Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Danilo Boriati

Titolo: Vite con lo smartphone

Una ricerca esplorativa prima e durante la pandemia

Sommario:

Qual è il ruolo dello smartphone nella nostra vita quotidiana? Ed è cambiato, con l’avvento della pandemia, l’uso che se ne fa? La ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo del telefono mobile, con un approccio quantitativo, in relazione a differenti ambiti di esperienza degli italiani, in particolare rispetto all’articolazione delle relazioni sociali familiari e delle pratiche quotidiane esperite entro l’ambiente domestico, connettendole al contesto pre e intra pandemico.

Codice libro:

cod. 1520.827

Autori:

Davide Cino

Titolo: Sharenting

I dilemmi della condivisione e la costruzione sociale della "buona genitorialità digitale"

Sommario:

Lo sharenting è un fenomeno diffuso e normalizzato che indica la condivisione di foto e video da parte di un genitore della propria genitorialità e/o dei propri figli. Una prassi che però è ancora priva di modelli pedagogici e culturali pregressi cui fare riferimento e che fa insorgere nei genitori non pochi interrogativi sulla legittimità della stessa. Condividere o non condividere? Se sì, come farlo? Quando? Dove? Questo volume indaga il discorso sullo sharenting così come socialmente costruito dai media e dai genitori stessi.

Codice libro:

cod. 1097.1.18

Sommario:

Nel tentativo di fornire un’introduzione alle principali questioni che attraversano la riflessione sociologica sullo sport, il volume indaga le modalità con cui la dimensione culturale e quella educativa si intrecciano alle pratiche motorie e sportive. Dopo aver esplorato ambiti quali wellness e fitness, il corpo e la promozione della salute, il libro esamina l’intreccio tra processi educativi formali e non formali, il ruolo dello sport come inclusione sociale, la mediatizzazione dello sport, le trasformazioni nelle pratiche di consumo, le questioni metodologiche che emergono nell’osservazione delle pratiche sportive.

Codice libro:

cod. 1569.17

Autori:

Censis

Titolo: Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione

I media delle crisi

Sommario:

Il Diciottesimo Rapporto Censis sulla Comunicazione getta luce sulla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.

Codice libro:

cod. 2000.1583

Autori:

Alessandra Portinari

Titolo: Donne in politica

Dalle suffragette all'attuale rappresentanza femminile

Sommario:

Il volume analizza il contesto sociale in cui nacquero i movimenti di emancipazione femminile: dalle suffragette, guidate da Emmeline Pankhurst, alle battaglie condotte da alcune figure di spicco, come Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff; dalle principali riviste che contribuirono al processo di parità alle donne che operarono durante il fascismo e nella Resistenza. L’autrice ricostruisce poi i processi sociali che hanno condotto all’integrazione delle donne nel sistema politico italiano, esaminando anche i vari Parlamenti internazionali a traino femminile attraverso dati, ricerche e indagini, e riportando la testimonianza diretta di alcune amministratrici locali.

Codice libro:

cod. 1520.828

Autori:

Pierluca Birindelli

Titolo: Narrative Identity

A Personal Roadmap

Sommario:

The author addresses the theme of narrative identity in an interpretative itinerary that employs sociological, psychological and psychoanalytic concepts to explore the circular relationship between sense of identity, self/other recognition and the space-time perspective. Observing the solitude of the individual in late-modern society, the second part of the book proposes a way out: becoming actively involved in the crafting of our lives by writing our own story.

Codice libro:

cod. 1520.829

Sommario:

Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.27

Autori:

Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi

Titolo: Sguardi sul mondo

Sociologia come scienza e fonti letterarie

Sommario:

Il volume è l’esito di uno sforzo congiunto di due Autrici e due Autori, che convergono nel richiamare l’attenzione sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, riprendendo e sviluppando un interesse di ricerca di Filippo Barbano, fondatore della Collana “Scienza e Società”. A partire da questo volume, la Collana riprende le pubblicazioni e lo fa con una pluralità di voci e di registri interpretativi che «documentano legami, corrispondenze, contaminazioni e rinvii tra Sociologia e Letteratura, considerando quest’ultima come una possibile “fonte” per l’analisi sociologica».

Codice libro:

cod. 1380.16

Autori:

Titolo: Sguardi connessi

Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Sommario:

A partire da una prospettiva interdisciplinare, i contributi raccolti nel volume si pongono in dialogo con le questioni più pressanti suscitate dalle nuove forme di visibilità: come interrogare le immagini digitali? È necessario riabilitare una cultura del sospetto nei loro confronti? Come ci relazioniamo a noi stessi e agli altri attraverso i nostri simulacri digitali? I saggi approfondiscono la complessità di queste trasformazioni, nella consapevolezza che per rispondere a simili interrogativi è necessario adattare il nostro sguardo a un fenomeno in costante evoluzione.

Codice libro:

cod. 1152.50

Autori:

Fabio Mostaccio, Valentina Raffa

Titolo: Genere e politica

Discorsi, rappresentazioni e pratiche per i diritti delle donne e delle soggettività LGBTQ+

Sommario:

Questo volume vuole essere un contributo alla riflessione sul rapporto tra genere e politica. Il testo mette a fuoco da una parte il sistema di disuguaglianze, che svantaggia le donne e le persone LGBTQ+ e dà luogo a rapporti di potere istituzionalizzati, dall’altra l’agire politico dei movimenti femministi e LGBTQ+ contemporanei nella lotta per i diritti delle soggettività discriminate e contro forme diversificate di oppressione.

Codice libro:

cod. 1551.13