Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 716 titoli

Sommario:

Il volume si propone di aprire qualche nuova strada teorica, orientandosi decisamente verso il futuro e, quindi, cercando a suo modo anche di anticiparlo, nel tentativo di capire la nostra attuale società digitale.

Codice libro:

cod. 1042.83

Autori:

Antonella Napoli

Titolo: Generazioni online

Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based

Sommario:

Nell’affrontare un tema di grande attualità come le pratiche comunicative e di consumo del social web, il volume adotta la prospettiva della sociologia delle generazioni. Il testo segue i punti cardinali della costruzione dell’identità tra online e offline, della riflessività, dello spazio e della memoria, osservando da vicino il social web come contesto di connessione quotidiano in cui i pubblici (anche generazionali) comunicano, si relazionano, manipolano informazione e contenuti, si autorappresentano.

Codice libro:

cod. 1381.2.19

Autori:

Andrea Casu

Titolo: Fare meglio con meno.

Nudge per l'amministrazione digitale

Sommario:

A dieci anni dall’approvazione del codice dell’amministrazione digitale, nel vivo di una nuova stagione di riforma della PA, è necessario fare tesoro degli insuccessi del passato e sperimentare nuove strade, per liberarci dal labirinto della burocrazia di carta e sconfiggere i mostri che lo abitano, primo tra tutti il minotauro della corruzione. Perché fare meglio con meno è possibile.

Codice libro:

cod. 1136.99

Autori:

Titolo: Info Cult

Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale

Sommario:

Una ricognizione sistematica della produzione e degli usi dell’informazione culturale di oggi e dei suoi effetti sociali. Quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da internet e dagli altri media digitali? C’è ancora bisogno di mediazione e mediatori? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli italiani associano maggiormente all’idea di cultura? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi scenari?

Codice libro:

cod. 1097.1.7

Autori:

Paolo Cianconi

Titolo: Addio ai confini del mondo

Per orientarsi nel caos postmoderno

Sommario:

Dagli anni ’80 il mondo non è più lo stesso. La società ha incontrato dei cambiamenti radicali e due generazioni almeno sono rimaste intrappolate nell’interregno tra due ere: la Modernità e ciò che viene dopo. Circondate da voci, echi e sussurri, la sensazione è di svanire nel caos. Questo testo parla del nostro mondo, come se fosse un figlio che non riconosciamo, un amante sbucato dal passato, un colpo di vento che ha condotto le nubi ed eclissato il futuro.

Codice libro:

cod. 1420.181

Autori:

Titolo: La prossimità a distanza.

Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0

Sommario:

Frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, il volume analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.

Codice libro:

cod. 1244.6

Autori:

Luisa Onesta Tamassia

Titolo: Le scritture di Belfiore.

Profili grafologici secondo il metodo morettiano

Sommario:

I due studi qui presentati focalizzano la nota vicenda storica dei martiri di Belfiore dall’insolito punto di vista dell’esame grafologico delle scritture autografe dei protagonisti, giungendo alla scoperta di risvolti inediti della vicenda e offrendo nuovi spunti all’interpretazione storica.

Codice libro:

cod. 1047.22

Autori:

Alberto Baldi

Titolo: Mari Discordi

Per un'antropologia della pratiche e delle rappresentazioni

Sommario:

In questo volume si indaga, in una prospettiva antropologica, l’articolarsi di una congerie di moderne e odierne rappresentazioni del mare che talora dal mare paiono prescindere, sovente tendenti a sovrapporre e imporre agli spazi meteomarini logiche impropriamente desunte dalla terra ferma, che confidano nei “magici” poteri di una tecnologia altamente raffinata e informatizzata che dovrebbe mettere al riparo da ogni incognita.

Codice libro:

cod. 633.11

Autori:

Titolo: Le identità affievolite

Comprendere e interpretare i mutamenti sociali

Sommario:

La globalizzazione e la rivoluzione tecnologica hanno determinato un profondo mutamento nelle relazioni interpersonali, nei processi dialettici, e quindi nella comunicazione. I presupposti logici e le categorie intorno alle quali si costruivano tali relazioni, in una continua metamorfosi, hanno cambiato i fattori di senso come la famiglia, la scuola, lo Stato. L’identità ha così perso nitidezza, moltiplicandosi in mille sfaccettature.

Codice libro:

cod. 1420.192

Autori:

Pier Luigi Amietta

Titolo: Che c'è da ridere?

Anatomia del Risibile con Formula del Comico-Umoristico

Sommario:

Il libro esplora con cura anatomica i meccanismi mentali che connotano i veri detonatori del ridere (la storiella, la battuta, la vignetta, la gag circense, la parodia, la caricatura), aprendo a studiosi e professionisti del comico-umoristico nuove prospettive di riflessione e contemporaneamente ai semplici amanti della comicità e dell’umorismo ampi spazi di divertimento.

Codice libro:

cod. 2001.120