Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 709 titoli

Sommario:

Con questo volume l’Osservatorio sui consumi delle famiglie – un centro di ricerca dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale – vuole dare inizio a una serie di pubblicazioni periodiche con l’obiettivo di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale.

Codice libro:

cod. 1589.7

Autori:

Federica Santangelo

Titolo: La violenza nelle relazioni intime

La trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne

Sommario:

Il volume affronta la violenza nelle relazioni d’amore ponendo la massima attenzione a quello che raccontano i dati. Partendo dall’individuazione dei fattori di rischio, passando attraverso la definizione dei tipi di uomini violenti, il libro si chiude con la rappresentazione del lungo e faticoso processo di interruzione di una relazione violenta. Un testo di grande utilità per chi desideri un primo approccio alla violenza di coppia e all’analisi dei dati di indagini epidemiologiche.

Codice libro:

cod. 1970.2

Autori:

Vanessa Russo

Titolo: Città e culture nello spazio digitale.

e-Methods applicati allo studio del mediattivismo civico

Sommario:

Il processo di definizione costante del mondo virtuale è un vero e proprio “vaso di Pandora” per la ricerca sociale. Infatti, lo sviluppo della sociologia computazionale porta con sé un bagaglio immenso di spunti per la ricerca ma, al contempo, offre anche una serie di criticità dal punto di vista metodologico e deontologico. Il volume si inserisce “a tutto tondo” all’interno di questo fermento culturale proponendo uno spaccato teorico, metodologico e, soprattutto, empirico nel contesto digitale.

Codice libro:

cod. 1043.89

Autori:

Chiara Pattaro, Claudio Riva, Chiara Tosolini

Titolo: Sguardi digitali.

Studenti, docenti e nuovi media

Sommario:

I risultati di un articolato progetto di ricerca avente come oggetto gli sguardi digitali adottati da studenti e docenti per dare significato all’uso che, fuori e dentro la scuola, essi fanno dei nuovi media. A partire dalle voci stesse di studenti e docenti, il volume tenta di identificare terreni di dialogo e di confronto nei quali le diverse generazioni possano giocare il proprio ruolo nel mondo dei media.

Codice libro:

cod. 113.1

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food.

Quattro indagini su bambini e stili di vita sani e attivi

Sommario:

Gli Europei di calcio 2016 hanno costituito l’occasione per svolgere un insieme di ricerche sociologiche sugli effetti indiretti per la salute dei minori che derivano dall’esporsi ai Mega eventi sportivi e alla pubblicità televisiva di junk food. Si è indagato empiricamente se la pubblicità commerciale incrementi o no, fra i minori e le loro famiglie, il consumo di cibi non consigliabili per la salute. Ciò al fine di rintracciare evidenze scientifiche e poter meglio reagire all’influsso di questi “persuasori occulti” tramite iniziative educative nelle scuole primarie.

Codice libro:

cod. 1569.13

Autori:

Dario De Bortoli

Titolo: Jack Costa.

L'epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l'oro in Alaska, e lo trovò

Codice libro:

cod. 2001.47

Autori:

Maria Grazia Galantino

Titolo: La società della sicurezza

La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza

Sommario:

Il volume ripercorre il processo attraverso cui il rischio e la sicurezza sono costruiti socialmente, mediante una complessa negoziazione di significati tra molteplici attori. Attraverso studi di caso in diversi settori di policy – dal peace enforcement alla sicurezza sul lavoro, dall’allarme epidemie alla sicurezza urbana – il libro mostra come, di fronte all’attualizzazione dei rischi e al verificarsi di eventi dannosi, differenti attori e culture competono nell’arena pubblica e mediatica per l’affermazione della propria interpretazione del problema e delle relative soluzioni.

Codice libro:

cod. 1550.18

Autori:

Andrea Cerroni

Titolo: Il futuro oggi

Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni

Sommario:

Riprendendo la ricerca avviata nel precedente Homo transgenicus (2003) sull’immaginario delle biotecnologie, il volume introduce ai fondamenti simbolici dell’innovazione e alla sociologia della conoscenza contemporanea.

Codice libro:

cod. 1520.723

Sommario:

Partendo da una riflessione sulle trasformazioni di alcune strutture concettuali della società (spazio, tempo, comunicazione e conoscenza), il testo si interroga sul concetto di conoscenza con una prospettiva sociologica di ampio respiro, al fine di definire una visione d’insieme su come si connettono tutti gli attori coinvolti nei differenti processi di definizione e diffusione della conoscenza e su come questa permei la relazione persona-società.

Codice libro:

cod. 1042.66