Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Autori:

Andrew Piper

Titolo: Il libro era lì.

La lettura nell'era digitale

Sommario:

Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.

Codice libro:

cod. 1420.1.154

Sommario:

Obiettivo del volume è quello di tratteggiare un bilancio dell’efficacia dell’azione di contrasto, diretta e indiretta, delle organizzazioni mafiose, sia con riferimento alle attività delle istituzioni e delle forze dell’ordine, sia con riferimento alla presa di coscienza del fenomeno da parte della società civile e della collettività più in generale.

Codice libro:

cod. 243.2.26

Autori:

Sara Sampietro

Titolo: Teen television

Televisione crossmediale e adolescenti in Italia

Sommario:

Questa rilettura dell’esperienza televisiva dei “nativi digitali” tenta di valorizzarne quanto più possibile la complessità, non limitandosi ad affrontare questioni legate a tecnologie e contenuti, ma ampliando lo spettro di indagine fino a comprendere il soggetto e il suo poliedrico vissuto quotidiano.

Codice libro:

cod. 1097.2.8

Autori:

Titolo: Bit generation.

Culture giovanili, creatività e social media

Sommario:

I giovani, con i loro linguaggi, sono tra i principali protagonisti dei mutamenti sociali che caratterizzano la contemporaneità. Questo volume si sofferma sulle forme di produzione e fruizione culturale che investono le nuove generazioni nell’era digitale. A partire da un ampio inquadramento teorico, il lavoro presenta i risultati di un’indagine condotta nella città di Napoli sui consumi e le culture giovanili.

Codice libro:

cod. 1097.2.10

Sommario:

Il concetto di riconoscimento esprime il bisogno sociale di essere compresi come soggettività politica e sociale e come individualità. Utilizzare la lente del riconoscimento per indagare il consumo e la cultura materiale permette di comprendere, da una prospettiva originale, la costruzione dell’identità mediata dalla società dei consumi.

Codice libro:

cod. 1047.20

Autori:

Angelo Alejandro De Marzo

Titolo: Qualità televisiva

Un contributo alla sua comprensione sociale

Sommario:

Una disamina ragionata dei principali contributi teorici e metodologici in materia di qualità televisiva. Il testo offre un punto di vista nell’ottica dei Cultural Studies, e apre nuove vie di ricerca anche per quanto riguarda le modalità di rilevazione, analizzando come i soggetti si definiscono sotto il profilo della costruzione identitaria attraverso la Tv.

Codice libro:

cod. 1520.666

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di saggi, di ambito disciplinare diverso, che hanno al centro della loro indagine il Mediterraneo, e offre diverse chiavi di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità.

Codice libro:

cod. 613.1.14

Autori:

Graziella Priulla

Titolo: L'Italia dell'ignoranza.

Crisi della scuola e declino del Paese

Sommario:

La scuola pubblica è una diga: contro le disuguaglianze e contro il sonno della ragione. Ma che succede se si aprono crepe in una diga? Questo libro elenca cifre impietose tratte da indagini nazionali e internazionali, riporta esempi e considerazioni che risultano da esperienze vissute, ma soprattutto s’interroga sul valore che la nostra comunità attribuisce all’istruzione.

Codice libro:

cod. 1420.1.133

Sommario:

Il volume presenta le varie tipologie di sistema elettorale, le regole tecniche e il loro funzionamento. Spiega il maggioritario e il proporzionale, e vantaggi e svantaggi dei vari sistemi misti. Illustra i principi del Consiglio d’Europa e della Commissione di Venezia. Esamina le ripercussioni sulle minoranze etniche e in particolare sulla più grande minoranza in Italia, quella sudtirolese in Alto Adige Südtirol.

Codice libro:

cod. 2000.1340

Sommario:

Il volume tenta di analizzare il mondo degli uomini di mare, partendo dall’ipotesi di una configurazione peculiare delle comunità di mare come sistemi sociali di dimensioni ridotte che consentono ai propri membri di avere una conoscenza e una esperienza personale fortemente identitaria, che trova il suo punto di congiunzione nel mare e nelle attività lavorative a esso connesse.

Codice libro:

cod. 1043.65