizzazione e individuo.

Visioni dei valutatori italiani per perfomance e competitività

Sommario:

Come attuare la nuova riforma della Pubblica Amministrazione in modo intelligente e utile. Come scrive Geert Bouckaert nella prefazione: "Questo libro è un esempio straordinario di come una combinazione ottimale di accademici, manager pubblici e professionisti stia osservando la riforma".

Codice libro:

cod. 1900.2.10

Autori:

Titolo: Lavori in corpo.

Pratiche ed estetiche di identità

Sommario:

In un’epoca di grande incertezza, il corpo è sempre più utilizzato per scrivere la propria soggettività, definire le proprie appartenenze, comunicare il proprio disagio. Il volume analizza le varie declinazioni contemporanee del corpo, visto come frontiera tra natura e cultura, collettore e specchio di una molteplicità di codici in transito che, lasciando aperta la possibilità di scelta, consente di accordarsi con la liquidità contemporanea.

Codice libro:

cod. 1044.72

Sommario:

Biologi, sociologi, filosofi della scienza, medici e giuristi cercano alcuni punti di mediazione, ma anche di divergenza, tra le diverse letture possibili di un confronto sulle radici genetiche del comportamento, sulla struttura innata dei processi mentali, sulle facoltà comunicative e di apprendimento, così rilevanti per modellare le interazioni sociali. Neodarwinismo e Scienze sociali si confrontano nel testo nell’auspicio di produrre chiarezza intorno alla possibilità di costruire un dialogo tra diversi saperi, unanimamente ritenuto condizione essenziale del progresso scientifico.

Codice libro:

cod. 1042.53

Sommario:

Il volume presenta una riflessione sulle forme di partnership sociali tra attori differenti, offrendo visibilità a percorsi plurimi di realizzazione di servizi e contribuendo a identificare nuovi scenari nella risposta ai bisogni sociali.

Codice libro:

cod. 1534.4.27