Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Giuseppe Toscano

Titolo: Azioni in cornice

Costruzione sociale della Performance Art

Sommario:

La Performance Art rende problematica la definizione di ciò che può essere considerato legittimamente arte. Partendo da questo presupposto, il volume si interroga sui meccanismi sociali che permettono di trasformare un’azione in un “oggetto artistico”. La risposta si articola su diversi piani volti ad analizzare: la costruzione e l’esibizione dell’identità degli artisti che si esprimono con la performance; il processo che conduce alla realizzazione di una performance e alla sua documentazione; l’individuazione dei criteri che si adottano per la valutazione.

Codice libro:

cod. 1520.685

Autori:

Titolo: Ceti popolari.

Una ricerca sulle nuove vulnerabilità sociali

Sommario:

Il volume si riallaccia alla ricerca su “I ceti popolari in Italia”, promossa dalla Fondazione Giulio Pastore tra il 2003 e il 2004, focalizzandosi però soltanto sul territorio della provincia di Siena. Oggetto della ricerca sono gli appartenenti ai cosiddetti ceti popolari, definiti da un punto di vista operativo come quei soggetti in possesso di un titolo di studio inferiore al diploma di scuola media superiore, residenti in provincia di Siena e con un’età compresa fra i 25 e i 49 anni.

Codice libro:

cod. 1520.686

Autori:

Titolo: Sessualità narrate.

Esperienze di intimità a confronto

Sommario:

Di sessualità sappiamo (forse) molto ma anche molto poco. Questo volume vuole contribuire alla “rottura del silenzio” in tema di espressione della sessualità, proponendo suggestive riflessioni orientate a mostrare come la sessualità umana, prima di essere un fatto meramente biologico, sia soprattutto un canale di comunicazione con l’altro.

Codice libro:

cod. 590.1.1

Autori:

Don Tapscott

Titolo: Net Generation.

Come la generazione digitale sta cambiando il mondo

Sommario:

Dall’autore di bestseller internazionali, come Wikinomics, una serie di suggerimenti e risposte ad alcuni degli interrogativi che più allarmano: come educare i propri figli nell’era digitale? come attirare e coinvolgere i giovani talenti nel mondo del lavoro? come i giovani e Internet stanno trasformando il concetto di democrazia? Attraverso l’intervista di oltre 11.000 mila giovani, il testo offre un quadro articolato e complesso della cosiddetta “Net Generation”.

Codice libro:

cod. 1420.1.120

Autori:

Titolo: Creatività e crisi della comunità locale.

Nuovi paradigmi di sviluppo socioculturale nei territori mediani

Sommario:

Il volume intende fare il punto sulla dimensione locale dell’immaginazione creatrice come fattore critico in grado, da una parte, di riorganizzare in maniera nuova elementi da sempre presenti nel territorio locale, dall’altra, di rispondere alla crisi che la comunità è chiamata ad affrontare nella società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1791.4

Autori:

Antonella Coco

Titolo: La distanza sociale.

Reggio Calabria: le condizioni sociali in una città del Sud

Sommario:

Il volume affronta il tema della distanza sociale, prendendo in esame il contesto di Reggio Calabria, approfondito attraverso l’analisi dei processi di cambiamento di cui è stata protagonista la città e dei fenomeni di disuguaglianza e distanza sociale che in essa si manifestano dando luogo a differenti condizioni sociali.

Codice libro:

cod. 1520.602.8

Sommario:

Il presente volume affronta la dimensione della spendibilità della sociologia, intesa come imprescindibile vincolo a dar prova di sé nei diversi settori del sociale. Solo nella sua operatività e nella sua prassi si può infatti ritrovare il senso e la valenza veramente sociale di questa scienza.

Codice libro:

cod. 1044.75

Autori:

Marino Livolsi

Titolo: Chi siamo.

La difficile identità nazionale degli italiani

Sommario:

Gli italiani non hanno una identità nazionale: qualcosa che ne faccia una comunità accettata e in cui riconoscersi. Forse non sono mai stati neppure un popolo con valori e mete condivise. Eppure proprio quando il Paese sembrerebbe “finito”, si stanno avvertendo i segni di un possibile cambiamento…

Codice libro:

cod. 1420.1.124

Sommario:

Il volume mostra come guardare al futuro in maniera costruttiva e positiva, offrendo un percorso di letture che muove dal programma Erasmus: 2 milioni di studenti, 33 Paesi coinvolti, oltre 2.200 Università aderenti. Il libro si rivolge a tutti coloro che in ambito politico a vario titolo “decidono” e a quanti semplicemente hanno a cuore il futuro del nostro Paese.

Codice libro:

cod. 1420.1.123

Sommario:

I risultati di una ricerca PRIN (2007), intitolata Reti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici, che ha avuto l’obiettivo di analizzare sul piano quantitativo e qualitativo come il capitale sociale contribuisca a valorizzare i beni pubblici. I contributi presentati danno indicazioni su come intendere e misurare il capitale sociale e i beni che esso produce.

Codice libro:

cod. 1534.4.28