
L'epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l'oro in Alaska, e lo trovò
cod. 2001.47
La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli
L'epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l'oro in Alaska, e lo trovò
cod. 2001.47
La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di emergenza
Il volume ripercorre il processo attraverso cui il rischio e la sicurezza sono costruiti socialmente, mediante una complessa negoziazione di significati tra molteplici attori. Attraverso studi di caso in diversi settori di policy – dal peace enforcement alla sicurezza sul lavoro, dall’allarme epidemie alla sicurezza urbana – il libro mostra come, di fronte all’attualizzazione dei rischi e al verificarsi di eventi dannosi, differenti attori e culture competono nell’arena pubblica e mediatica per l’affermazione della propria interpretazione del problema e delle relative soluzioni.
cod. 1550.18
Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni
Riprendendo la ricerca avviata nel precedente Homo transgenicus (2003) sull’immaginario delle biotecnologie, il volume introduce ai fondamenti simbolici dell’innovazione e alla sociologia della conoscenza contemporanea.
cod. 1520.723
Partendo da una riflessione sulle trasformazioni di alcune strutture concettuali della società (spazio, tempo, comunicazione e conoscenza), il testo si interroga sul concetto di conoscenza con una prospettiva sociologica di ampio respiro, al fine di definire una visione d’insieme su come si connettono tutti gli attori coinvolti nei differenti processi di definizione e diffusione della conoscenza e su come questa permei la relazione persona-società.
cod. 1042.66
Uno studio transdisciplinare dello sviluppo sostenibile, che lega l’analisi storica agli aspetti sociologici, la ricerca economica alle implicazioni politiche, la storia della filosofia a quella della scienza.
cod. 262.25
Un moderno manuale che affronta tutti gli aspetti della comunicazione pubblica, sia negli ambiti della Pubblica Amministrazione sia in quelli d’impresa. Questa nuova edizione aggiornata sviluppa, in particolare, i temi della comunicazione politica e le forme della sua efficacia e approfondisce le tecniche del consenso, la verifica dei risultati conseguiti nel processo comunicativo e la sicurezza della rete.
cod. 244.1.66
Una lettura della dimensione giovanile in termini di opportunità - nel senso elsteriano della DBO theory - più che come un problema, da cui emerge l'immagine di una gioventù che si confronta con sfide e richieste della società contemporanea, costruendo nuove modalità di transizione alla vita adulta.
cod. 1551.6
Quali sono le mode di oggi? E qual è l’identità delle nuove mode? Il volume, che restituisce le analisi dell’“Osservatorio sui fenomeni di moda”, si interroga sui mutamenti sociali e culturali di cui la Moda è protagonista.
cod. 1520.769
Prospettive socio-antropologiche a confronto
Un testo che vuole essere di riferimento nello studio dell’immagine dal punto di vista delle scienze sociali, in particolare della sociologia, e che intende applicare le prospettive di analisi al cibo, tema sempre più al centro del dibattito pubblico, nell’anno dell’Expo milanese.
cod. 1589.1
Passioni e immagini, un’inedita e originale presentazione del mondo delle Pro Loco, già riconosciuto dall’Unesco nella sua funzione di valorizzazione del patrimonio immateriale, e un’occasione per riflettere sui sentieri che legano passato e futuro pensando all’identità del nostro territorio in una chiave culturale e turistica volta a metterne in risalto tipicità e bellezze.
cod. 278.2.5