Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Sommario:

La produzione, la distribuzione, l’acquisto e il consumo, l’usato, gli scarti e il riciclo sono tappe della vita sociale delle cose. Il testo tenta di mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, partendo dal presupposto che la cultura materiale è innanzitutto struttura comunicativa e relazionale.

Codice libro:

cod. 1047.15

Autori:

Cecilia Guida

Titolo: Spatial practices

Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Sommario:

Cosa significa per l’arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea? Rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, il testo mostra come le procedure partecipative all’opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del Web.

Codice libro:

cod. 452.4

Sommario:

Uno strumento per studenti e studiosi di scienze sociali e della comunicazione per approfondire tematiche di grande attualità, senza eccessivi tecnicismi e con forti agganci a quelle teorie che sono ormai da considerarsi “classiche” nell’ambito dell’analisi sui nuovi scenari sociali.

Codice libro:

cod. 1381.1.20

Autori:

Titolo: La prossimità a distanza.

Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0

Sommario:

Frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, il volume analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.

Codice libro:

cod. 1244.6

Sommario:

Disintegrazione dell’ordine del discorso, dominio della cultura digitale, sconfinamento dello spazio nel tempo e viceversa sono concetti chiave della contemporaneità già presenti in alcuni momenti alti dell’esperienza letteraria novecentesca, rappresentati dalle opere di autori “profeti della software culture” come Joyce, Rilke e Calvino.

Codice libro:

cod. 1420.189

Autori:

Andrea Candela

Titolo: Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein.

La scienza e il suo immaginario nei mass media

Sommario:

Uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Il testo si concentra prevalentemente sull’informazione giornalistica, cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza.

Codice libro:

cod. 244.1.58

Autori:

Laura Bovone

Titolo: Rappresentarsi nel mondo

Comunicazione, identità, moda

Sommario:

Il volume affronta il nesso comunicazione-identità-moda, attingendo prima di tutto dalle categorie di alcuni fra i più importanti autori della svolta comunicativa che ha interessato la sociologia nella seconda metà del Novecento, e poi dal dibattito interno ai più specifici cultural e fashion studies e dalla cospicua ricerca empirica che negli ultimi decenni si è andata accumulando anche in Italia.

Codice libro:

cod. 1155.1.34

Autori:

Giulio Bizzaglia

Titolo: La città che cammina.

Per una sociologia del corpo metropolitano

Sommario:

La camminabilità della città, la sua fruibilità mediante il cammino, costituisce una risorsa disponibile per il ripensamento urbanistico reso necessario dalla grande crisi, sapendo che non ci sarà un ritorno al passato ma uno sviluppo sociale collettivo. In questa prospettiva la ricerca con tecnica Delphi riportata nel volume nasce dal convincimento che camminare nella città sia un esercizio di libertà, per tutti.

Codice libro:

cod. 1569.9

Autori:

Carmelina Chiara Canta

Titolo: Le pietre scartate.

Indagine sulle teologhe in Italia

Sommario:

L’analisi coinvolge le teologhe cristiane: cattoliche, evangeliche e altre. Chi sono? Dove vivono? Quante sono? Quali sono le loro attività scientifiche? Cosa pensano sulle questioni che oggi vivono le comunità? Quali ruoli di responsabilità ricoprono nelle chiese di riferimento e nel contesto professionale e accademico? Quali legami tra le teologhe e il femminismo? Queste le domande a cui il volume offre una documentata e inedita risposta.

Codice libro:

cod. 1520.751

Autori:

Cosimo Marco Scarcelli

Titolo: Intimità digitali

Adolescenti, amore e sessualità ai tempi di internet

Sommario:

Obiettivo della ricerca è di comprendere la cultura giovanile in relazione agli usi di internet e all’intimità. L’indagine si è interessata al modo in cui i ragazzi utilizzano le risorse che il web mette loro a disposizione per avere accesso a informazioni e pratiche connesse alla sessualità e all’affettività.

Codice libro:

cod. 244.1.68