Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Autori:

Censis

Titolo: Rivedere i fondamentali della società italiana.

Un mese di sociale 2015

Sommario:

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2015” fa il punto sulle più recenti evoluzioni dell’economia italiana intesa sia come mercato per le multinazionali, sia come territorio di decollo per i tanti italiani che, orgogliosi delle loro specificità, vanno in giro per il mondo a fare impresa. In questa nuova economia apolide si rischia però di lasciare scoperta una porzione di sociale non presidiato e di far prevalere uno statalismo autoreferenziale.

Codice libro:

cod. 139.31

Autori:

Cecilia Guida

Titolo: Spatial practices

Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Sommario:

Cosa significa per l’arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea? Rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, il testo mostra come le procedure partecipative all’opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del Web.

Codice libro:

cod. 452.4

Sommario:

Disintegrazione dell’ordine del discorso, dominio della cultura digitale, sconfinamento dello spazio nel tempo e viceversa sono concetti chiave della contemporaneità già presenti in alcuni momenti alti dell’esperienza letteraria novecentesca, rappresentati dalle opere di autori “profeti della software culture” come Joyce, Rilke e Calvino.

Codice libro:

cod. 1420.189

Autori:

Andrea Candela

Titolo: Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein.

La scienza e il suo immaginario nei mass media

Sommario:

Uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Il testo si concentra prevalentemente sull’informazione giornalistica, cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza.

Codice libro:

cod. 244.1.58

Autori:

Giulio Bizzaglia

Titolo: La città che cammina.

Per una sociologia del corpo metropolitano

Sommario:

La camminabilità della città, la sua fruibilità mediante il cammino, costituisce una risorsa disponibile per il ripensamento urbanistico reso necessario dalla grande crisi, sapendo che non ci sarà un ritorno al passato ma uno sviluppo sociale collettivo. In questa prospettiva la ricerca con tecnica Delphi riportata nel volume nasce dal convincimento che camminare nella città sia un esercizio di libertà, per tutti.

Codice libro:

cod. 1569.9

Autori:

Sergio Mauceri

Titolo: Omofobia come costruzione sociale.

Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

Sommario:

I risultati di un’indagine condotta su un campione di circa 1.000 adolescenti, iscritti a istituti di scuola secondaria della metropoli romana, che ha voluto ricostruire i meccanismi di natura sociale, relazionale e identitaria che contribuiscono a generare l’ostilità giovanile nei confronti di gay e lesbiche.

Codice libro:

cod. 1315.20

Autori:

Titolo: Eroi.

Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell'immaginario

Sommario:

Gli eroi creati in letteratura, nei fumetti o nel cinema, continuano a giocare un ruolo fondamentale nella definizione della nostra identità di individui e membri di una società. Il volume propone un viaggio nelle loro avventure, grazie alle quali prendono coscienza di sé, raggiungendo la pienezza della loro personalità. E noi con loro.

Codice libro:

cod. 246.9

Autori:

Paola Binetti, Maria Cinque

Titolo: Valutare l'Università & Valutare in Università.

Per una "cultura della valutazione"

Sommario:

Il volume vuole rendere più comprensibile l’attuale sistema universitario, mostrandone potenzialità e criticità, attraverso correlazioni significative a livello europeo. Vuole far intravvedere un possibile spaccato dell’università futura, in dialogo permanente con il mondo della cultura e dell’impresa.

Codice libro:

cod. 1420.1.161

Autori:

Titolo: L'Altro da Sé

Ri-comporre le differenze

Sommario:

Obiettivo del volume è di costruire una riflessione sull’alterità che permetta di esplorare i meccanismi che si instaurano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) ogniqualvolta la relazione è con un “Altro da Sé”: dai sentimenti di apertura e curiosità che fondano per esempio le politiche dell’accoglienza e dell’integrazione a sentimenti di manifesta intolleranza, che spingono a discriminare l’altro, inteso come diverso ovvero come colui che appartiene a ciò che è “non familiare”.

Codice libro:

cod. 1781.2

Autori:

Titolo: Consumo critico, alimentazione e comunicazione.

Valori e comportamenti per un consumo sostenibile

Sommario:

Il volume tenta di dare senso al termine “consumo critico” nel campo dell’alimentazione e di definire il ruolo che la comunicazione ha nel promuovere la sensibilità nei consumatori. Il testo raccoglie contributi di autori di ambiti disciplinari ed esperienziali diversi, accomunati dall’interesse per lo studio dei processi di produzione, consumo e distribuzione in ambito agroalimentare.

Codice libro:

cod. 244.1.47