Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Autori:

Francesco Vespasiano

Titolo: Istituzioni sociali complesse.

Un'analisi sociologica delle parrocchie dell'Arcidiocesi di Benevento

Sommario:

Obiettivo del volume è quello di analizzare le relazioni dentro/ fuori le realtà parrocchiali dell’Arcidiocesi di Benevento, attraverso i racconti degli stessi attori, identificati nei parroci, nei diaconi permanenti, nelle suore che collaborano stabilmente con le parrocchie da un lato; nei laici, nella loro differenziazione in rapporto alla maggiore o minore vicinanza alla parrocchia dall’altro lato.

Codice libro:

cod. 1791.7

Autori:

Paola Binetti, Maria Cinque

Titolo: Valutare l'Università & Valutare in Università.

Per una "cultura della valutazione"

Sommario:

Il volume vuole rendere più comprensibile l’attuale sistema universitario, mostrandone potenzialità e criticità, attraverso correlazioni significative a livello europeo. Vuole far intravvedere un possibile spaccato dell’università futura, in dialogo permanente con il mondo della cultura e dell’impresa.

Codice libro:

cod. 1420.1.161

Autori:

Titolo: Info Cult

Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale

Sommario:

Una ricognizione sistematica della produzione e degli usi dell’informazione culturale di oggi e dei suoi effetti sociali. Quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da internet e dagli altri media digitali? C’è ancora bisogno di mediazione e mediatori? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli italiani associano maggiormente all’idea di cultura? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi scenari?

Codice libro:

cod. 1097.1.7

Autori:

Titolo: Il porto del disincanto.

Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Sommario:

Il volume vuole offrire al lettore un percorso “aperto” che prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco - tra le fondatrici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”- ha affrontato e continua ad affrontare nei suoi studi.

Codice libro:

cod. 1520.771

Autori:

Titolo: L'Altro da Sé

Ri-comporre le differenze

Sommario:

Obiettivo del volume è di costruire una riflessione sull’alterità che permetta di esplorare i meccanismi che si instaurano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) ogniqualvolta la relazione è con un “Altro da Sé”: dai sentimenti di apertura e curiosità che fondano per esempio le politiche dell’accoglienza e dell’integrazione a sentimenti di manifesta intolleranza, che spingono a discriminare l’altro, inteso come diverso ovvero come colui che appartiene a ciò che è “non familiare”.

Codice libro:

cod. 1781.2

Autori:

Lorenzo Migliorati

Titolo: L'esperienza del ricordo.

Dalle pratiche alla performance della memoria collettiva

Sommario:

Per comprendere come e perché la memoria operi nel presente delle collettività occorre osservare come essa viene esperita e attivata dagli individui e dai gruppi. Le pratiche della memoria costituiscono, in questo senso, specifici modi di trasformare il passato in presente che dura. Come i quadri sociali di significato organizzano i ricordi individuali in memoria collettiva, così i frames delle diverse pratiche organizzano l’esperienza sociale del ricordo.

Codice libro:

cod. 1047.10

Autori:

Titolo: Consumo critico, alimentazione e comunicazione.

Valori e comportamenti per un consumo sostenibile

Sommario:

Il volume tenta di dare senso al termine “consumo critico” nel campo dell’alimentazione e di definire il ruolo che la comunicazione ha nel promuovere la sensibilità nei consumatori. Il testo raccoglie contributi di autori di ambiti disciplinari ed esperienziali diversi, accomunati dall’interesse per lo studio dei processi di produzione, consumo e distribuzione in ambito agroalimentare.

Codice libro:

cod. 244.1.47

Sommario:

La società occidentale vive oggi nell’era del narcisismo, un fenomeno in crescente espansione che ha implicazioni rilevanti per la vita collettiva. Esso dà infatti luogo a una gamma di atteggiamenti, orientamenti e comportamenti sostanzialmente inediti nella storia delle società occidentali. Alla luce dei cambiamenti strutturali e culturali verificatisi negli ultimi decenni, il testo offre una lettura del narcisismo in chiave sociologica.

Codice libro:

cod. 1571.4

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Sociologia contemporanea.

Elementi strutturali e programmi culturali

Sommario:

Nel nome della “molteplicità di programmi culturali”, significata da Eisenstad, il volume analizza forme complessive di azione sociale come le dinamiche di costruzione/sviluppo delle “forme” della società, alcune rilevanti problematiche sociali e alcune modalità di definizione della contemporaneità come determinati vissuti post-moderni.

Codice libro:

cod. 1520.684

Autori:

Carlo Gelosi

Titolo: Territori, patrimonio culturale, fruizione

Nuove reti per nuove relazioni

Sommario:

Partendo dal rapporto tra identità e territorio quale elemento centrale per lo sviluppo del contesto sociale ed economico, il volume evidenzia come la capacità di gestione del patrimonio culturale si traduca in promozione dell’occupazione, delle attività produttive, dei siti museali, della tutela del paesaggio e dei beni culturali.

Codice libro:

cod. 1520.741